Anche in questa “Settimana Santa” 2023 la rubrica “Pillole di Saggezza” offrirà come riflessione una Beatitudine che accompagnerà il cammino del Signore Gesù verso la croce: “Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il Regno dei cieli”. Ci guiderà, come per tutta la quaresima, il cardinale Gianfranco Ravasi.




Editoriale
QUARESIMA 2023: Un cammino verso la santità (6) – Combattimento, vigilanza e discernimento
Il quinto capitolo dell’Esortazione Apostolica di papa Francesco “Gaudete et exultate” riguardante “l’itinerario della santità”, termina il nostro cammino quaresimale nella settimana più importante dell’anno “quella SANTA”, evidenziando i pericoli e i rischi della vita cristiana, compresa la lotta contro il diavolo. Come reagire? Con il combattimento, la vigilanza e il discernimento.
Il combattimento e la vigilanza
La quotidianità, ammonisce il Papa, non può essere ridotta unicamente a «un combattimento contro il mondo e la mentalità mondana, che ci inganna, ci intontisce e ci rende mediocri, senza impegno e senza gioia» (159). E, neppure, a «una lotta contro la propria fragilità e le proprie inclinazioni (ognuno ha la sua: la pigrizia, la lussuria, l’invidia, le gelosie, e così via)» (159). È sempre «anche una lotta costante contro il DIAVOLO, il principe del male. Gesù stesso festeggia le nostre vittorie e si rallegrava – scrive il Papa – quando i suoi discepoli riuscivano a progredire nell’annuncio del Vangelo, superando l’opposizione del Maligno, ed esultava: “Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore” (Lc 10,18)» (159).
Qualcosa di più di un mito
Per papa Francesco, come per i suoi predecessori, il diavolo è «un essere personale che ci tormenta» (160) e non soltanto «una rappresentazione, un simbolo, una figura o un’idea» (161), poiché, «tale inganno, ci porta ad abbassare la guardia, a trascurarci e a rimanere più esposti. Lui non ha bisogno di possederci. Ci avvelena con l’odio, con la tristezza, con l’invidia, con i vizi» (161). Di conseguenza, unicamente «la convinzione che questo potere maligno è in mezzo a noi, ci permette di comprendere perché a volte il male ha tanta forza distruttiva. È vero che gli autori biblici avevano un bagaglio concettuale limitato per esprimere alcune realtà e che ai tempi di Gesù si poteva confondere, ad esempio, un’epilessia con la possessione demoniaca. Tuttavia, questo non deve portarci a semplificare troppo la realtà affermando che tutti i casi narrati nei vangeli erano malattie psichiche e che in definitiva il demonio non esiste o non agisce. La sua presenza si trova nelle prime pagine delle Scritture, che terminano con la vittoria di Dio sul demonio (…). Di fatto – continua il Pontefice – quando Gesù ci ha lasciato il “Padre Nostro” ha voluto che lo terminiamo chiedendo al Padre che ci liberi dal Maligno» (160). Dunque, il diavolo, descritto da Paolo VI, come «un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore è una terribile realtà, misteriosa e paurosa» (Nota 121).
Svegli e fiduciosi
Qual è la maggiore astuzia del diavolo, si chiede Francesco? «La più grande astuzia del diavolo è convincerci che lui non esista. Inoltre, come affermava Tommaso Moro: “Quello spirito orgoglioso non può tollerare di essere canzonato”» (162). Da qui l’accorato appello del Pontefice ad essere «svegli e fiduciosi» (162). «La Parola di Dio ci invita esplicitamente a “resistere alle insidie del diavolo” (Ef. 6,11) e a fermare “tutte le frecce infuocate del maligno” (Ef. 6,16). Non sono parole poetiche, perché anche il nostro cammino verso la santità è una lotta costante. Chi non voglia riconoscerlo si vedrà esposto al fallimento o alla mediocrità» (162). Per combattere il diavolo, prosegue il Papa, «possediamo le potenti armi che il Signore ci dà: la fede che si esprime nella preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la celebrazione della Messa, l’adorazione eucaristica, la riconciliazione sacramentale, le opere di carità, la vita comunitaria, l’impegno missionario (…). Se le trascuriamo ci sedurranno facilmente le false promesse del male, poiché, come affermava il santo sacerdote Brochero: “Che importa che Lucifero prometta di liberarvi e anzi vi getti in mezzo a tutti i suoi beni, se sono beni ingannevoli, se sono beni avvelenati?”» (162). Infine, Papa Bergoglio ricorda che in questo cammino: «lo sviluppo del bene, la maturazione spirituale e la crescita dell’amore sono il miglior contrappeso nei confronti del male» (163).
La corruzione spirituale
Il diavolo, inoltre, è il fautore della corruzione spirituale definita come la «peggiore caduta di un peccatore, perché si tratta di una cecità comoda e autosufficiente dove alla fine tutto sembra lecito: dall’inganno alla calunnia, dall’egoismo all’autoreferenzialità» (165). Per rispondere a queste provocazioni sono fondamentali “l’esame di coscienza” e “una sana autocritica” per evitare una specie di stordimento o torpore che negano il peccato, cioè le gravi mancanze che si possono commettere contro la legge di Dio. Perduto “il senso del peccato”, le persone «non trovano niente di grave da rimproverarsi, non avvertono quella tiepidezza che a poco a poco si va impossessando della loro vita spirituale e finiscono per logorarsi e corrompersi» (164).
Il discernimento
Nella seconda parte del capitolo il Papa si domanda: «come sapere se una cosa viene dallo Spirito Santo o se deriva dallo spirito del mondo o dallo spirito del diavolo?» (166). La sua risposta. «L’unico modo è il discernimento» (166). Un dono dello Spirito ma anche una caratteristica da coltivare mediante «la preghiera, la riflessione, la lettura, il buon consiglio» (166). Abbandonato il discernimento che il Papa ritiene “una sapienza”, soprattutto oggi, «possiamo trasformarci facilmente in burattini alla mercé delle tendenze del momento non corrispondendo alla volontà di Dio» (167). Ma attenzione, il discernimento «è necessario non solo in momenti straordinari, ci serve sempre per essere capaci di riconoscere i segni dei tempi di Dio e la sua grazia per non sprecare le ispirazioni del Signore…» (169). È nelle piccole cose semplici e quotidiane che si rivelano le ispirazioni del Signore e, il discernimento, ha come fondamento “un sincero esame di coscienza” da praticarsi quotidianamente. Papa Francesco prosegue evidenziando che il discernimento è sempre “una grazia”, anche se non esclude gli apporti delle sapienze umane, esistenziali, psicologiche, sociologiche o morali (cfr.170). A quale obiettivo deve condurci il discernimento? Risponde il Pontefice: «alla fonte stessa della vita che non muore, cioè “che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo” (Gv. 17,3)» (170).
Il discernimento richiede l’ascolto e la rinuncia ai propri schemi
Solo «chi è disposto ad ascoltare – afferma papa Francesco – ha la libertà di rinunciare al proprio punto di vista parziale e insufficiente, alle proprie abitudini, ai propri schemi. Così è realmente disponibile ad accogliere una chiamata che rompe le sue sicurezze ma che lo porta a una vita migliore» (172). Questo «implica obbedienza al Vangelo come ultimo criterio, ma anche al Magistero che lo custodisce, cercando di trovare nel tesoro della Chiesa ciò che può essere più fecondo per l’oggi della salvezza» (173). Non si tratta, però, di applicare ricette o di ripetere il passato, poiché «quello che era utile in un contesto può non esserlo in un altro. Il discernimento degli spiriti ci libera dalla rigidità, che non ha spazio davanti al perenne oggi del Risorto» (173).
Discernimento e pazienza
«Una condizione essenziale per il progresso nel discernimento è educarsi alla pazienza di Dio e ai suoi tempi, che non sono mai i nostri» (174), avvisa Francesco. E, «non si fa discernimento per scoprire cos’altro possiamo ricavare da questa vita, ma per riconoscere come possiamo compiere meglio la missione che ci è stata affidata nel Battesimo, e ciò implica essere disposti a rinunce fino a dare tutto» (174), non scordando che «Colui che chiede tutto dà anche tutto, e non vuole entrare in noi per mutilare o indebolire, ma per dare pienezza» (175).
Conclusione
Papa Francesco conclude l’Esortazione Apostolica indicando in Maria di Nazareth la donna «che ha vissuto come nessun altro le beatitudini di Gesù» (176).
Ecco l’auspicio di Francesco. «Spero che queste pagine siano utili perché tutta la Chiesa si dedichi a promuovere il desiderio della santità. Chiediamo che lo Spirito Santo infonda in noi un intenso desiderio di essere santi per la maggior gloria di Dio e incoraggiamoci a vicenda in questo proposito. Così condivideremo una felicità che il mondo non ci potrà togliere» (177).
Don Gian Maria Comolli
(sesta parte – fine)
IL TESTO DELLA LETTERA APOSTOLICA
PRIMA PARTE – In cammino verso la santità
SECONDA PARTE – Due sottili nemici della santità
TERZA PARTE – Un cammino verso la santità: le beatitudini
QUARTA PARTE – Un cammino verso la santità: il giudizio finale
Editoriali
SETTIMANA SANTA. Non scordate la confessione
«Il Sacramento della Riconciliazione – ricorda papa Francesco – scaturisce direttamente dal mistero pasquale. Infatti, la stessa sera di Pasqua il Signore apparve ai discepoli, chiusi nel cenacolo, e, dopo aver rivolto loro il saluto “Pace a voi!”, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati” (Gv. 20,21-23)” (19 febbraio 2014).
Dunque, il Sacramento della Riconciliazione, fu istituito dallo stesso Signore Gesù risorto; per questo dobbiamo celebrarlo con immensa fiducia, superando alcune reticenze come rammentava San Paolo VI: «Abbiate fiducia nella confessione sacramentale, momento storico, difficile dapprima, ma consolatissimo poi, dell’esperienza della misericordia divina (5 giugno 1969). E papa Francesco, aggiunge: «Celebrare il Sacramento della Riconciliazione significa essere avvolti in un abbraccio caloroso: è l’abbraccio dell’infinita misericordia del Padre. (…) Ma io vi dico: ogni volta che noi ci confessiamo, Dio ci abbraccia, Dio fa festa!» (26 marzo 2014).
E, come aiuto a una parte della Confessione, proponiamo uno schema di “esame di coscienza” proposto da Papa Francesco per evitare il rischio di affermare: «Ma io non ho peccato!».
IL “CONTATORE” DEGLI ABORTI
Controlla in tempo reale il numero degli aborti nel mondo dal 1 gennaio 2023
Oggi siamo a 10.961.990
VERIFICA IL CONTATORE
Con che coraggio chi è favorevole all’aborto prega Dio per ottenere il dono della pace o manifesta per la pace?
Video della settimana

1 gennaio 2018 – 31 gennaio 2023: 2.130.631
gennaio 2023: 97.603
Il libro della settimana
CONOSCI IL LIBRO
La nostra biblioteca
SFOGLIA
Il film della settimana
CONOSCI IL FILM
La nostra collezione di film
SFOGLIA
Twitter di Papa Francesco

ALTERNATIVA alle altre anche con articoli di quotidiani on-line “fuori dal coro”
Attualità
Opinioni e Governo
- IL SUSSIDIARIO – L’io alla prova delle nuove “pandemie”
- IL SUSSIDIARIO – Borgna: “accettare fragilità dell’altro per dialogo”/ “Dignità nell’essere fragili”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Custodire l’ambiente, custodendo l’uomo di mons. Crepaldi
- VATICANNEWS – Gallagher: individualismo e utilitarismo falsificano la democrazia
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – La crisi delle democrazie
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Lo stato di crisi permanente e come guarirne
- IN TERRIS – Quei gesti vuoti che stancano l’umanità
- TEMPI.IT – Ci mancava l’ansia da asteroide che “sfiora la Terra”
- AVVENIRE – Filosofia. Löwith: il progresso non è una fede cieca
- TEMPI.IT – La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica
- CENTRO STUDI LIVATINO – Perché tanta insistenza sul MES?
- IL SUSSIDIARIO – PATTO DI STABILITÀ/ “Ecco l’arma di Bruxelles per sostituirsi ai Governi”
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Il nuovo non avanza nel Pd
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Il silenzio del Pd sul QatarGate
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Dire il falso, con le parole e le azioni
Verso la “Terza Guerra Mondiale”
- AVVENIRE – 60 anni dopo. La “Pacem in terris” ha insegnato che la guerra è sempre irrazionale
- IL SUSSIDIARIO – UCRAINA/ Se la pace dipende dalle benedettine che stanno in un convento (a Milano)
- JACOBIN ITALIA – Il cessate il fuoco non basta più?
- IL SUSSIDIARIO – GEO-FINANZA/ I piani di Usa e Cina per la loro guerra globale
- IL SUSSIDIARIO – SCENARIO UCRAINA/ “Usa a rischio default, all’Ue conviene una pace separata”
- IL SUSSIDIARIO – ESCALATION NATO-RUSSIA/ “Ci può salvare solo un bagno di umiltà dell’Occidente”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Armi atomiche in Bielorussia, il rischio cresce
- AVVENIRE – Ucraina. Guerra giorno 397: le minacce atomiche di Putin nascondono la debolezza russa
- AVVENIRE – Ucraina. Kiev: «Controffensiva entro maggio». Il fiume di armi non fermerà la guerra
- VALIGIA BLU – La Russia di Putin è ormai “vassallo” della Cina
- IL SUSSIDIARIO – RUSSIA-UCRAINA/ A tempo e a senso unico: quando la “giustizia” aiuta la guerra
- IN TERRIS – Ucraina, Putin: “Le sanzioni hanno effetto negativo sull’economia russa”
Estero
- IL SUSSIDIARIO – NO A ESTRADIZIONE EX BR/ Un delitto contro la memoria nella Francia del nuovo scontro sociale
- OPINIONI DELLA LIBERTA’ – Mirabelli: “La Cassazione francese sugli ex terroristi è stata scandalosa
- OPINIONI DELLA LIBERTA’ – Il piano di Xi
- OPINIONI DELLA LIBERTA’ – Xi: l’opportunista
- TEMPI.IT – Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Le grandi potenze aiutano l’Africa, ma il continente nero affonda nei debiti
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma
Varie
- PROVITA&FAMIGLIA – Pedofilia. L’allarme del nuovo report di Meter: «Fenomeno sottaciuto e numeri inquantificabili»
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La pedofilia si “nasconde” nelle cartelle compresse
- AVVENIRE -Intelligenza artificiale. Macchine che prendono potere e il giusto valore dell’uomo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Intelligenza artificiale e sicurezza: l’allarme di Musk
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ – “La schiavitù dell’intelligenza artificiale” del World Economic Forum sta arrivando per Te!
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Intelligenza artificiale e stupidità reale
- AVVENIRE – Il delitto del giovane Francesco Pio Maimone. Quelle scarpe da camorrista
- AVVENIRE – Il cadavere mummificato della madre. Un’asfissiante villetta bianca
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ -Greta nel culto
- IL SUSSIDIARIO – BOLLETTE GAS E LUCE/ Meno sostegni ma i prezzi scendono ancora (e dipendiamo dal clima)
- IL SUSSIDIARIO – REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande
- IL SUSSIDIARIO – POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne
- OPINIONE DELLE LIBERTA’ -Casa, Foti: “Guerra di FdI a occupazioni abusive”
Politicamente scorretto
Sanità & Salute
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l’uomo
- Q.S. – Giornata Autismo. Angsa: “Siamo drammaticamente indietro rispetto ai bisogni reali”
- IN TERRIS – Elaborato un innovativo test molecolare per diagnosticare l’autismo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Pillola e tumore al seno: nuove evidenze scientifiche
- Q.S. – La cura per la sanità malata deve partire dalla fotografia della realtà, senza banalizzazioni
- IL SUSSIDIARIO – Più sanità meno Stato
- OPINIONI DELLE LIBERTA’ – Matteo Bassetti: “Per i medici troppe responsabilità e poca dignità”
- IL SUSSIDIARIO – Origine Covid, rispuntano dati misteriosamente scomparsi/ “Ora disponibili su Gisaid”
- IN TERRIS – Long Covid: ecco chi ne soffre di più
- Q.S. – Dai Piani individuali per l’assistenza sanitaria e sociale all’invecchiamento attivo. In GU le deleghe al Governo in materia di misure in favore degli anziani
- Q.S. – Sono 32 mila i medici laureati in più rispetto ai pensionamenti. “Ecco perché il numero chiuso è un falso problema”. Lo studio Anaao
Bioetica & Vita
- AVVENIRE – Il caso. In Spagna è la sinistra a essere in prima linea contro l’utero in affitto
- IL SUSSIDIARIO – Utero affitto: negli USA aprono prime start-up/ Influencer ordinano figli su misura
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Utero in affitto: diritto e amore o crimine e capriccio?
- INFORMAZIONE CATTOLICA – La maternità surrogata? Una invenzione dei nazisti
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Utero in affitto, non si può restare neutrali
- PRIMATO NAZIONALE – Madre a 68 anni con l’utero in affitto. L’inquietante caso che sconvolge la Spagna
- PROGRAMMI DI MATERNITÀ SURROGATA
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto: ecco la mappa della vergogna
- PROVITA&FAMIGLIA – Don Patriciello: «Utero in affitto obbrobrio: reato universale sarebbe segno di emancipazione»
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto: la morte delle madri surrogate e gli spiccioli delle agenzie come risarcimento alle famiglie
- PROVITA&FAMIGLIA – Madri surrogate e mercati: i nuovi marketplace
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto. La fake news dei 150mila bambini in attesa di trascrizione. I numeri reali sono di gran lunga più bassi
- PROVITA&FAMIGLIA – Danni da utero in affitto: l’epigenetica conta?
- PROVITA&FAMIGLIA- Utero in affitto. Ci risiamo col “best interest” del bambino
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto reato universale. Ricci Sargentini: «È quello che le femministe radicali hanno sempre voluto»
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto. Nicola Porro durissimo: «Solo gli allocchi pensano sia gestazione solidale e generosa»
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto. Sindaci “arcobaleno” promuovono illegalità
- PROVITA&FAMIGLIA – Utero in affitto. Roccella stoppa i sindaci “ribelli”: «Vanno contro Cassazione»
- TEMPI.IT – Vendere frottole per affittare l’utero
- PROVITA&FAMIGLIA – 25 marzo. Ecco i Paesi che celebrano la Giornata della Vita Nascente. E l’Italia?
- PROVITA&FAMIGLIA – Tutti a Roma il 20 maggio, perché «La bellezza salverà il mondo»
Chiesa
- Udienza Generale di Papa Francesco del 29 marzo 2023
- VATICANNEWS – Francesco: la dignità umana non si misura con un algoritmo
- ACI-STAMPA Papa Francesco ai parrocchiani di Rho, “Andate avanti. La parrocchia è fondamentale”
- AVVENIRE – L’aggiornamento. Il Papa conferma “Vos estis lux mundi”, la procedura contro gli abusi
- AVVENIRE – Riflessione. Nella pratica degli Esercizi il modo di procedere di papa Francesco
- ACI- STAMPA Benedetto XVI non ha colpe, ma lo hanno detto solo dopo la sua morte
- ACI – STAMPA La “dottrina della scoperta” non fa parte dell’insegnamento della Chiesa cattolica.
- IN TERRIS – Il contributo della Santa Sede in difesa della pace nel mondo
Testimoni 
- AVVENIRE – Migranti. L’abbraccio e il sostegno di Camini per mamma Loveth e le sue gemelline
- AVVENIRE – Carlo Casini, quella fiducia in un “amore infinito”
- AVVENIRE – Il ricordo. Don Minzoni: «La religione non ammette servilismi, ma il martirio»
- AVVENIRE – Caritas, anniversario. La profezia di monsignor Nervo. «Anticipò la Chiesa dei poveri»
- IN TERRIS – Sos abilismo, le “scuse ridicole” per non essere inclusivi. Progetto CoorDown
- Q.S. – L’OMS commemora il 20° anniversario della morte di Carlo Urbani, il medico italiano morto dopo aver contratto la SARS
- AVVENIRE – Il voto. Il blitz politico dell’Europarlamento: «condanna» all’Italia sulle coppie gay
- PROVITA&FAMIGLIA – Da Parlamento Europeo vergognosa condanna all’Italia per lo stop alle trascrizioni dei “figli” delle coppie gay
- CENTRO STUDI LIVATINO – Davvero il Parlamento europeo protegge i bambini?
- AVVENIRE – Il caso. Il veto ai transgender nelle gare femminili: troppo forti per le donne
- AVVENIRE – Milano. Elly Schlein alza il tiro: «Pronta la legge per le coppie omogenitoriali»
- AVVENIRE – Intervento. Al Pd dico: riconoscere i diritti dei minori, ma senza automatismi ipocriti
- CENTRO STUDI LIVATINO – “Non basta un certificato per essere genitori. Soprattutto quando a rilasciarlo è uno Stato che riconosce la maternità surrogata
- INFORMAZIONE CATTOLICA – A Milano abbiamo visto tutta l’ipocrisia e l’egoismo Lgbt contro i bambini
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Omogenitorialità, una sfilza di studi conferma i danni per i minori
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Omogenitorialità e utero in affitto violano i diritti dei bambini
- PROVITA&FAMIGLIA – La più autorevole rivista medica smentisce l’approccio transgender per i bambini
- IL SUSSIDIARIO – Chiesa Usa ai medici: “no a transizione di genere”/ “Corpo non è oggetto ma un dono
- IFN – “Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito
Famiglia, Giovani, Scuola
Famiglia
- AVVENIRE – Istat. Sempre meno nascite in Italia, nuovo record negativo nel 2022
- AVVENIRE – Intervista. Centinaio: «Matrimonio egualitario, nessuna apertura»
- AVVENIRE – Tradimenti. L’infedeltà tra marito e moglie è una ferita per tutta la società
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Fisco, addio quoziente: famiglie aggrappate alle detrazioni
Giovani/adolescenti
- AVVENIRE – La morte della 18enne di Monza. Le pasticche e il dolore segreto di tanti giovani
- INFORMAZIONE CATTOLICA – “Baby gang”, un fenomeno che sta prendendo piede
- PROVITA&FAMIGLIA – Salviamo i nostri giovani dalle piazze violente
- PROVITA&FAMIGLIA – E’ allarme autolesionismo tra i giovani. Ecco i dati inquietanti
- CENTRO STUDI LIVATINO – Pornografia e giovani. Una nuova piaga socio-antropologica
Scuola
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Prof, alunni e AI: come non farsi manipolare da una rivoluzione “virtuale”
- IL SUSSIDIARIO – SCUOLA/ Precari, nomine, posti vacanti: una proposta per superare il caos
- IN TERRIS – Il mondo della scuola dopo la pandemia: pro e contro
- TEMPI.IT – I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola
- PROVITA&FAMIGLIA – Sempre più progetti e iniziative. Ecco il bilancio “gender” delle scuole in questo 2022
Libertà Religiosa
- AVVENIRE – La giornata. Missionari martiri, il Vangelo incarnato nel mondo reale
- AVVENIRE – Missionari martiri. Incarnare il Vangelo sino in fondo nelle periferie del nostro mondo
- VATICANNEWS – La Santa Sede all’Onu: un cristiano su sette vittima di persecuzioni
- ACI STAMPA – Ondate di attacchi costringono alla fuga i nativi cattolici nella Nigeria centrale
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Austria. Il cuore di maiale in chiesa, la blasfemia venduta per arte
- TEMPI.IT – Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II
Migranti
- AVVENIRE – Governo. Meloni: i nostri confini sono europei. Su Cutro «ho la coscienza a posto»
- AVVENIRE – Migrazioni e non solidarietà Ue. Alla radice delle chiusure
- VALIGIA BLU – Migranti, la soluzione non è fermare le partenze ma riformare un sistema di accoglienza che alimenta la clandestinità
- INFORMAZIONE CATTOLICA – “Ius Soli”, inaccettabile l’indottrinamento nelle scuole
Spiritualità
- IN TERRIS – La maestria con cui Gesù libera Lazzaro dai suoi dilemmi e paure
- VATICANNEWS – “In tempi di crisi il Vangelo aiuta a capire il fine del mondo
- AVVENIRE – Il tema. Vocazione è scoprire Colui che si prende cura di me
- AVVENIRE – Idee. Il filosofo Fabris: non c’è più fede? Liberiamoci dalle sue versioni fuorvianti
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Le chiese sono vuote perché non c’è più fede
- AVVENIRE – Verso Pasqua. La Quaresima dei fannulloni: quindici minuti al giorno con i santi
- AVVENIRE – Domenica. Il senso e la luce della Quaresima. Quegli opposti da coniugare
- INFORMAZIONE CATTOLICA – Recuperiamo la semplice atmosfera quaresimale… della nonna
- ALETEIA – Basta un poco di zucchero e a Messa non si va più?
- ALETEIA – Come esorcizzi la paura della morte?
- ALETEIA – Matrimonio, battesimo… un prete può rifiutare i sacramenti?
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – «Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo»
- ALETEIA – Si può fare la Comunione senza essersi prima confessati?
- ALETEIA -Don Alberto Ravagnani: ecco 7 buone ragioni per confessarti
- ALETEIA – Per sentirti felice, segui questi 15 consigli di Papa Francesco
- ALETEIA – 9 motivi che oggi allontanano la gente dalla Chiesa
Web & Comunicazione
- ANALISI/DIFESA – Il grande piano della Cina per il dominio sul digitale
- L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ – Media e politica: il gioco della distrazione di massa
- INFORMAZIONE CATTOLICA – L’AgCom lotti contro l’ipersessualizzazione e i rischi di adescamenti
- LIBERO QUOTIDIANO – Chiara Ferragni, “sequestro immediato”: soldi e Sanremo, si mette malissimo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’Annunziata si arrabbia col ministro e parte la parolaccia (e noi paghiamo)
- IL TIMONE – La figuraccia della Annunziata, spia d’una sinistra con zero argomenti
Il testo pubblicato il 13 marzo 2023, è un omaggio al Pontefice nel decimo anno del suo papato. Ripercorre cinque dei principali documenti di Papa Francesco a modo di riassunto affinché nessuno dei suoi insegnamenti vada perduto.
Editore Youcanprint – PP. 206 – Euro 18.00
ACQUISTALO
PREGA CON NOI
Per venire incontro a chi desida partecipare alla Messa ma è impossibilitato, la Chiesa del Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio offre ora la possibilità di seguire la diretta live.
-Giorni feriali: ore 7.00 Santa Messa
-Giovedì: ore 17.00 Santa Messa
-Giorni festivi: ore 10.00 Santa Messa
SEGUI LA CELEBRAZIONE
Pillola di Saggezza Settimanale
