Il nunzio apostolico in Siria visita l’Ungheria e racconta l’attuale condizione dei cristiani nel Paese, dilaniato dalla guerra. Il primo ministro, Viktor Orbán, dona un contributo di un milione e mezzo di euro per il programma umanitario “Ospedali aperti.” Leggi
Le autorità di Xingtai (Hebei) hanno scritto una lettera ai genitori di bambini di età compresa tra 1 e 12 anni: «I minorenni non possono andare in chiesa o partecipare a incontri religiosi». Leggi
La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) in data 18 dicembre 2018 (Molla Sali vs. Grecia) ha suscitato polemiche non per la decisione finale (favorevole alla ricorrente, una vedova musulmana residente in Grecia, che si opponeva all’applicazione della legge islamica in materia di successione), ma per aver riconosciuto agli Stati la facoltà di “creare un determinato quadro giuridico per accordare alle comunità religiose uno statuto speciale comportante particolari privilegi”, quindi di accettare, se lo ritengono opportuno, l’applicazione della sharia1. Leggi
Abbiamo più volte parlato della repressione attuata dal regime del Partito Comunista Cinese nei confronti dei cattolici, a motivo della loro fede. Tali notizie, spesso, le abbiamo prese dal sito di Bitter Winter . Ora ci giunge la triste notizia che almeno 45 collaboratori di questo sito sono stati arrestati, rieducati, torturati e persino scomparsi. Di questa notizia ce ne parla Lin Yijiang in questo articolo che vi proponiamo. Leggi
La polizia ha arrestato i cristiani della Chiesa evangelica in una chiesetta nel villaggio di Nakanong, nella provincia di Savannakhet. L’accusa è di aver organizzato una liturgia di preghiera natalizia senza autorizzazione. Leggi
Nel 2018 la Corte europea dei diritti umani ha condannato un professore in Austria per avere criticato l’islam e assolto gli attivisti e i pubblicitari che in Russia e Lituania hanno insultato il cristianesimo. Leggi
Diffuso l’annuale resoconto dell’Agenzia Fides sugli operatori pastorali che hanno perso la vita in modo violento durante l’anno. Il triste primato di Nigeria e Messico. Leggi
Dalla Sagrada Familia a Barcellona alla Madonna della Salute a Venezia, dalla Chiesa di Santa Maria a Sidney alla cattedrale di Manila, nelle Isole Filippine. Mercoledì 28 novembre scorso edifici di culto e monumenti di tutto il mondo si sono illuminati di rosso per ricordare il sangue dei molti cristiani perseguitati che hanno perso la vita a causa della loro fede. Leggi
Secondo l’organizzazione Open Doors continua il clima di persecuzione ai danni della minoranza religiosa Leggi
Migranti Regno Unito. Il voltafaccia britannico ai cristiani, quella fobia politicamente corretta di non apparire anti-musulmani. Il governo “conservatore” di Theresa May sta rivelando il suo volto. Leggi