Nella “Pillola di Saggezza” di aprile 2025 evidenzierò un’idea poco conosciuta, definita di “sussidiarietà circolare”, promossa principalmente dal professor Stefano Zamagni, economista, docente universitario, ex presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore e attualmente presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.




(Prossimo aggiornamento sabato 19 aprile 2025)
Prepariamoci alla Pasqua con LA CONFESSIONE
Ci stiamo avvicinandoci velocemente alla Pasqua. Stiamo iniziando la Settimana Santa, quella per il cristiano la più importante dell’anno. In questi giorni dobbiamo anche riscoprire il sacramento della confessione. Un sacramento che molti hanno abbandonato poichè non ne comprendono totalmente e pienamente la ricchezza e il significato. Però, e questo direi che è il centro di tutto il discorso, nella confessione si attualizza anche oggi la parabola evangelica del figlio perduto e ritrovato (cfr. Lc. 15,11-32). Vi ricorderete che Cristo afferma che appena il padre, che rappresenta Dio, scorge il figlio che ritornava a casa immediatamente: “ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò”. Ma non solo; ordina ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. Questa gioia del padre è presente anche al termine di ogni confessione!
Il senso del peccato
Il punto di partenza per sentire il desiderio e il bisogno della confessione è il riconoscere la presenza del peccato che coinvolge tutti gli uomini. Per molti, soprattutto oggi, il peccato non esiste poiché ritengono che tutto sia permesso, oppure lo giustificano essendo stimolato dall’ambiente societario e culturale in cui viviamo. Quindi, gli altri, e non i principi della legge morale che sono iscritti nella coscienza di ogni uomo, divengono il termine di confronto. E, allora, l’atteggiamento della maggioranza, spesso ricopiato acriticamente, è il loro termine di confronto. Altri, riferendosi alla teoria secondo cui riaffiora sempre nell’uomo il male già presente in lui, scordono le conseguenze delle decisioni personali. Perciò, reputano che anche nei confronti del peccato, non ci sia una responsabilità individuale dato che l’uomo compie, più o meno consciamente, ciò che il subconscio gli comanda. Dunque, se il peccato non è più percepito come tale nella sua gravità e serietà, allora il sacramento della riconciliazione è un atto inutile. Mentre noi, riferendoci al Vangelo, siamo sicuri e consapevoli che il peccato esiste avendone il Signore Gesù parlato più volte (cfr. Mt. 5, 22; 5.33, 8,19-22; 11.15-18; 12,22-37; 15,3-6; 18,6; 20,20-28; 23,1-36; Mc. 10,7-8; Lc. 12.13-15; Gv. 15,16). Il peccato distruggere la comunione con Dio e la carità nel cuore dell’uomo, induce l’uomo alla ribellione delle passioni e all’oscuramento della coscienza, manifesta un affetto disordinato per i beni creati. Inoltre, il peccato, genera nell’uomo un insieme di scissioni che lo rende infelice.
Un modello di confessione vitale e non ripetitivo
E’ il modello indicato dal cardinale Carlo Maria Martini nel testo “E’ il Signore” (Ed. InDialogo) che identifica tre momenti: la confessio laudis, la confessio vitae, la confessio fidei.
“Confessio laudis”, cioè la lode.
Spesso incominciamo la confessione affermando: “Ho peccato così e così…”. Martini invece consiglia di esordire con: “Signore ti ringrazio” ed esprimere a Dio i motivi di gratitudine presenti nella nostra vita. Frequentemente siamo pessimisti, sfiduciati e scoraggiati poiché notiamo prevalentemente il negativo presente in noi e, forse, possediamo anche poco stima di noi stessi, mentre il positivo lo riteniamo dovuto e doveroso. La lode capovolge la nostra visione e le nostre percezioni, mostrandoci i tanti doni quotidiani che il Signore Gesù ci elargisce e che spesso non vediamo e non riconosciamo. “Ti ringrazio – per esempio – perché mi doni la salute. Ti ringrazio perché vivo in una bella famiglia. Ti ringrazio perché ho il lavoro. Ti ringrazio perché mi hai riconciliato con una persona con cui mi trovavo male. Ti ringrazio perché mi hai fatto scegliere in un determinato modo. Ti ringrazio perché mi hai permesso di comprendere meglio in questi giorni la tal cosa…”.
“Confessio vitae”, l’esame critico della vita.
Un semplice elenco dei peccati è insufficiente; serve andare alla radice. “Dall’ultima confessione: che cosa nella mia vita in genere vorrei che non ci fosse stato; che cosa vorrei non aver fatto; che cosa mi dà disagio; che cosa mi pesa?”. Unicamente così entriamo profondamente in noi stessi, superando la superficiale visione formale dei peccati: “ho fatto questo, mi comporto male…”. Invece: “Signore, sento in me delle antipatie invincibili… che poi sono causa di malumore, di maldicenze, sono causa di tante tensioni… Vorrei essere guarito da questo. Signore, sento in me ogni tanto delle tentazioni che mi trascinano; vorrei essere guarito dalle forze di queste tentazioni. Signore, sento in me disgusto per le cose che faccio, sento in me pigrizia, malumore, sento in me dubbi che mi preoccupano…”. La “confessione di vita” ci mette a nudo, ci concede di esprimere alcuni dei più profondi sentimenti o emozioni che pesano e vorremmo eliminare: risentimenti, amarezze, tensioni, gusti morbosi…; li affidiamo alla misericordia di Dio.
“Confessio fidei”, mi affido nuovamente a Dio.
La confessione, dunque, non è un elenco di peccati ma è collocare il nostro cuore nel Cuore di Cristo, perché lo trasformi con la sua potenza. “Signore, so che sono fragile, so che sono debole, so che posso continuamente cadere, ma tu, per la tua misericordia, cura la mia fragilità, custodisci la mia debolezza, dammi di vedere quali sono i propositi che debbo fare per significare la mia buona volontà di piacerti e soprattutto la volontà di amare gli altri”. Confessando la nostra fede però scorga il pentimento: “Padre, riconosco e non vorrei mai averlo fatto… Padre, ho capito che…”.
Una confessione fatta così, che ovviamente va preparata, non annoia mai essendo sempre diversa ed essendo una tappa di crescita umana e spirituale. Con questa metodologia il sacramento della riconciliazione non è più quel momento umiliante e avvilente dell’elenco delle proprie colpe, ma quello esaltante, arricchente e inebriante in cui sperimentiamo e saggiamo la grandezza e la bellezza dell’amore di Dio.
Questa Settimana Santa è il momento opportuno per confessarsi e giungere preparati e rinnovati alla Pasqua.
Don Gian Maria Comolli
IL VANGELO DELLA DOMENICA
DOMENICA DELLE PALME
(13 aprile 2025)
Con questa domenica si apre la Settimana Santa; una settimana diversa dalle altre perché dovrebbe essere, appunto, “santa”. Ed è santa, perché in questi giorni Gesù ci mostra fino a che punto ci ama. Si reca a Gerusalemme ben consapevole che ciò gli sarebbe costato la vita, ed entra nella città santa da re, ma il suo volto non è quello di un uomo potente che incute paura o di un uomo forte che suscita timore; è il volto dell’ un uomo mite ed umile di cuore. E’ il volto di chi non vuole salvare se stesso o imporsi sugli altri ma aiutare chiunque.
Gesù entra anche oggi nelle città perché abbiamo bisogno di essere liberati dal male. Il male continua a percorrere le nostre strade, le nostre scuole, le nostre case, i nostri luoghi di lavoro e il cuore di ciascuno di noi. Ognuno di noi ne fa l’esperienza! E, il male e il dolore, si abbattono soprattutto sui più deboli; è presente molta sofferenza e molto dolore in tutte le città e i paesi. E, se allarghiamo lo sguardo, notiamo le immense negatività e le sofferenze della società e del mondo. Ebbene, il Signore Gesù, anche in questo Anno Santo 2025 ritorna tra noi per liberarci dal male, per aiutarci a combatterlo e a vincerlo. Solo lui ci fornisce la forza, solo lui aiuta ciascuno di noi e la nostra società a vivere meglio.
BUONA SETTIMANA SANTA
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2025
Oggi siamo a 12.471.000
VERIFICA IL CONTATORE
LA “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
L’obiettivo del libro non è solo quello di illustrare e attualizzare i temi e riflessioni intorno a molteplici argomenti, ma soprattutto quello di stimolare molti a “rimboccarsi le maniche” affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla costruzione di una società “alternativa”, dove Dio e la vita dell’uomo siano nuovamente rispettati, venerati e onorati.
CONOSCI IL TESTO
BREVI VIDEO RIGUARDANTI IL PRIMO CAPITOLO
BIOETICA
Le librerie espongono vari testi sui temi bioetici redatti da autorevoli studiosi. Abitualmente, però, si passa oltre valutandoli complessi e reputando gli argomenti rivolti agli “addetti ai lavori” (bioeticisti, ricercatori, scienziati…). Al contrario, il testo che vi presento, si propone di superare questo pregiudizio, narrando la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, pur conservando intatto il rigore scientifico.
Il libro, dopo aver posto le basi del discorso etico e bioetico, esaminerà i momenti fondamentali della vita, ponendo l’attenzione ad alcune problematiche esistenziali e sociali affinchè la vita umana sia rispettata in tutte le sue fasi dal concepimento alla morte naturale.
CONOSCI IL TESTO
ALCUNI VIDEO CON INTERVISTE A “TV PADRE PIO” SUGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA BIOETICA
UN LIBRO ALLA SETTIMANA
B. Maggioni, I RACCONTI EVANGELICI DELLA PASSIONE, Cittadella Editrice, pp. 332. Euro 22,50
L’Autore presenta la Passione di Gesù attraverso sei episodi che vanno dal Getzemani alla morte di croce. Ciascuno di essi è visto con gli occhi dei quattro Evangelisti: dunque una lettura della Passione completa e al tempo stesso diversificata e convergente.
Bruno Maggioni, con la serietà del suo impegno scientifico e la chiarezza dell’esposizione, coglie il cuore del messaggio. Se il Figlio di Dio ha percorso sino in fondo la strada della Croce è perché non ha voluto sottrarsi allo “scandalo” che attraversa la vita dell’uomo e il corso della storia. Di questo scandalo la Croce di Cristo è l’immagine ingigantita ma è anche il superamento. Gesù, infatti, si è posto là dove Dio e l’uomo sembrano contraddirsi – la verità rifiutata, l’amore sconfitto, Dio assente – trasformando la contraddizione in possibilità di riscatto. Quale notizia più bella di questa?
LA NOSTRA BIBLIOTECA
https://www.gianmariacomolli.it/category/libri/
UN FILM ALLA SETTIMANA
I DIALOGHI DELLE CARMELITANE (1960) (visibile gratuitamente su YOU TUBE)
Era verso la fine del 1600 quando la carmelitana suor Elisabeth-Baptiste, circa un secolo prima della Rivoluzione francese, vide in sogno alcune monache del suo convento nella gloria del Cielo. Si trattava della premonizione del martirio che avrebbero subito alcune sue future consorelle, ghigliottinate il 17 luglio 1794. In data 18 dicembre 2024 papa Francesco ha decretato la loro canonizzazione dopo essere state beatificate da san Pio X il 27 maggio 1906. (APPROFONDISCI).
I NOSTRI FILM
https://www.gianmariacomolli.it/category/film/
LE DOMANDE AL DON (8)
“Libertà” accompagnata dalla verità e dalla responsabilità
Ho 17 anni e rifletto costantemente su tematiche riguardanti il mio futuro e sul significato della libertà. Ma quando ne parlo con i miei coetanei, mi accorgo che ognuno possiede una propria idea di libertà, spesso contrastante con il Vangelo. Lei cosa intende per libertà, e come possiamo essere veramente liberi? Michela.
LA RISPOSTA DEL DON
«La libertà» affermava Don Chisciotte della Mancia rivolgendosi al suo scudiero Sancho Panza: «è il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini». Poi continuava: «i tesori tutti che si trovano in terra o che stanno ricoperti dal mare non la possono eguagliare; e per la libertà, come per l’onore, si può avventurare la vita». Concordo con Don Chisciotte, ma suggerisco a Michela di ricercare l’autentica libertà, quella proposta dal Signore Gesù, lasciando perdere ogni banalizzazione. (Prosegui la lettura)
LE RISPOSTE DELLE SCORSE SETTIMANE
SOSTIENI CHI “fa il bene” ANCHE A NOME TUO
Il Blog dell’ “Uomo pensante” vuole combattere stereotipi e pregiudizi, non sta dalla parte di nessuno ma si basa unicamente sulla verità dei fatti e si propone di essere il più inclusivo possibile. Come potete notare, nonostante i numeri soddisfacenti di entrate giornaliere, non vi è nessuna pubblicità per non essere manipolato dagli inserzionisti. Per questo, se presto un servizio che ritenete buono, chiedo la vostra generosità nei confronti di chi fa il bene anche a “nome vostro”.
Evidenzio tre situazioni: i sacerdoti, un IRCCS (Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) specializzato sulla psichiatria e un prete mio caro amico che gestisce una comunità di persone fragili.
SACERDOTI

GUARDA IL VIDEO
I sacerdoti sono un dono perché donano la loro vita agli altri. Dona anche tu. Il tuo bel gesto nei confronti dei sacerdoti è riconosciuto anche dal sistema fiscale. Una donazione, infatti, è deducibile dal reddito annuale se effettuata a favore dell’ICSC (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) attraverso: carta di credito, conto corrente postale, bonifico bancario.
Per le donazioni tramite conto corrente postale o bonifico bancario usare la causale “erogazione liberale art. 46 L.222/85”. Le donazioni per i sacerdoti sono deducibili dal reddito annuale fino a un massimo di euro 1.032,91.
Un sacerdote vive con molto meno di quello che si crede. E fa molto di più.
Dal 1984 è stata soppressa la retribuzione statale ai sacerdoti e il loro sostentamento è affidato esclusivamente alla tua generosità. In Italia esistono più di 35.000 sacerdoti che donano la propria vita agli altri. Con ogni tua offerta puoi garantire a queste persone una dignitosa sussistenza e contribuire alle loro missioni quotidiane, sempre rivolte ai più sofferenti. Basta un piccolo contributo per dare sostegno a tanti.
Mentre le offerte che fai direttamente in chiesa aiutano esclusivamente il sacerdote della parrocchia, le donazioni presenti in questo sito sono ripartite equamente tra tutti i sacerdoti per assicurare loro una vita decorosa.
IRCCS CENTRO FATEBENEFRATELLI SAN GIOVANNI DI DIO di BRESCIA
L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia è un centro leader nella ricerca e cura delle malattie psichiatriche e della malattia di Alzheimer. I programmi di ricerca sono un aspetto essenziale dell’assistenza: permettono di scoprire nuove cure e trattamenti nell’interesse di tutta la comunità. L’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ha stabilito rapporti collaborativi con qualificati centri italiani, europei e statunitensi, dimostrando capacità di operare in gruppi di lavoro internazionali. Infatti, l’integrazione tra clinica e ricerca rappresenta un importante punto di forza perchè il lavoro sperimentale è strettamente connesso alla cura. L’IRCCS cura ogni anno oltre seimila pazienti e gestisce nove Unità/Laboratori di ricerca e cinque Servizi di Ricerca.
Conosci l’IRCCS e come donare
DON MAURIZIO UDA
<Siamo saliti a Garzola, frazione di Como, attuale residenza di don Maurizio Uda. Con don Maurizio abbiamo visitato la sua casa su tre piani ascensore interno e stanze pregevolmente arricchire da stucchi sul soffitto e grandi finestre su un panorama stupendo. La villa è dotata di tante stanze che don Maurizio ha aperto a chi per molti motivi si trova in momenti particolari della propria vita. Don Maurizio ha sgombrato le stanze e le ha riadattate con letti a castello per gli ospiti. Eravamo in tredici ma con don Maurizio e i suoi ospiti ci siamo trovati in un attimo in una tavolata di venti persone. E così abbiamo conosciuto persone fragili che dopo aver perso il lavoro sono cadute nella dipendenza dell’alcool. Alla nostra tavola anche chi dopo un periodo di detenzione e sconto della pena ritrova la libertà ma non l’autonomia di una vita dignitosa trovando solo porte chiuse. Ad esempi, una giovane famiglia singalese e un africano che fuggono da situazioni difficili. Mario ha cucinato la pasta a cui don Maurizio ne ha aggiunta visto il numero dei commensali, poi secondo, frutta e dolce hanno concluso il pranzo domenicale. Questo è don Maurizio> (da https://www.masci-como.it/blog/2024/01/23/domenica-a-garzola/).
Chi fa BENE “il bene”
Un’associazione di Volontariato o Ente di Terzo Settore alla settimana
UN BREVE CORSO PER VOLONTARI: LINK
ASSOCIAZIONE NEVRA
SCOPO DELL’ ASSOCIAZIONE
Nel cuore delle battaglie silenziose, c’è un dolore che spesso non ha voce: il dolore neuropatico cronico. L’associazione Nevra, fondata da pazienti e professionisti e per i pazienti, è una realtà senza scopo di lucro che si impegna a dare dignità, ascolto e rappresentanza a chi convive ogni giorno con questa condizione invisibile e spesso incompresa. Il dolore neuropatico non è soltanto un sintomo, ma una malattia vera e propria. Una malattia che sfugge agli sguardi, ma che segna profondamente la vita di chi ne soffre. Nevra nasce proprio per colmare quel vuoto di attenzione e riconoscimento che circonda tante persone, ancora oggi troppo spesso lasciate sole nel loro percorso. Non cerchiamo clamore, ma cambiamento. Non rincorriamo slogan, ma soluzioni. Ogni nostra azione è pensata come un abito su misura per chi soffre, perché crediamo che il dolore meriti rispetto, attenzione e giustizia.
SERVIZI PRESTATI DALL’ASSOCIAZIONE
Attraverso convegni, attività di sensibilizzazione, collaborazioni con esperti del mondo clinico, giuridico e culturale, l’associazione lavora per far emergere il dolore neuropatico come una questione non solo sanitaria, ma anche sociale e umana. Promuove un cambiamento di paradigma, affinché la malattia venga intesa in tutta la sua complessità, considerando non solo l’organo ma anche la persona. Nevra costruisce ponti tra pazienti, professionisti, filosofi, giuristi, artisti e giornalisti, credendo che solo un approccio multidisciplinare e coraggioso possa dare risposte vere. Il dolore non è mai solo fisico: è anche invisibilità, incomprensione, perdita di senso. Per questo raccontarlo, condividerlo, ascoltarlo, è già una forma di cura.
SEDE DELL’ASSOCIAZIONE
Milano, Via Antonio Mosca 142 Piazza Napoli 24. Tel. 02.87165613 email info@nevra.it
PER CONOSCERE L’ASSOCIAZIONE: LINK
IL “PROTETTORE” DEL BLOG
Il Protettore di questo blog è il BEATO GIUDICE ROSARIO LIVATINO assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 che è stato non solo un “uomo pensante” ma anche un magistrato modello e una persona di grande e autentica fede: «Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili». Quindi. come affermò san Giovanni Paolo II un “martire della giustizia e indirettamente della fede”. Pur partecipando alla Messa ogni giorno, forse nessuno ha notato la sua azione religiosa ma l’effetto di quell’azione, cioè la testimonianza. Dunque una fede non da mostrare nelle forme ma da rendere leggibile nella testimonianza. E, ogni suo documento, al termine, era siglato con STD (SUB TUTELA DEI). Il mio auspicio è che anche i molti visitatori di questo blog, seguendo il suo esempio, si pongano “sub tutela Dei” e testimoni, anche con le argomentazioni da uomini pensanti, di principi e di valori fondamentali alla nostra società e alle future generazioni. GRAZIE.
Per conoscere il beato Livatino: –
-«L’uomo che ho ucciso, Livatino, – ha affermato: oggi mi aiuta a coltivare la speranza»
-Un commento sul Giudice Livatino
In LINKEDIN troverete un proseguo del Blog (ultima settimana 42.322 impressioni). VISITA
Twitter di Papa Francesco

#La passione di Gesù diventa compassione quando tendiamo la mano a chi non ce la fa più, quando solleviamo chi è caduto, quando abbracciamo chi è sconfortato# (13 aprile 2025)
#Vi ringrazio tanto per le vostre preghiere. Anch’io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali# (13 aprile 2025)
RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ONLINE “CONTROCORRENTE”
(Gli articoli più significativi di alcuni giornali online ma poco conosciuti)
Anno Santo
- 28-29 Aprile 2025 – Giubileo delle Persone con Disabilità
- VATICANNEWS – Giubileo degli Adolescenti, a Roma oltre 80 mila ragazzi e ragazze dal mondo
- ROMATODAY – Roma si prepara al Giubileo degli Adolescenti e alla festa del Circo Massimo
- IL SUSSIDIARIO – GIUBILEO/ Radici cristiane, popolarismo e libertà, “pellegrinaggio” è costruire una civiltà diversa
- AVVENIRE – Il Giubileo inizia fuori dal tempio, e con azioni concrete
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo
- Diventa Volontario del Giubileo 2025
- Bolla d’Indizione dell’Anno Santo: “SPES NON CONFUNDIT”
- Il LOGO del Giubileo
- Inno Ufficiale del Giubileo
- Preghiera del Giubileo
- Una preghiera comunitaria per il Giubileo davanti alla Porta Santa
- Carta del Pellegrino
- SITO UFFICIALE del Giubileo
- FIDES – A Roma, in Terra Santa, in tutto il Mondo. Vademecum per richiedere le Indulgenze nell’Anno giubilare 2025
- PODCAST – Giubi…che?
- IDEALISTA – Il programma completo del Giubileo 2025: gli eventi mese per mese
- AVVENIRE – Vaticano. Partono le udienze giubilari col Papa. Cosa sono e come si può partecipare
- Diventa Volontario del Giubileo
Attualità
(opinioni, commenti, idee, politica, eventi…)
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La vera pace è giustizia nella verità
- IN TERRIS – Wcc: “Convertire le menti concentrate sulla guerra in cuori che cercano la pace”
- ALLEANZA CATTOLICA – L’irrilevanza dei cattolici
- IN TERRIS – Parlare e ascoltare: due verbi da usare nel migliore dei modi
- IN TERRIS – L’orco di Pollicino e “le parole che fanno il solletico”
- ITALIAOGGI – Siamo alla società dei colpi bassi
- IL GIORNALE – Un popolo destinato a erodere il futuro
- AVVENIRE – Filosofia. Possenti: «Il nostro tempo ha bisogno della metafisica»
- IL POST – Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
- CENTRO STUDI LIVATINO – Il Manifesto di Ventotene: un’utopia tecnocratica contro la sovranità nazionale
- LIBERO – L’altro 25 aprile: le storie della Liberazione che la sinistra non racconta
- IN TERRIS – Voci del silenzio: l’autodeterminazione della donna
- VITA.IT – Iva al Terzo settore: cancelliamo la tassa sulla socialità che affossa gli enti e non serve allo Stato
- VITA.IT – La campagna. Il Terzo settore dice no all’Iva: «Produciamo valore sociale»
- IL SOLE 24ORE – Denatalità, senza politiche perdiamo il 9% del Pil. Bonetti: «Agire subito»
- IL FATTO QUOTIDIANO – Bankitalia: con l’invecchiamento della popolazione meno lavoratori, crescita in calo e boom delle spese per il welfare
- PROVITA&FAMIGLIA – Denatalità. Ecco come è legata, anche, al prendersi cura degli animali
- IL SUSSIDIARIO – NUCLEARE/ Quell’energia ci serve ed è sicura, il più grande rischio è quello di non averla
- IN TERRIS – Perché le infrastrutture sono strategiche
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La violenza antropologica della Cassazione
- AVVENIRE – L’eroina c’è ancora. E scolpisce nuove “pietà” con madri e figli
- IN TERRIS – No alla droga: “La libertà è rispettare la dignità e il senso della vita”
- AVVENIRE – La prostituzione per l’Istat è «attività economica»: ecco perché non è vero
- IL TIMONE – Calciatori e vizio del gioco. Ma le scommesse sono un affare
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Le sigarette sì, la Bibbia no!
- CENTRO STUDI LIVATINO – “Il ruolo del giudice nella società che cambia”. Riflessioni sullo scritto, sempre attuale, di Rosario Livatino
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Sul caso La Russa jr i magistrati si improvvisano educatori
- LIBERO – L’insulto choc a Suor Paola: terremoto a Roma
- IN TERRIS – Uova di Pasqua e colombe: rincari fino al 30%
ARCHIVIO
Dal mondo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Novak: La vera emergenza globale è il crollo delle nascite
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Siamo vicini alla Terza Guerra Mondiale?
- IL RIFORMISTA – Globalizzazione, è tempo di un nuovo illuminismo o prevarranno coloro “che hanno in orrore la luce”
- IL SUSSIDIARIO – DAGLI USA ALL’UE/ “Se si vuole una nuova pace cominciamo a guarire le nostre democrazie”
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Un nuovo corso economico
- IL RIFORMISTA – I dazi ci hanno gettato nel caos, ora serve un nuovo ordine economico. La globalizzazione civile non è un’utopia
- IN TERRIS – Serbia, continuano le manifestazioni di protesta degli studenti
- ALLEANZA CATTOLICA – Attenti all’altro Donald cioè Tusk (Polonia)
- IN TERRIS – Europa, la navigazione nella crisi. Libro-testimonianza
- ITALIA OGGI – Usa, Vance all’Europa: nostra alleata, ma non vassallo permanente
- AVVENIRE – La presidenza Trump è il segno che l’Occidente ha perso la bussola
- IL RIFORMISTA – Trump cerca un’Europa divisa: l’Unione sia attore e non mercato
- FORMICHE – Come nasce la crisi americana che ha portato ai dazi. L’analisi di Velo e Preziosa
- LIBERO – Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?
- IL GIORNALE – Bivio americano per l’Italia
- FORMICHE – Perché Meloni può essere un ottimo mediatore tra Ue e Usa. Parla Barba Navaretti
- MARCELLO VENEZIANI – Il superman americano e la ragazza “antiamericana”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più
- IL SUSSIDIARIO – DAZI, USA vs CINA/ “Trump si è dovuto fermare, ora Xi dovrà cambiare la testa dei cinesi”
- IL RIFORMISTA – L’Onu istiga gli Stati a boicottare Gerusalemme
- IL RIFORMISTA – Israele e il bombardamento sull’ospedale “resuscitato”: perché non bisogna bersi la versione di Hamas
- AVVENIRE – Quegli ex soldati che si oppongono alla guerra di Netanyahu
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La Siria sarà governata dalla sharia
- SETTIMANA NEWS – L’impervia rinascita del Libano
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Africa punta sulla tratta degli schiavi per “mungere” l’Occidente
- VATICANNEWS – L’inferno sudanese, ignorato dai potenti
- AVVENIRE – Perché il Sudan dopo due anni di guerra rischia di spaccarsi a metà
- IN TERRIS – Sudan, Unicef: 23 bambini e 9 operatori umanitari uccisi in Darfur
- IN TERRIS – Taglio dei finanziamenti, violenza e guerra: la spirale che attanaglia il Congo
- VITA – Sudan, in due anni di conflitto ogni 10 secondi un bambino è stato costretto a fuggire da casa
Guerra Russia-Ucraina
- AVVENIRE – La storia. Un angelo ha salvato 207 civili a Bucha. Ecco chi è e come ha fatto
- AVVENIRE – Ucraina. Strage nella Domenica delle Palme: le bombe russe contro chi andava in chiesa
- AVVENIRE – I missili russi sulla Domenica delle Palme sono uno schiaffo non un errore
- IL SUSSIDIARIO – UCRAINA/ “A Sumy il doppio binario di Putin: trattativa con Trump e sconfitta militare di Kiev”
- VITA – La tragedia di Sumy rende la fine della guerra ancora più lontana
- IL FATTO QUOTIDIANO – Casa Bianca-Italia, Orsini: “Non c’è ancora la tregua in Ucraina perché l’Europa non la vuole”
- FORMICHE – Ecco i sospetti degli 007 Usa sui presunti mercenari cinesi in Ucraina
- LIBERO – Ucraina, l’inquietante confessione dei soldati cinesi: “Perché eravamo coi russi”
Bioetica di Inizio e Fine Vita
-
- CORRISPONDENZA ROMANA – Trent’anni di Evangelium Vitae: un insegnamento sempre attuale
- PROVITA&FAMIGLIA – Evangelium vitae. Gandolfini: «Difendere la Vita, un compito sociale, antropologico e filosofico»
- AVVENIRE – Vaticano. Perché serve una “pastorale della vita”. E come si fa
- PROVITA&FAMIGLIA – La Giornata Mondiale della Salute: «Curare sofferenti non ucciderli come vogliono Radicali e Sinistra»
- PROVITA&FAMIGLIA – No ai bandi per medici abortisti come vuole fare la Sicilia
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Inghilterra, condanna di una pro-life aumenta tensioni con gli USA
- AVVENIRE – Fine vita. Zuppi: la speranza, terapia umana integrale per fermare l’eutanasia
- CENTRO STUDI LIVATINO – Il CSL alla Conferenza Stato-Regioni: no alla via regionale all’eutanasia
- PROVITA&FAMIGLIA – Sicilia. Al via iter per legge sul suicidio assistito: maggioranza non segua deriva eutanasica della Toscana
- AVVENIRE – L’Onu denuncia: in Canada eutanasia per disabili, malati di mente e poveri
- PROVITA&FAMIGLIA – L’Onu contro il Canada sull’eutanasia per disabili
ARCHIVIO INIZIO VITA
ARCHIVIO FINE VITA, SUIDICIO ASSISTITO E EUTANASIA
Salute e Sanità
- VATICANNEWS – Francesco: la missione dei sanitari non è facile, va sostenuta e rispettata
- AVVENIRE – Idee. Il buon medico-filosofo cura insieme il malato e la società
- IN TERRIS – Prof. Ojetti: “Essere medico avendo ogni giorno lo spirito del buon Samaritano”
- IN TERRIS – Sanità, Sacru: “Abbracciare la vulnerabilità per eliminare lo stigma”
- SANITA’ INFORMAZIONE – Giornata della Salute, Mattarella: “Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”
- AVVENIRE – Intervista. Il ministro Schillaci: «Cure più umane, la sanità deve dare speranza»
- SANITA’ INFORMAZIONE – “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci
- QUOTIDIANO SANITA’ – L’aziendalismo rompe l’alleanza tra società e sanità
- QUODIDIANO SANITA – Il Futuro delle Professioni Sanitarie: una visione per il 2030
- SANITA’ INFORMAZIONE – Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali
- AVVENIRE – Sanità. Liste d’attesa, pronti soccorso, assistenza: cosa non funziona nel Ssn
- QUOTIDIANO SANITA’ – Eliminazione delle liste d’attesa, seconda chiamata del ministro
- QUOTIDIANO SANITA’ – Lista d’attesa. Prima che di risorse, è una questione di management
- IL SOLE 24ORE – Rocca (Lazio): «La legge di Schillaci funziona, ecco come»
- QUOTIDIANO SANITA’ – Un futuro di speranza inizia mettendo al centro dell’agenda l’assistenza perinatale
- IL FATTO QUOTIDIANO – Chi paga il ricovero in Rsa per i malati di Alzheimer? Avvocati a confronto tra diritti e denari
- SANITA’ INFORMAZIONE – Anziani, aumentano i non autosufficienti: “Un milione di badanti sopperisce alle carenze del SSN
- SANITA’ INFORMAZIONE – RSA, Cittadinanzattiva su emendamento ddl ‘Prestazioni sanitarie’: “Dare attuazione alla legge 33/2023”
- IN TERRIS – Cybercondria: l’ipocondria ai tempi di internet
- SANITA’ INFORMAZIONE – Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
- SANITA’ INFORMAZIONE – RSA, Cittadinanzattiva su emendamento ddl ‘Prestazioni sanitarie’: “Dare attuazione alla legge 33/2023”
- SANITA’ INFORMAZIONE – Un paziente ospedalizzato su 4 è malnutrito. SINPE: “Terapia nutrizionale riduce degenza e mortalità”
- IN TERRIS – Marcassoli: “Ogni sostanza stupefacente è sinonimo di pericolo grave”
- VATICANNEWS – Carcere e salute, Simspe: malattie in aumento tra detenuti sempre più giovani
- IL SUSSIDIARIO – “Lockdown ha arricchito élite senza proteggere vulnerabili”/ Gupta: “Quello spreco causa della crisi attuale”
- CENTRO STUDI LIVATINO – La peste di Albert Camus: una riflessione filosofica e giuridica alla luce delle pandemie contemporanee
- SANITA’ INFORMAZIONE – Sindrome del Bambino Scosso: “Più casi nei primi sei mesi di vita: 1 su 4 è letale”
- TG24. SKY – Omeopatia in Italia, chi ne fa uso e in che modo: i dati
- DONNA MODERNA – Eccessiva sonnolenza diurna? Ecco il rischio nascosto…
ARCHIVIO
“Gender “e dintoni e No “cultura woke”
- PROVITA&FAMIGLIA – Da Europarlamento ok a Raccomandazione per inserire terzo sesso neutro su documenti. Governo la respinga
- IL GIORNALE – La Cassazione cancella i termini “padre” e “madre” dai documenti dei minori
- PROVITA&FAMIGLIA – Unione Europea. Grave il voto favorevole di Forza Italia al genere neutro sui documenti
- CENTRO STUDI LIVATINO – Nulla cambia per le carte di identità dei minori
- MARCELLO VENEZIANI – L’abolizione di un ente inutile: il padre
- BASTA BUGLIE – Trump fa piazza puliti degli Islamici nelle università e non solo
- IL GIORNALE – Il Comune di Roma censura i manifesti di Pro Vita & Famiglia
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Bimbo “omofobo” sospeso dall’asilo, Rowling denuncia la follia
- PROVITA&FAMIGLIA – L’ultima follia gender: fioccano punizioni ai bambini per “omotransfobia”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Gender e woke. Le radici del suicidio culturale dell’Occidente
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La legge sull’omofobia non serve. La conferma dal Corriere
- PROVITA&FAMIGLIA – “Ero Trans”: ecco il documentario italiano che la Lobby LGBT vuole cancellare dal web
- PROVITA&FAMIGLIA – Bologna. Il Consigliere Di Benedetto presenta interrogazione su libro Lgbt a bambina, ma Giunta rimane in silenzio
- SCIENZA&VITA – Medicina di genere e minori | “Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari” il nuovo libro di Fulvia Signani
- TEMPI.IT – Nel calcio che piace alla Uefa anche i tifosi devono essere politicamente corretti
ARCHIVIO 1
ARCHIVIO 2
ARCHIVIO 3
Chiesa e Dottrina Cattolica
- Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2025
- Catechesi del Santo Padre preparata per l’Udienza Generale del 9 aprile 2025
- IN TERRIS – La missione di papa Francesco
- L’ECO DI BERGAMO – Da Francesco una potente lezione di vecchiaia
- VATICANNEWS – Il segno di una presenza nel tempo della realtà virtuale
- CEI – La mozione votata dalla Seconda Assemblea sinodale
- AVVENIRE – Intervista. Notarstefano (Ac): «Rivedere quel testo? Una vera decisione profetica»
- AVVENIRE – «Più tempo e coraggio per non disperdere la ricchezza del Cammino sinodale»
- AVVENIRE – Lo Spirito che ci invita alla pazienza è una bella lezione di sinodalità
- AVVENIRE – Il coraggio di una Chiesa che parla: la libertà della profezia
- IL TIMONE – Sinodo Cei, scontro su gay e donne (con tante spinte pro “aperture”)
- AVVENIRE – Serve più tempo per dare forza al cambiamento: il Sinodo italiano continua
- SETTIMANA NEWS – Sinodo italiano: serve ancora tempo
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – «Più tempo e coraggio per non disperdere la ricchezza del Cammino sinodale»
- AVVENIRE – Ancora sul Sinodo e sul perché la dialettica è didattica
- AVVENIRE – «Dissenso sì, ma costruttivo». L’Assemblea sinodale raccontata da chi c’era
- VATICANEWS – La pena di morte e quel “no” sempre più forte dei Papi
- CORRISPONDENZA ROMANA – Crisi internazionali: la Chiesa non è mai neutrale
- IN TERRIS – Christifideles laici nella Chiesa: una prospettiva per comprenderne la soggettività
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Pasqua comune tra cristiani, la soluzione è a Gerusalemme
- ACISTAMPA – Finanze Vaticane, il rapporto ASIF 2024 segna un punto di svolta?
- FORMICHE – Vi spiego l’importanza della visita di Vance in Vaticano. Scrive Sisci
- LIBERO – Spudorati con la tonaca: i preti che vendono i sacramenti
ARCHIVIO
Spiritualità e Preghiera
- ALLEANZA CATTOLICA – Ars moriendi
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Massimo Cacciari “Pensare alla morte ogni giorno è l’unico modo di vivere.”
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Cettina Militello “Ildegarda di Bingen, Caterina da Siena, Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux. Possedute da Dio e dottori della Chiesa”
- CORRISPONDENZA ROMANA – Chi sono i veri Patroni d’Europa
- ALZO GLI OCCHI VERSO IL CIELO – Marinella Perroni “Quelle visionarie donne di Gesù”
- AVVENIRE – La paura di essere dimenticati (e come vincerla)
- AVVENIRE – Perché camminare fa bene allo spirito
- BASTA BUGLIE – La vera differenza tra psicologo e confessore
- IL CATTOLICO – E’ un’ illusione credersi convertiti per sempre
- IL SUSSIDIARIO – La fede secondo Augias, ecco come si tradiscono i vangeli, la ragione e la storia
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Camminare nella luce della vita
- L’OSSERVATORE ROMANO – Afferrare il passaggio del regno di Dio
- SETTIMANA NEWS – Devozione al Sacro Cuore: dalla storia all’attualità
- SETTIMANA NEWS – Pensare il Figlio di Dio, a 1700 anni da Nicea
ARCHIVIO
Persecuzione contro il cristianesimo
- AVVENIRE – L’orrore. Due suore di Santa Teresa assassinate dalle bande ad Haiti
- AVVENIRE – Usa. Parroco assassinato a colpi di pistola in Kansas
- BASTA BUGIE – Messico, barriere di donne per difendere le chiese dagli assalti delle femministe
- IL SUSSIDIARIO – Pasqua cancellata a scuola, i cristiani insorgono/ “Uccidono le nostre radici per una inclusività distorta
- VATICANNEWS – Pakistan, i cristiani continuano ad essere vittime di stupri e aggressioni
- IL SUSSIDIARIO – Pakistan Cristiani sotto choc: “Torturati per la nostra fede”/ “Violentati, picchiati e obbligati a convertirci”
- ACISTAMPA – I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti
- PORTE APERTE/OPEN DOORS – 50 Paesi dove la Persecuzione è estrema o molto alta
- IL SUSSIDIARIO – 1 ogni 7 ucciso per fede: dall’Africa all’Asia, 380mln di vittime nel mondo
ARCHIVIO
Testimoni e Buone Notizie
Per papa Francesco è urgente porre al centro della comunicazione il racconto delle storie di bene, vincendo la tentazione di coloro che tendono a dare spazio solo al male.
- ACISTAMPA – 40 anni fa moriva il teologo Dietrich Bonhoeffer
- AGENZIA FIDES – AFRICA/ANGOLA – “La necessità aguzza l’ingegno”: l’impegno dei missionari nella comunità del Terreiro
- AVVENIRE – Carlo, un ragazzo normale. Il nostro nuovo podcast
- AVVENIRE – Il racconto. Le voci della Milano di Acutis: «Così è cresciuto tra queste nostre vie»
- AVVENIRE – Quirinale. I 29 nuovi giovani Alfieri della Repubblica: chi sono, cosa hanno fatto
- AVVENIRE – La testimonianza. Nigeria: nel nord islamico «i cristiani sono in crescita astronomica»
- AVVENIRE – 8xmille, progettare speranza. Baturi: «Solidali e globali, ora nessuno resti indietro»
- AVVENIRE – Michieletto: «Io, regista d’opera a servizio dell’uomo»
- AVVENIRE – «Noi del “Bambino Gesù” con i figli del mondo ferito»
- AVVENIRE – La storia. Don Claudio: io prete col Parkinson, nella malattia una nuova chiamata
- AVVENIRE – Il ritratto. Maria Cristina Ogier, la ragazza che sognava il Paradiso
- AVVENIRE – Usa. Condannato a morte dal cancro, passa gli ultimi mesi a fare volontariato
- BASTA BUGIE – L’incontro con Cristo, uno sguardo fulminante
- BASTA BUGIE – Giovanni di Dio, colui che rivoluzionò l’assistenza ai malati
- IL TIMONE – «A pranzo con Wojtyla e Lejeune vidi la storia e la mano di Dio»
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La comunità dell’Amore incondizionato
- AVVENIRE – La storia. Don Jean Baptiste: «Da musulmano a prete grazie a mia mamma»
- IN TERRIS – Giorgio La Pira: l’impegno per la pace attraverso il bene comune
- IN TERRIS – La vita, il dono più prezioso. La testimonianza di Fabiana e Matteo
- IN TERRIS – Solar Mamas: una storia di riscatto, emancipazione e crescita
- IN TERRIS – Bartolo Longo, un futuro santo per la Chiesa
- L’ARENA – La vita di suor Fides tra fede, canto e ricamo
- LUCE DI MARIA – “Chi è Dio per te?”: la risposta di una suora di 90 anni tocca i cuori, tantissimi i messaggi
- LUCE DI MARIA – Dopo 75 anni di clausura, suora incontra il Papa: il suo sogno diventa realtà
- MARCELLO VENEZIANI – Ricordo di una madre
- SANITA’ INFORMAZIONE – Giornata nazionale trapianti: “Il 2024 è il miglior anno di sempre
- SANITA’ INFORMAZIONE – Fra Fiorenzo Priuli insignito della Medaglia d’Oro al merito della Sanità Pubblica
- SETTIMANA NEWS – La testimonianza dei religiosi/e anziani
- VATICANNEWS – Germania, l’impegno di suor Sandra al fianco dei rifugiati per rafforzare la loro dignità
- VATICANNEWS – Il Covid portò via don Paolo, amici e famiglia fanno fiorire i suoi progetti di accoglienza
- VATICANNEWS – Viktoria, medico ucraino: al fronte per aiutare oltre ogni protocollo. Dio mi dà la forza
- VATICANNEWS – Nella “Casa di Chiara”, dove la speranza è difendere la vita nascente
- VATICANNEWS – Il progetto San Bartolomeo per una sanità aperta a tutti
- VATICAN NEWS – Suor Daniela: scrivo e dipingo nonostante la malattia. Non sprechiamo grazia
- VATICANNEWS – Il vescovo Fekete: i cattolici azeri fieri del loro essere Chiesa
- VITA – Elisa e Umberto: «Con l’Alzheimer ogni giorno è un nuovo inizio»
- VITA – Da 10 anni, coi miei film, racconto l’America ammalata
- VITA – L’esperienza estrema non è fare un triathlon extreme ma affrontare la malattia dei nostri cari
- VITA – Miccio, da bambino caregiver a scrittore: «Raccontare è stata una cura»
- VITA – Roma, per i pazienti nasce la Residenza Oriana Daniello
ARCHIVIO
Famiglia, scuola, giovani
Famiglia
- AVVENIRE – Generazioni. Lasciamoci travolgere dal dolore dei figli. Ma senza arretrare di un passo
- TEMPI.IT – Rigenerati. A tu per tu con Vittoria Maioli Sanese
- ORIZZONTE SCUOLA – L’adolescenza non è una influenza, “non basta aspettare che passi”. “Non diamo tutta la colpa ai genitori. I nonni? Non sempre adatti ad educare i ragazzi”. INTERVISTA a Stefano Vicari
- IL SUSSIDIARIO – “Alleanza genitori-scuola è saltata”/ Ricolfi: “Da quella rottura nasce il disagio giovanile
- CORRIERE DELLA SERA – Crepet: «Dietro ai problemi di molti giovani c’è una cosa che si chiama eredità. Mi fanno ridere i bambini con i trolley a scuola»
- ORIZZONTE SCUOLA – Crepet: “Oggi tutti si dichiarano disagiati, ma non tutto va medicalizzato. Se un bambino dice alla prof ‘Stai zitta, che prendi mille euro’, quella frase l’ha sentita a casa”
- IN TERRIS – “Non scuoterlo”: campagna contro il maltrattamento
- AVVENIRE – Perché è importante mettersi in ascolto dei minori
- VITA – Così imparo da mio figlio a disarmare le parole
- IL SUSSIDIARIO – Cosa è il gioco del cucù che tutti i genitori dovrebbero fare
- AVVENIRE – Il caso. La multa per chi non controlla i social dei figli? Cari genitori, accettatela
- ORIZZONTE SCUOLA – Stop a dirette su Instagram per chi ha meno di 16 anni se non autorizzati dai genitori e immagini esplicite sfocate. Ecco come si possono eludere le restrizioni. Consigli per i genitori
- LEGGO – «Adolescence fa paura perché può succedere a tutti. I veri mostri sono gli adulti. Bisogna preoccuparsi dei figli che vanno bene a scuola»
- IL FATTO QUOTIDIANO – Quello che Adolescence insegna (agli adulti): perché guardare la serie Netflix è ‘utile’ – LA RECENSIONE
- IL FATTO QUOTIDIANO – Adolescence e i femminicidi di questi giorni: una riflessione su fragilità e ruolo delle famiglie
- TG24 SKY – La serie “Adolescence” mette alla frusta anche la psicologia
- COMUNIONE E LIBERAZIONE – “Adolescence”. L’io non può risolversi da sé
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence
ARCHIVIO
Scuola
- ORIZZONTE SCUOLA – Valditara: “La scuola deve insegnare a vivere in armonia. Basta con la pedagogia dello spontaneismo espressivo”
- IL SUSSIDIARIO – Educazione affettiva e sessuale a scuola: bozza legge AVS al Senato/ Cosa prevede: “programmi già dall’asilo”
- ORIZZONTE SCUOLA – Valditara: “Tanti giovani non sanno dove collocare il Po, il corsivo è la scrittura di chi riflette, lo stampatello di chi urla. Basta con la pedagogia della deresponsabilizzazione”
- ORIZZONTE SCUOLA – Insegnare l’ABC delle relazioni in un mondo che rifiuta di imparare, un alunno 13enne: “Come faccio a sapere che non diventerò violento, se nessuno me lo spiega?
- ORIZZONTE SCUOLA – La scuola che non ascolta, la famiglia che non parla. Lettera
- TECNICA DELLA SCUOLA – Crepet: “Mio padre non mi ha mai detto bravo ma lo sapeva. Così si fa. Questo crea traumi? Io sto bene”. Vale per i docenti?
- ORIZZONTE SCUOLA – Crepet: “Vuoi essere un vero ‘maestro’? Non limitarti a trasmettere contenuti. Ecco cosa devi fare e chi sono stati i miei modelli”
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Sara e Mariam, una “strategia” nuova contro l’insostenibile ansia della maturità
- TECNICA DELLA SCUOLA – Il lavoro delle docenti: “Malpagate e a rischio burnout”
- TECNICA DELLA SCUOLA – Perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti in gita? PARTECIPA AL SONDAGGIO
- ORIZZONTE SCUOLA – Carta del docente, disposizioni aggiornate: in allegato una circolare
- TECNICA DELLA SCUOLA – Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?
- IL SOLE 24ORE – Niente allattamento e insegna per non lasciare scoperte le classi, la preside sanziona la professoressa
ARCHIVIO
Adolescenti e Giovani
- AVVENIRE – L’adolescenza infinita colpa delle troppe pretese di questa società
- VITA – Il benessere degli adolescenti? Sfida da vincere insieme a loro
- ORIZZONTE SANITA’ – Divano, topper e trolley, Paolo Crepet critica le nuove generazioni: “La comfort zone ci sta rovinando, i giovani devono riscoprire il rischio e la fatica per crescere davvero”
- VITA – Dopo le superiori? Mi prendo un anno sabbatico
- VITA – La lunga estate dei nostri ragazzi
- VITA – Una Pasqua all’insegna di un “Porto nuovo” per i giovani
- SANITA’ INFORMAZIONE – Adolescenti e comportamenti estremi, al via il progetto di prevenzione “Una mano per la vita”
- QUOTIDIANO SANITA’ – Salute mentale. Prevalenza di ansia e depressione tra i giovani sotto i 20 anni in crescita del 20% fra il 2018 e il 2022
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il rito antico attira i giovani e sbarca sul grande schermo
- SANITA’ INFORMAZIONE – Giornata della Salute, in Italia nove adolescenti su 10 non fanno sport tutti i giorni
ARCHIVIO
I “fragili” della società
- AGI-STAMPA – Smantellata organizzazione internazionale per traffico di migranti Italia – Turchia
- TG24 SKY – Centri migranti in Albania, presentate le conclusioni della Corte di Giustizia Ue
- IL GIORNALE – La Ue conferma: Cpr in Albania? In linea con diritto europeo
- VATICANNEWS – Migranti, Centro Astalli: aumenta la vulnerabilità
- VITA – Nabila, un numero verde per i migranti con disabilità
Cultura e Arte
- ACISTAMPA – Letture, l’eredità di Benedetto XVI in una biografia spirituale
- AVVENIRE – Arte. È il corpo il fulcro del nostro rapporto con il sacro
- IL SUSSIDIARIO – L’aiuto della letteratura per il successo delle imprese
- INFORMAZIONE CATTOLICA – ll pensiero filosofico di Karol Wojtyła
- IN TERRIS – Salman Rushdie, la letteratura oltre l’odio
- VATICANNEWS – Teilhard de Chardin, un libro per riscoprire un pensatore in costante ricerca di senso
Web e Comunicazione
- IN TERRIS – Etica e nuove tecnologie: per un mondo equo e solidale
- AVVENIRE – Aldo Cazzullo: «Porto in tv la Bibbia, fonte di speranza»
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Creare SPID falsi, ecco l’ennesima truffa online
- LA REPUBBLICA – Massimo Recalcati “Nei social la nuova radice del populismo”
- LA STAMPA – “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, ma è la super-truffa che imperversa al telefono: funziona così
- ORIZZONTE SCUOLA – Un terzo dei bambini usa lo smartphone: la guida di Save the Children per i genitori
- PROVITA&FAMIGLIA – Social e intelligenza artificiale. Grande opportunità ma attenzione: favoriscono regresso cognitivo
- WIRED.IT – C’è un sito (italiano) che svela le trappole degli annunci di lavoro
- BUONE NOTIZIE.IT – Giornalismo costruttivo: 8 italiani su 10 vogliono buone notizie
- BUONE NOTIZIE – 4 strategie per una sana dieta mediatica e non farsi sopraffare dalle cattive notizie di oggi
- IN TERRIS – Vademecum contro le “fake news”. L’antidoto all’inganno
ARCHIVIO
Intelligenza artificiale
- AGI – I posti di lavoro più a rischio secondo gli esperti di intelligenza artificiale
- BUONE NOTIZIE – Intelligenza artificiale gratis: i migliori strumenti da conoscere
- IL SUSSIDIARIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ Noi e quella domanda di senso che nessun algoritmo può riprodurre
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Intelligenza artificiale: la sua razionalità non è vera intelligenza
- INTERNAZIONALE – Il caso dello Studio Ghibli e il dibattito sulle intelligenze artificiali
- IN TERRIS – IA e informazione, tra deepfake e realtà
- ITALIA OGGI – Intelligenza artificiale, il crimine si combatte con il meteo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Addestrare l’IA costa e Meta utilizza dati piratati
- TECNICA DELLA SCUOLA – La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale
- WIRED – Il database di un generatore di immagini rivela il lato più pericoloso dell’AI
ARCHIVIO
ALCUNE FRASI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE
Pillola di Saggezza Mensile
