VERSO L’ALTO – PIER GIORGIO FRASSATI (2023)

By 11 Settembre 2025Film

 

Il docufilm restituisce in modo puntuale alcuni dei tratti essenziali della personalità di Pier Giorgio. La parte dedicata alla fiction si apre nel suo ultimo anno di vita, il 1925, con diversi flashback che si soffermano su episodi e aspetti particolari, come il suo profondo raccoglimento (si potrebbe dire mistico) durante l’adorazione eucaristica, la sua preparazione per servire Messa, i suoi soggiorni a Berlino, le sue premure per i bisognosi di ogni sorta, il progetto di divenire ingegnere minerario per migliorare le condizioni dei minatori, eccetera.

Fulcro della fiction è un’escursione in montagna fatta da Pier Giorgio (interpretato da Francesco Buttironi) con i suoi amici della Fuci. Lo spettatore comprende presto la generosità di Frassati e, ancora, che quella che è una delle sue più grandi passioni – la montagna, appunto – è subordinata all’amore per Dio che anima il beato stesso, il quale fa di tutto per “piazzare” una Messa all’alba, a precedere la gita. Viene fuori il Frassati innamorato dell’Eucaristia (di cui si ciba ogni giorno) e che con il suo carisma, pur rispettando la libertà di ognuno, esorta gli amici ad accostarsi il più possibile a Gesù nel SS. Sacramento, perché è questa la premessa per lanciarsi nell’apostolato.

Attraverso lo sguardo di un nuovo amico, un siciliano, si scopre in cosa consiste la Compagnia dei Tipi Loschi, cioè quell’associazione fondata da Pier Giorgio e dai suoi amici più stretti, contraddistinta dall’allegria dei suoi membri – i lestofanti e le lestofantesse – e dall’impegno a vivere profondamente l’amicizia, mettendo al suo centro la fede cattolica e pregando l’uno per l’altro.

Paese: Italia

Anno di produzione: 2023

Genere: Biografico

Regia: Daniela Gurrieri

Durata: 51 minuti

Azienda Produttrice: Cristiana Video

 

GUARDA IL DOCUFILM