A sei mesi dalla morte del figlio, la madre Laura rivela: guardava con fiducia al successo della cura, a cui aveva contribuito, contro l’invecchiamento precoce da cui era affetto.
Marija, attratta dalla Moldavia, torturata e costretta a prostituirsi, «ero uno scheletro pieno di lividi, perché nessun uomo italiano ha avuto pietà?», poi la salvezza. Legalizzare? «No, è schiavitù».
Una testimonianza particolarmente forte è quella di don Vincent Machozi, un sacerdote assunzionista della Repubblica Democratica del Congo.
In mezzo ad aggressioni e intimidazioni, i seguaci di Cristo in Israele seguono l’invito del patriarca Pizzaballa a non abbandonare i luoghi della salvezza. Una minoranza soggetta a continue ostilità che non cessa di offrire una testimonianza viva della luce della Risurrezione.
Il Conversion Practices Ban Act 2024 vieta le terapie riparative ma anche le espressioni legate a un credo. Le fumose eccezioni non bastano ad arginare i rischi concreti per la libertà religiosa, come evidenzia l’arcivescovo di Sidney.
Com’è nata la più popolare delle preghiere dedicate alla Vergine? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste.
Disma, il buon ladrone convertito in croce, ci insegna che è implicandosi con Gesù e affidandogli se stessi che si entra in Paradiso.
La Sindone ci parla in modo eloquente di fatti avvenuti duemila anni fa. Eppure si perpetuano bugie per negare la sua autenticità. E ciò nonostante oltre cent’anni di ricerche e pubblicazioni che avvalorano il legame tra quel lenzuolo e la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.
“Tra i monti”. È questo il significato in italiano del nome Medjugorje, la piccola località del comune di Citluk, oggi parte del cantone dell’Erzegovina-Narenta (Bosnia-Erzegovina), diventata celebre nel mondo perché, dal 24 giugno 1981, Vicka Ivankovic, Mirijana Dragicevic, Marija Pavlovic, Ivan Dragicevic, Ivanka Ivankovic e Jakov Colo (che allora avevano tra 10 e 16 anni, oggi sono tutti adulti, padri e madri di famiglia) affermano di ricevere apparizioni della Beata Vergine Maria, che si presenterebbe con il titolo di “Regina della Pace” (Kraljica Mira).
Nel mese di agosto si tiene un affollatissimo festival internazionale dei Giovani. Ma Medjugorje è divenuta meta di numerosi pellegrinaggi, non solo nel mese di agosto. Anche noi ci siamo avventurati in questo pellegrinaggio. Ed ecco il resoconto di ciò che abbiamo visto.