La Corte ha rilevato che “l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”, servirebbe una revisione costituzionale. Dichiarati ammissibili invece gli altri cinque quesiti.
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione totale della legge sull’autonomia. Una strana decisione.
La Costituzione non può essere trascinata nel dibattito politico a uso e consumo delle parti. Si tratta di una linea invalicabile, rafforzata da questo orientamento della Consulta sull’Autonomia differenziata.
Continua la polemica a distanza tra Bruno Vespa e Cecilia Sala.
La Gdf: 62mila finti poveri per una truffa che ha toccato l’80% dei casi. Tra i beneficiari anche boss.
La politica sta riflettendo sull’opportunità di creare una nuova fattispecie di reato: non fermarsi all’alt delle forze dell’ordine e tentare la fuga.
«Sfidano la Polizia perché sanno di essere impuniti, ma così sempre più agenti si tolgono dalla strada». Intervista ad Antonio Porto, segretario di Osa Polizia, dopo gli scontri di Bologna e il caso Ramy: «Tanti colleghi non sono più disposti a rischiare, dovendo pure pagarsi l’avvocato»
La 19enne Imogen, turista inglese che ha trascorso la notte di Capodanno a Milano, ha raccontato i dettagli delle molestie subite.
Il ministro dell’Interno rivela la presenza di “collegamenti esterni” ai cortei violenti degli ultimi giorni. E lancia l’allarme: “C’è una premeditazione”.
Tutti i giorni sentiamo che la sanità è in crisi. Ma purtroppo vengono evidenziate unicamente le criticità operative dimenticando quelle valoriali, motivazionali ed etiche. Lunghe liste di attesa delle prestazioni, rapporto tra pubblico e privato, carenza dei medici di base… Con questo contributo, invece, voglio mettere in risalto le “basi” della sanità prendendo come riferimento “l’ospedale” che ho definito “tempio della vita e dell’umanità sofferente”.