Nel nostro percorso per leggere obiettivamente la Storia, in particolare la Storia della Chiesa, fermeremo l’attenzione sul Medioevo per superare le distorsioni, gli stereotipi e le menzogne o calunnie presenti nell’immaginario collettivo, supportate sia da molti libri di storia che da vari mass media.





Editoriale
Chiedono la riapertura delle scuole…
Io sono al fianco degli studenti
Fin dall’inizio della pandemia sono stati scordati e classificati invisibili. Parliamo di quella folla di soggetti che per mesi hanno sofferto non perché affetti da Covid ma per misure assunte dal Governo per “contenere il contagio”. Parliamo dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti ai quali è stato vietato per mesi di frequentare la scuola. Ora bambini e ragazzi sono ritornati parzialmente in classe mentre gli adolescenti, quelli che frequentano le superiori, cioè circa 3milioni, sono ancora gli “invisibili” di questo periodo storico. Di loro ci accorgiamo unicamente quando si trovano in una piazza per darsele di santa ragione, manifestando la collera che li tiene ostaggio, o se frequentano i luoghi della movida. E, gli invisibili, divengono bersagli di rimproveri e di predicozzi.
Tra i “giudici” degli invisibili non mancano coloro che dall’inizio della pandemia si sono mostrati totalmente insensibili e indifferenti alle loro esigenze imponendogli di rinunciare allo sport, agli incontri con amici, e più in generale, a ogni forma di socialità, giustificando tutto ciò come un dovere o peggio come un “debito morale”. Ma questi giudici ciechi, hanno sempre fatto “orecchie da mercante” di fronte a un diritto non solo naturale ma anche costituzionale degli invisibili: quello di frequentare totalmente la scuola in presenza. Da quasi un anno, gli adolescenti italiani, non entrano nella loro scuola; da quasi un anno sentono annunci e promesse, puntualmente non mantenute; da quasi un anno studenti, famiglie e professori (parlo di quelli che esercitano la loro professione come una vocazione educativa) sono presi in giro da politici che non sanno guardare oltre il proprio naso. Un ironico WhatsApp che ho ricevuto ben riassume la situazione: “Messaggio inviato dal Governo ai docenti delle superiori: ‘Vegliate, dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora’ (Mt. 25,13)”. Le scuole dovevano riaprire il 7 gennaio, poi l’11, ora il 18 ma alcuni Presidenti di Regione hanno già dichiarato: “non se parla proprio”. Da alcuni giorni gli invisibili, esasperati, irritati, furenti ma soprattutto stufi di essere presi a “pesci in faccia” dopo una serie di promesse non mantenute, hanno scelto di denunciare la situazione manifestando nelle piazze di decine di città per ottenere semplicemente quello che gli è dovuto: tornare a scuola in presenza. Da qui il mio appello a tutti i cittadini di ampliare le voci dei nostri adolescenti che vogliono essere centrali nel contesto societario poiché, come ci riferisce l’indagine: “I giovani ai tempi del Coronavirus”, condotta da Ipsos per Save the Children analizzando opinioni, stati d’animo e attese di studenti di età compresa i 14 e i 18 anni, gli adolescenti si dicono per il 31% stanchi, per il 17% incerti, per il 17% preoccupati, per il 16% irritabili, per il 15% ansiosi, per il 14% disorientati, per il 13% scoraggiati. In più, uno studente su tre (35%) si sente meno preparato di quando seguiva le lezioni in classe e il 37% degli intervistati dichiara di sperimentare ripercussioni negative sulle capacità di studiare. Il 10 gennaio il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha dichiarato a Radio Rai 1: “E’ difficile per gli studenti comprendere perché non rientrano a scuola, capisco le loro frustrazioni: la scuola è un diritto costituzionale. Se a me avessero tolto la scuola non sarei probabilmente qui”. Affermazione totalmente condivisibile, peccato che nei mesi scorsi il ministro, il commissario Arcuri e il gruppo di esperti non abbiano sufficientemente lavorato per risolvere le problematicità che il ritorno a scuola comportano. L’unico risultato raggiunto è la folle spesa per acquistare i banchi a rotelle, poiché tutto l’aspetto logistico è stato rimandato alla creatività e all’impegno dei presidi.
I danni della scuola chiusa
Ha dichiarato il ministro: “…se a me avessero tolto la scuola non sarei probabilmente qui”, cioè non avrebbe conseguito le lauree in storia della filosofia e in giurisprudenza. Il ministro è stato molto più fortunato delle migliaia di ragazzi e di adolescenti che in questi mesi hanno salutato definitivamente la scuola. Non possediamo dati definitivi ma la citata indagine di Ipsos non dovrebbe lasciare tranquillo nessuno. Si legge nel rapporto che il 28% degli intervistati ha dichiarato che almeno uno dei suoi compagni di classe, dal lockdown di questa primavera ad oggi, ha smesso di frequentare le lezioni non collegandosi mai in DAD. Un campanello d’allarme che si accentua quando il 25% degli intervistati afferma che sono più di tre i compagni che non partecipano più alle lezioni. Quindi è in atto, anche se taciuto dalla maggioranza dei mezzi di comunicazione, un processo silenzioso di abbandono della scuola soprattutto da parte degli studenti più poveri. La diserzione dal percorso formativo rende gli adolescenti e i giovani deboli, fragili e logorati. Nella migliore delle ipotesi ancora più poveri, nella peggiore è l’inizio di un percorso che trasformerà la persona, facile preda della criminalità organizzata o di organizzazioni fanatiche, in “vittima-complice”.
Il fallimento della DAD
Falsamente da mesi si afferma che le scuole non sono chiuse ma hanno adottato una diversa metodologia didattica: la DAD (didattica a distanza). Però la DAD non è scuola ma unicamente un surrogato che può funzionare per un breve periodo come riconosciuto dallo stesso Ministro: “Sono molto preoccupata, oggi la DAD non può più funzionare, c’è un black out della socialità, i ragazzi sono arrabbiati, disorientati…”. E ha totalmente ragione perché “scuola online” e “scuola in presenza” non sono la stessa cosa, nonostante l’immenso impegno di molti professori. Forse il Ministro è rimasto alquanto sorpreso da un articolo del Corriere della Sera del 12 gennaio dal titolo: “Scuola, la Dad non funziona? La lezione di Francia e Olanda: servono piani di recupero”. Le giornaliste Gianna Fregonara e Orsola Riva dopo aver rilevato che l’Italia non ha ancora fatto nulla per verificare i risultati della DAD evidenziano tre casi. Olanda: “dove le chiusure sono durate solo 8 settimane (e le dotazioni tecnologiche di partenza di famiglie e scuole erano molto migliori), il sistema dei test ha permesso di accertare un ritardo negli apprendimenti dei bambini della primaria pari al 20 per cento”. Francia: “gli alunni di seconda elementare hanno subito un rallentamento consistente degli apprendimenti soprattutto nella lettura e nella scrittura, mentre per la matematica i problemi si vedono soprattutto nei bambini che hanno un background svantaggiato”. 25 Stati americani: “Meno 33 per cento degli apprendimenti attesi in matematica e meno 13 per cento in lettura… se la chiusura delle scuole dovesse prolungarsi fino alla fine dell’anno gli alunni americani rischiano di accumulare un ritardo complessivo di 9 mesi”.
La scuola non può rinunciare a una presenza vitale e concreta poiché non è unicamente il luogo della trasmissione di competenze e di sapere ma anche lo spazio dove si struttura la personalità, dove si impara la socialità, dove si vive l’ accudimento e l’ affetto. Inoltre, circa un milione di adolescenti che frequentano la scuola superiore, cioè il 30%, non possiedono un computer, altri trovano difficoltà nella connessione, e anche tanti che hanno una connessione funzionante, devono dividere questa con fratelli e sorelle e anche con genitori che lavorano in smart working. Tutti possiedono un cellulare, si afferma. Ma nessuno può ignorare la fatica a concentrarsi nel seguire la didattica dietro il piccolo schermo del telefonino. Ebbene, la didattica a distanza, espone i ragazzi a privazioni culturali, sociali e affettive.
Io sono dalla parte degli studenti e voi?
Tutti insieme dobbiamo manifestare al Governo, ai Presidenti delle Regioni e ai vari decisori per i quali il futuro delle giovani generazioni è insignificante e irrilevante, visto la marginalità con cui si è affrontato il problema, che “non ci stiamo”. Non ci stiamo ad assistere inermi a questa agonia che ragazzi, adolescenti e giovani stanno vivendo. Non ci stiamo ad assistere inermi allo spegnersi del loro entusiasmo, delle loro passioni e delle loro speranze. Non ci stiamo a ipotecare il loro futuro perché se si prosegue così domani questa sarà definita la “generazione del Covid”, quindi soggetta a discriminazione e marginalizzazione come ricorda Adolfo Scotto di Luzio, storico della pedagogia: “Le nuove generazioni saranno meno preparate e quindi meno competitive e il Paese risentirà di questo impoverimento culturale” (La Verità, 4 gennaio 2021). E, difficilmente, riusciranno a recuperare il gap con i colleghi europei che invece sono andati a scuola pressoché regolarmente. Si ripeteranno le drammatiche esperienze vissute da molte donne e uomini a metà degli anni cinquanta del XX secolo quando faticavano a trovare un lavoro essendo additati come la “generazione della guerra”. Non ci stiamo a perdere una generazione che tra l’altro si troverà sulle spalle i debiti ingentissimi che questo governo accresce giorno dopo giorno. In ultima analisi non ci stiamo a vedere le scuole ancora chiuse, magari, come qualcuno stoltamente già ipotizza, fino al termine dell’anno scolastico. E poiché siamo abituati alle promesse non mantenute questa ipotesi è tutt’altro che irreale. Eppure, il Presidente della Repubblica, a Vo’ il 14 settembre 2020 aveva espresso parole forti e chiare: “L’inaugurazione dell’anno scolastico, mai come in questa occasione ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, lo comprendono gli adulti e le istituzioni. Ci troviamo di fronte a una sfida decisiva“. La chiusura forzata della scuola, precisò “è stata necessaria e dolorosa. Ma la scuola ha nel suo dna il carattere di apertura, di socialità, di dialogo tra persone, fianco a fianco… Un Paese – concluse Mattarella – non può dividersi sull’esigenza di sostenere e promuovere la sua scuola. Il diritto allo studio dovrà procedere di pari passo con il diritto alla salute”.
Qualcuno potrebbe dire che con la scuola in presenza i contagi aumentano in modo esponenziale. Ciò è falso. Ovviamente anche a scuola, come in qualunque luogo, ci si può contagiare, poiché il rischio zero non esiste e non è realistico neppure ipotizzarlo. Ma una corposa documentazione scientifica, e il parere di alcuni membri del Comitato Tecnico Scientifico, mostrano che le lezioni in presenza, con le dovute accortezze sono sicure. Resta aperto la problematicità sui rischi di contagio a bordo dei mezzi di trasporto, ma qui qualcuno dovrà spiegarci come mai pur essendo trascorsi mesi, ci troviamo nella stessa situazione di marzo 2020. E allora una proposta. Perché immediatamente dopo aver vaccinato gli operatori sanitari e chi risiede in strutture protette, non vantaggiare insegnati e studenti come sta avvenendo in Israele?
Ha affermato l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini nell’omelia dell’Epifania: “Gente del mio tempo, chi ti ha convinta che quando c’è la salute c’è tutto, se per l’ossessione di custodire la salute ti privi di tutto?” Ebbene, l’aspetto fisico della salute va tutelato, ma contemporaneamente abbiamo altri valori che non possiamo trascurare, tra questi, il frequentare la scuola, assume un ruolo primario. Per questo io mi schiero, e mi auguro anche voi, a fianco degli studenti che con ragionevolezza, vogliono riacquistare un diritto perduto: quello della scuola in presenza al 100 x 100.
Don Gian Maria Comolli
Articoli di approfondimento dell’ultima settimana
- AVVENIRE – Scuola, proteste e polemiche
- AVVENIRE – Scuola. Azzolina, la Dad non funziona sul lungo periodo, gli studenti hanno ragione
- CORRIERE DELLA SERA – Gli studi all’estero, il lavoro e il teatro. L’anno perduto dei liceali piemontesi
- CORRIERE DELLA SERA – Illusioni ed errori. Ma chi pensa ai nostri ragazzi?
- CORRIERE DELLA SERA – La didattica a distanza ritarda l’apprendimento in matematica e lettura. I test dall’Olanda agli Usa
- IL MESSAGGERO – L’importanza della scuola per colmare le disparità
- IL SOLE 24ORE – Cesare Mirabella. Scuola, divari accentuati, violata la Costituzione
- ITALIA OGGI – Sottovalutato il danno delle scuole chiuse
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – DaD, distruzione a distanza, così si ammalano i millennials
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Nociva e incostituzionale, processo alla DaD
- LA REPUBBLICA – Quando lo Stato non funziona
- LA STAMPA – Maria Carlo Gatto. Senza scuola, sport e amici è una generazione dimenticata
ARCHIVIO: SCANDALO SCUOLE CHIUSE
Riflessioni e aggiornamenti sul Coronavirus 17 gennaio 2021
APPROFONDIMENTO: Covid 19, fragilità mentale e suicidi (leggi)
- VACCINO – In Vaticano vaccinati Francesco e Benedetto XVI
- VACCINO – Io che ho intervistato Papa Francesco vi spiego perchè è pronto a vaccinarsi
- VACCINO – Dose unica vaccino. Prof. Pregliasco, no, così si facilita l’insorgenza di varianti
- VACCINO – Le donne in gravidanza possono vaccinarsi contro il Covid-19
- VACCINO – Vaccini, metà degli operatori sanitari già immunizzati. Al via la sperimentazione sui minori
- VACCINO – Carlo Cottarelli. Investire per renderci tutti imuni, l’unica strada per far ripartire l’Italia
- VACCINO – Israele. Già immunizzati 2 milioni di cittadini
- VACCINO – I no vax e la scritta infame
- MEDICINA – Perché molti non si ammalano. «Ecco chi riesce a tollerare il virus»
- SALUTE MENTALE – Covid 19 e salute mentale del Centro Studi Livatino
- GUARDANDO IL PASSATO – Lockdown, giornali, vaccino, tutti gli errori (fatti) da non ripetere
- OPINIONE – Piovono nuovi divieti. Il nuovo Dpcm è un affronto alla pazienza dei cittadini
- OPINIONE – Lockdown, l’Italia ha esportato il modello cinese nel mondo
- OPINIONE – Chiara Saraceno. La crisi che scava un solco tra i ricchi e i poveri
- OPINIONE – Bar e ristoranti sono nel mirino
- GOVERNO – 2021-23. Il nuovo piano pandemico, scegliere chi curare con risorse scarse
- BIOETICA – Chi decide chi vive e chi muore. i problemi etici e i legali della bozza
- BIOETICA – Maria Pia Garavaglia. Malati da selezionare. Il nuovo Piano pandemico solleva forti dubbi
- OPINIONI – Vogliono combattere i nuovi virus con una cura chiamata censura
- OMS – Nega la realtà dell’immunità di gregge
- IL VESCOVO- Perchè ho lottato contro i lockdown delle chiese
- SOLIDARIETA’ – Covid, 68 tonnellate di cibo per aiutare 4.500 famiglie
Visita anche ARCHIVIO CORONAVIRUS
L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO
“SANTI DELLA PORTA ACCANTO” vittime del Codiv 19
In questi mesi siamo venuti a conoscenza di “eroi” che per curare o stare accanto ai malati vittime di questa pandemia, hanno coscientemente messo il gioco la loro vita fino alla morte. Sono i MEDICI che pur sprovvisti di adeguate protezioni hanno assistito i malati, oppure pur essendo pensionati di fronte all’emergenza hanno indossato nuovamente il camice. Sono i SACERDOTI che per non abbandonare i loro parrocchiani non hanno temuto il contagio. Sono le RELIGIOSE e i RELIGIOSI che fedeli ai carismi dei loro fondatori hanno umanamente accompagnato alla morte molti. Sono gli INFERMIERI che pur sapendo il rischio hanno sacralizzato la loro professione. Sono i VOLONTARI che non hanno voluto privare i sofferenti della loro presenza.
Vogliamo conoscere meglio queste donne e questi uomini “maestri di vita”, osservare con commozione i loro volti, mostrargli la nostra immensa gratitudine e vivere un piccolo tratto della loro personalità, perché solo così non saranno morti invano. Unicamente così potremo affermare credibilmente: “Nulla sarà come prima”
17 Gennaio 2021
Don Alfredo Nicolardi
Il 31 dicembre si è spento, all’ospedale Valduce di Como, a causa del coronavirus don Alfredo Nicolardi, 58 anni, parroco di Cadorago (Co).
“In questi mesi – ha scritto don Alfredo in un messaggio rivolto alla parrocchia poco prima di Natale – abbiamo pregato, sperato, desiderato fortemente che le cose cambiassero. Siamo tutti stanchi e ormai ci capita anche di non credere più che ci possa essere una fine a questo dramma”. “Da questa prova – concluse don Alfredo – usciremo sicuramente diversi e migliori se ci chiederemo cosa il Signore ha voluto dirci permettendo questa croce. Se saremo disponibili a una vera conversione che si traduce anche nella riscoperta di essere tutti più fraterni e meno egoisti”.
La sua è stata una vocazione adulta e, prima dell’ordinazione presbiterale, ha vissuto a fondo le esperienze lavorative e l’impegno civile. Un uomo schietto, «sempre di fretta», che è stato padre spirituale di tanti seminaristi e novelli sacerdoti, per la sua capacità di vicinanza e per la sua umanità. Nell’ultimo giorno di coscienza, prima di essere intubato, con la richiesta di perdono dei peccati e il desiderio di ricevere i sacramenti aveva scritto a un suo compagno di ordinazione: «Dal vetro, ma assolvetemi».
CONOSCI ALTRI EROI
Video della settimana
Volontariato


Twitter di Papa Francesco

#Nella vita siamo sempre in cammino. Scegliamo la via di Dio! Scopriremo che non c’è imprevisto, non c’è salita, non c’è notte che non si possano affrontare con Gesù#
Attualità
Editoriali & Opinioni
- AVVENIRE – Dimostrateci che l’Odissea può far male
- CULTURA IDENTITA’ – Dante. Se la prendono anche con lui gli eterni inquisitori
- DOMANI – Dante Alighieri è il vero simbolo dell’Europa
- IL GIORNALE – La lezione di Scruton e i veri valori dell’Europa
- IL FOGLIO – Altro che secoli bui. La mentalità occidentale è figlia del Medioevo cristiano
- IL SOLE 24ORE – Card. Gianfranco Ravasi – #Il cielo e il cervello
- CORRIERE DELLA SERA – Ernesto Galli della Loggia. Che cosa ci dice la rabbia quando scuote le nostre democrazie
- LIBERO – Assurde polemiche su una figura eroica come Borsellino
- LA REPUBBLICA – Tito Boeri e Roberto Perotti. Il nuovo lavoro senza una regia
- L’OSSERVATORE ROMANO – A fondamento della buona politica
- L’OSSERVATORE ROMANO – Sviluppo a rischio
- IL MESSAGGERO – L’inganno del cashback, zero effetti sull’evasione
- IL TEMPO – Scivolone di Lerner sulla Meloni
Interviste
- IL GIORNALE – Giancarlo Coraggio, presidente della Corte Costituzionale. Come essere liberi ai tempi dei dpcm
- LA VERITA’ – Adolfo Scotto Di Luzio. Questa è una generazione perduta. Soltanto chi ha i soldi andrà avanti
Governo&Politica
- ALTO ADIGE – I ricatti della politica sulle istituzioni
- CORRIERE DELLA SERA – Il Quirinale chiede di fare in fretta. Le tre strade per il capo di governo
- CORRIERE DELLA SERA – La volpe e lo scorpione
- CORRIERE DELLA SERA – La scelta del trasformismo mina la nostra credibilità
- CORRIERE DELLA SERA – Paolo Mieli. Quei giochi tatitci di troppo
- CORRIERE DELLA SERA – Pisapia. Un governo di scopo con un presidente diverso. Così si può uscire dalla crisi
- CORRIERE DELLA SERA – Recovery plan. Lavoro, giustizia e burocrazia. I nodi politici del Recovery plan
- CORRIERE DELLA SERA – Sabino Cassese. Ideali mandati in soffitta, così la politica è fragile
- CORRIERE DELLA SERA- Mauro Magatti. Come è difficile (in Italia) preparare il piano rilancio
- DOMANI – Altro che scontro finale. La crisi aperta da Italia viva è un negoziato infinito
- DOMANI – Sta nascendo il governo Mattarella, altro che Conte 3
- IL FOGLIO – Conte nel labirinto, “Renzi vuole la mia testa”. E ora non sa quanto fidarsi di Pd e M5s
- IL FOGLIO – La crisi e le virtù del governo del possibile
- IL MESSAGGERO – L’accordo che serve per superare l’emergenza
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – Recovery plan. Ma dove è finita la società civile
- IL SUSSIDIARIO – Francesco Forte. Usa e Ue scaricano Conte per fare un Governo di scopo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Lo spettro della patrimoniale si aggira fra i contribuenti
- LA REPUBBLICA – Governo, è finita una stagione
- LA REPUBBLICA – La grammatica della crisi
- LA REPUBBLICA – Le simulazioni di voto assegnano il trionfo al centrodestra
- LA REPUBBLICA – Nex Generation Eu. La chiarezza che manca
- LA STAMPA – Le pagelle della crisi
- LA STAMPA – Ora può salvarci solo il Quirinale
- LA STAMPA – I Fondi UE e il Welfare che non c’è
- LIBERO – Giuseppe Conte despota e autocrate. Con lui al governo ai cittadini è concesso solo mugugnare
Esteri
- IL RIFORMISTA – America, e se non tutto fosse come sembra
- ALLEANZA CRISTIANA – Cosa la sinistra non ha mai capito di Trump
- ALLEANZA CRISTIANA – I POVERI e gli ESCLUSI. L’anomalia del trumpismo
- CORRIERE DELLA SERA – Solo, furioso e allarmato per i guai giudiziario. Ma la base è con Trump
- CENTRO STUDI LIVATINO – USA, “golpe” o “vaffa-day” nel Columbia district
- IL GIORNALE – La vendetta Dem diventa ossessione. Impeachment ora ok tra 100 giorni
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Impeachment per Trump. Ostracizzato il presidente
- CORRIERE DELLA SERA – Il procedimento sarebbe illegale dopo la fine del mandato. Donald non ha violato la legge
- CORRIERE DELLA SERA – USA. I cattolici spaccati più che mai
- IL TEMPO – Dov’erano i difensori della democrazia quando la vittima era Donald
- IL SECOLO XIX – Ricostruire la fiducia nella politica
- DOMANI – I diritti umani calpestati sul confine con l’Europa
- IL SUSSIDIARIO – Ue e Italia sbagliano a stare con la Cina, gli Usa ce la faranno pagare
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Hong Kong, arrestarne 53 per educarne milioni
Varie
- IL SUSSIDIARIO – I dati che fanno a pugni col riscaldamento globale causato dall’uomo
- TG24.SKY.IT – L’Omm annuncia. Si è chiuso il buco dell’ozono in Antartide
- IL GIORNALE – Contro il delirio del politicamente corretto l’osservatorio sul razzismo degli anrirazzisti
- LIBERO – Edith blais, l’anti Silvia Romano. Mi finsi islamica per salvarmi, rinnego tutto
- LA VERITA’ – Governo in fuga dal caso Open Arms. E l’accusa dà i numeri sui migranti
- IL SECOLO XIX – Quelle folle senza nome destinate al genocidio
- IL SUSSIDIARIO – I dati che fanno a pugni col riscaldamento globale causato dall’uomo
- LIBERO – Edith blais, l’anti Silvia Romano. Mi finsi islamica per salvarmi, rinnego tutto
- CORRIERE DELLA SERA – Paradosso a Londra discriminato perchè maschio e cinquantenne
ARCHIVIO NOTIZIE ATTUALITA‘
Sanità & Salute
- AVVENIRE – Tre mozioni. «Il governo sostenga i malati di Sla». Voto unanime alla Camera
- IL SUSSIDIARIO – 54% medici in fuga dal pubblico. Troppa politica in sanità, ora più tecnici veri
- IL SUSSIDIARIO – Nuovo piano pandemico. Per Sirchia è tardivo e astratto, manca un pensiero guida
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Le falle del piano pandimico. Un nuovo virus. Sarà ancora lockdown, niente cure a casa
ARCHIVIO NOTIZIE SALUTE-SANITA’
Bioetica & Vita
Inizio vita
- PROVITA&FAMIGLIA – Cosa è accaduto nel 2020 sull’aborto. Ecco i dati drammatici e allarmanti
- TEMPI.IT – Salvati dal virus e scartati dall’aborto
- PROVITA&FAMIGLIA – Il 2021 si prospetta duro e drammatico per l’aborto
- PROVITA&FAMIGLIA – Ecco come l’associazione Coscioni strumentalizza il “caso limite” per promuovere l’utero in affitto
- TEMPI.IT – I bambini Down vittime del “controllo di qualità”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – L’ecatombe dei bimbi Down. -54% con i test prenatal
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Se l’aborto è una pizza take away
- TEMPI.IT – La Corte Suprema degli Stati Uniti blocca gli aborti a domicilio
- LIBERO – L’assessore leghista Latini minacciata perchè difende la maternità
Fine vita
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – «RS deve morire». la Corte europea sta con Londra
- TEMPI – Canada. «Perché il governo deve obbligarci a uccidere i nostri pazienti?»
- CEI – Cura e relazione veri diritti del malato terminale. La Chiesa italiana dialoga sul fine vita
- AVVENIRE – Documento CEI – Chiarezza su questioni complesse, uno strumento che parla a tutti
- AVVENIRE – Due parole grandi e terribili La morte, tra dignità e speranza
- AVVENIRE – Mons. Carlo Redaelli. Parole di speranza e chiarezza perchè nessuno è sacrificabile
ARCHIVIO NOTIZIE FINE VITA
Chiesa
Papa Francesco
- Udienza Generale di Papa Francesco del 13 gennaio. I momento bui sono tempo per la lode
- Papa Francesco – Intervista del Papa al TG5. Il mondo ha bisogno di unità e fratellanza
- Papa Francesco – La conversazione con il TG5. Nella crisi prevalga il noi, non l’io
- AVVENIRE – Così il Papa riconosce ruolo e servizio reso dalle donne
- AVVENIRE – Francesco apre alle donne il lettorato e l’accolitato
- L’OSSERVATORE ROMANO – Aperti alle donne i ministeri istituiti del Lettorato e dell’Accolitato
Varie
- Card. G. L. Muller – Il cristocentrismo del servizio di Pietro o perché esiste un solo Papa
- IL FATTO QUOTIDIANO – Padre Spadaro. Chiesa, la riforma nasce dalla crisi
- IL GIORNALE – Chiese sempre più vuote ma la fede spopola in TV
- L’OSSERVATORE ROMANO – Una comunione di uomini e donne nella Chiesa
ARCHIVIO NOTIZIE SULLA CHIESA
Testimoni
Gender & Dintorni
- AVVENIRE – Il gender entra nella Tv dei ragazzi. Così si falsa la realtà dell’uomo e della donna
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Progressismo e pedofilia. I nuovi De Sade. Lo scandalo Duhamel scuote la Francia
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Scozia e Danimarca, la pedofilia culturale si fa norma
- LIBERO – Boom di separazioni. Fra le coppie lesbiche è di moda il divorziare
ARCHIVIO NOTIZIE GENDER
Famiglia, Giovani, Scuola
Famiglia
- AVVENIRE – Tornano i «genitori 1 e 2» su documenti e moduli scolastici degli under 14
- PROVITA&FAMIGLIA – Genitore 1 e Genitore 2. «Pura ideologia e colossale menzogna»
- Firma contro questa proposta
- LA VERITA’ – Disonora il padre e la madre di Marcello Veneziani
ARCHIVIO NOTIZIE FAMIGLIA
Scuola
- AVVENIRE – L’Ora di Religione. Bussola per legge l’oggi
- AVVENIRE – I prof. di religione. Mettiamo in campo la creatività
- IL SUSSIDIARIO – Milano, iscrizioni per sorteggio, ecco l’eutanasia del merito
ARCHIVIO NOTIZIE SCUOLA
Scuole Paritarie
LE PARITARIE. UNA RISORSA BASILARE PER LA SCUOLA
Giovani
- CORRIERE DELLA SERA – Droga, nella comunità di recupero dei minori. «Tossici già a 12 anni, mai visto prima»
- IL SUSSIDIARIO – Minorenni si sfregiano come Joker. Il dramma di un male “accettabile” dopo distanza e solitudine
- LA STAMPA – La guerriglia dei ragazzini armati di bottiglia nel salotto di Gallarate
- IL MESSAGGERO – La parola ai giovani. I valori unica strada per evitare tragedie
- IL MESSAGGERO – Amicizia, amore e libertà. Le parole d’ordine dei ragazzi
- IL MESSAGGERO – I giovani e la cultura. Ci renderà migliori
ARCHIVIO GIOVANI
Libertà Religiosa
- VATICANNEWS – 340 milioni di cristiani perseguitati. Open Doors, il Covid acuisce le discriminazioni
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Perseguitati 340 milioni di cristiani. L’Islam la prima causa
- AVVENIRE – Il Covid diventa un alibi per i governi. 340 milioni di cristiani perseguitati
- AVVENIRE – Operatori pastorali uccisi nel 2020. Anche due italiani tra le 20 vittime
- IL FOGLIO – Ogni giorno tredici cristiani uccisi in odium fidei
- ASIANEWS – Hebei, cristiani accusati come ‘untori’. Il ritorno di Nerone
- IL GIORNALE – I cristiani della Nigeria sotto il tallone jihadista
- TEMPI.IT – L’unica cosa che Boko Haram non può razziare è la fede dei cristiani
- TEMPI.IT – Pakistan. La «mafia» che rapisce e converte all’islam 1.000 cristiane all’anno
ARCHIVIO NOTIZIE CRISTIANI PERSEGUITATI
Migranti
Cultura
- AVVENIRE – Così la Cappella Sistina si guarda come in un film
- CORRIERE DELLA SERA – Come trarre lezioni dal Novecento. Il lungo impegno di Andrea Riccardi
- DOMANI – La memoria ha bisogno che la storia si faccia corpo
- IL GIORNALE – Dal 1921 la dipendenzada Mosca costrinse il partito a sbagli imperdonabili
- IL GIORNALE – Il comunismo si è suicidato. Resta il fantasma
- IL SOLE 24ORE – Lunga odissea dei profoghi italiani
- LA REPUBBLICA – Firenze. Nelle stanze di Dostoevskij le orme della città degli scrittori
- LA REPUBBLICA – Napolitano e il secolo breve del Pci
- NAZIONE – CARLINO – GIORNO Un secolo dopo, l’eredità mancata dei due Pci
- LIBERO – Leggiamo Leopardi per capire a fondo la crisi dell’Italia
ARCHIVIO NOTIZIE CULTURA
Spiritualità
- MONS. MARIO DELPINI – Chi vi ha convinti che quando c’è la salute c’è tutto?
- AVVENIRE – Erik Varden. Silenzio è essere sempre in allerta
- AVVENIRE – Le ultime e tenaci luci del Natale
- IL MESSAGGERO – I Magnifici 7 su Tv 2000, ecco il viaggio nei sacramenti
- IL SOLE 24ORE – #Protezione. Uno sguardo che consola
- IL SOLE 24ORE -Card. Gianfranco Ravasi. Il Padre Nostro svela il volto luminoso di Cristo
- IL SUSSIDIARIO.IT – Il Purgatorio di Dante, la certezza del cammino batte ogni fragilità
ARCHIVIO NOTIZIE SPIRITUALITA’
Web & Comunicazione
- CORRIERE DELLA SERA – Whatsapp, privacy e nuove condizioni. Cosa cambia
- LA STAMPA – Nella giungla web la verità non esiste
- AVVENIRE – Fuori dalla finestra, dalla lettera del vescovo nasce un serie sul Web
- IL SUSSIDIARIO – Tutti sono cattivi, non esiste il bene. E’ il messaggio che arriva dal filmato dedicato a San Patrignano
- LIBERO – Guido Crosetto. Sono tempi duri, arriva la Twittatura
- lLA VERITA’ – Nel video della Nannini agenti dipinti come maiali
- IL TIMONE – Lasciateci Grease e riprendetevi il politicamente corretto
- NAZIONE – CARLINO – GIORNO Graese nel mirino del politicamente corretto. Macchè sessismo è solo una favola rock
- CORRIERE DELLA SERA – La legge marziale per il web. Non può decidere il big tech
- CORRIERE DELLA SERA – Ma Twitter non censura neppure i dittatori
- IL FATTO QUOTIDIANO – Quella di Twitter è una scelta politica, per questo non va
- IL SECOLO XIX – trump, i social e rischi mortali per le nostre democrazie
- IL SOLE 24ORE – Altolà dell’Europa ai social sul bando a Trump
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il caso Parler. Ucciso il social network che lasciava parlare Trump
- LA REPUBBLICA – Massimo Cacciari. E’ scandaloso che si Twitter a decidere chi può parlare e chi no
- LA REPUBBLICA – Merkel. Problematica la decisione di Twitter
- NAZIONE – CARLINO – GIORNO L’Europa contro i social, non si censura Trump. E le azioni di Twitter crollano a Wall Street
- IL TEMPO – Censura dei social su Trump
- IL GIORNALE – Trump sbaglia ma cacciarlo da Twitter è un abominio
- IL SECOLO XIX – Ruth Shammah. E’ ingiusto tenere chiuso i teatri, lo streaming non dà vere emozioni
- IL FATTO QUOTIDIANO – Il politicamente corretto devasta la storia in tivù
- AVVENIRE – Sito CEI. Sul Web la condivisione del futuro
- LIBERO – Libero come Trump, censurato da Twitter
ARCHIVIO NOTIZIE WEB E COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Vari articoli riportati in questa Rassegna Stampa sono presi da: www.moked.it dove ogni giorno potrete trovare un’ampia e accurata Rassegna. Altri li riportiamo da vari giornali on-line. Noi, ne scegliamo alcuni per questo Sito, totalmente gratuito e privo di pubblicità, per facilitare il visitatore ad informarsi su argomenti che riteniamo non possano non essere conosciuti e approfonditi.
IL LIBRO DELLA SETTIMANA
CONOSCILO MEGLIO
LA NOSTRA BIBLIOTECA
IL FILM DELLA SETTIMANA
CONOSCILO MEGLIO
ARCHIVIO DEI NOSTRI FILM
BLOCCHIAMO IL DISEGNO DI LEGGE ZAN SULL’OMOFOBIA
La situazione
Il 4 novembre, la maggioranza parlamentare: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Italia Viva e Liberi e Uguali hanno approvato il DDL a Montecitorio. Ora il testo è passato al Senato dove ci attendiamo un aspro confronto parlamentare da parte dei partiti di minoranza. Infine, dovrà essere firmato dal Presidente della Repubblica, che ci auguriamo lo blocchi contenendo, come hanno evidenziato emeriti costituzionalisti, evidenti passaggi di incostituzionalità. Dunque, per il momento, nulla è perduto!
Cosa fare attendendo il voto del Senato? Esprimere la nostra disapprovazione ai senatori
Inviare “mail di disapprovazione” ai senatori. E’ molto semplice. Ciascun Senatore dispone di una casella pubblica di posta elettronica. L’indirizzo e-mail è indicato nelle rispettive schede informative l’attività svolta. Basta entrare nel sito internet del Senato, cliccare “Senatori” e cercare il senatore che vogliamo interpellare.
Impegnamoci, infine, a far conoscere a tutti, specialmente ai genitori questo nefasto DDL, essendo in molti inconsapevoli del rischio che corrono
In questo sito potete trovare decine di articoli di costituzionalisti, giuristi, docenti universitari, medici, vescovi, giornalisti, associazioni… che vi aiuteranno a chiarire le idee. Inoltre, ogni settimana, pubblicheremo un post con una accurata domanda.
#RESTIAMOLIBERI
QUARTA DOMANDA
-
In Italia è presente un fenomeno di discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere, tale da giustificare l’approvazione di una legge? NO
-
L’Italia è un Paese omofobo? NO
-
Esiste realmente un vuoto normativo nei confronti delle persone omosessuali e transessuali? NO
APPROFONDISCI
PREGA CON NOI
Per venire incontro a chi desida partecipare alla Messa ma è impossibilitato, la Chiesa del Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio offre ora la possibilità di seguire la diretta live.
-Giorni feriali: ore 7.00 Lodi e Santa Messa
-Giorni festivi: ore 10.00 Santa Messa
SEGUI LA CELEBRAZIONE
Pillola di Saggezza Settimanale
