Contrariamente a quello che si pensa, l’Illuminismo è un esito della storia cristiana. Questo fatto è gravido di implicazioni, per la ragione e per la fede, anche oggi.
Recenti studi hanno messo in luce l’ipotesi di una capacità intellettiva superiore che mette in sincronia i due emisferi del cervello, distinguendo l’uomo dalle macchine e dagli animali. Leggi
Le recenti clonazioni di antropomorfi aprono a tanti interrogativi. Un libro di interviste a studiosi come Giacca, Cingolani, Martinelli e Strata estende il dibattito a fantascientifiche scoperte sui “prossimi umani”. E viene facile chiedersi: sappiamo davvero dove andare? Leggi
Un intero capitolo dedicato alla religione islamica, un’intera pagina dedicata ai precetti dell’Islam riguardanti il pellegrinaggio alla Mecca, i lavaggi rituali e il digiuno riprendendo per intero le Sure del Corano che riguardano questi temi, furbescamente pubblicate sotto il termine “fonti”. È il libro di storia di prima media “di tempo in tempo”: edito da Zanichelli attualmente adottato in molte scuole italiane. Leggi
Dire 1918 vuol dire riflettere sulla vittoria dell’Italia e sul ruolo dei cattolici. I quali ancora oggi si interrogano su certi fatti, dando risposte preconcette e sbagliate. Leggi
La rivista “Concilium”, dopo la monografia del 1976, torna a occuparsi del rapporto fra la narrativa e la fede. Il risveglio dei contemporanei da Schmitt a Carrère, da King a McCarthy. Leggi
Secondo il pensatore tedesco l’uomo si realizza in un sano pensiero filosofico, evitando gnosticismo e storture scientiste Per non diventare «formiche tecnologiche». Leggi
Si è ricordato il 4 febbraio il quarto anniversario di morte dello scrittore brianzolo Eugenio Corti che, in virtù della sua appassionata opera di evangelizzazione, è stato anche definito “il cantore del Regno”. Leggi
Diversi ricercatori criticano l’attuale ossessione per il pensiero computazionale e sostengono invece lo studio della filosofia e della poesia per salvarci dal rischio dell’omologazione. Leggi
Il filosofo Antiseri: «La teoria evolutiva della vita non solo non cancella il problema religioso, ma lo fa emergere. L’ateismo non è una teoria scientifica». Leggi