Dopo l’interruzione quaresimale, periodo nel quale abbiamo meditato sui “vizi capitali”, riprendiamo il nostro programma mensile ripartendo da don Alberto Rovagnati che oggi ci aiuterà a comprendere la gravità e la stupidità della bestemmia a cui, purtroppo molti giovani e non solo, fanno ricorso. Leggi





Editoriale
Papa Francesco: accogliere la testimonianza di Dante Alighieri
Un profeta di speranza, un testimone della fede, un ricercatore del desiderio umano di felicità, un annunciatore della possibilità di riscatto per ogni uomo. Sono queste le principali caratteristiche di Dante Alighieri che papa Francesco ha evidenziato nella Lettera Apostolica Candor Lucis Aeternae (Splendore della luce eterna) pubblicata il 25 aprile 2021 in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta fiorentino.
Esaminiamo sinteticamente il documento pontificio.
Per quale motivo il Papa ha riservato al maggiore Poeta italiano una Lettera Apostolica? “Con questa Lettera Apostolica desidero anch’io accostarmi alla vita e all’opera dell’illustre Poeta per percepire proprio tale risonanza, manifestandone sia l’attualità sia la perennità, e per cogliere quei moniti e quelle riflessioni che ancora oggi sono essenziali per tutta l’umanità, non solo per i credenti. L’opera di Dante, infatti, è parte integrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresenta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base fondamentale della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli“.
Gli scritti dei Pontefici
Nella prima parte della Lettera, Papa Francesco, evidenzia un breve excursus di ciò di che hanno affermato i suoi predecessori nell’ultimo secolo. Benedetto XV sottolineò: “l’intima unione di Dante con la cattedra di Pietro” dedicandogli l’enciclica “In praeclara summorum”. San Paolo VI lo ricordò con la Lettera Apostolica “Altissimi cantus” nella quale affermò: “Nostro è Dante! Nostro, vogliamo dire della fede cattolica perché molto amò la Chiesa, di cui cantò le glorie, e nostro perché riconobbe e venerò nel Pontefice romano il Vicario di Cristo”. Anche san Giovanni Paolo II ha spesso riproposto l’itinerario dantesco, attingendo dalle sue opere spunti di riflessione e di meditazione. E, Benedetto XVI, nell’Enciclica “Deus caritas est” ha evidenziato l’originalità della visione dantesca nella quale comunica poeticamente la novità dell’esperienza cristiana, scaturita dal mistero dell’Incarnazione: “La novità di un amore che ha spinto Dio ad assumere un volto umano, anzi ad assumere carne e sangue, l’intero essere umano”.
Alcune caratteristiche della personalità e dell’opera di Dante
La vita di Dante Alighieri, paradigma della condizione umana
Il Poeta, ricorda il Pontefice, riflette profondamente sulla sua situazione personale circondata dall’ incertezza personale e dalla fragilità trasformandola in un cammino interiore che non si arrestò mai fino a quando non giunse alla meta. Scrive il Papa: “Ci imbattiamo in due temi fondamentali di tutta l’opera dantesca: il punto di partenza di ogni itinerario esistenziale, il desiderio, insito nell’animo umano, e il punto di arrivo, la felicità, data dalla visione dell’Amore che è Dio”.
La missione del Poeta: profeta di speranza
Dante fu “un profeta di speranza”. Così lo descrive il Papa: “Dante esule, pellegrino, fragile, ma ora forte della profonda e intima esperienza che lo ha trasformato, rinato grazie alla visione che dalle profondità degli inferi, dalla condizione umana più degradata, lo ha innalzato alla visione stessa di Dio, si erge dunque a messaggero di una nuova esistenza, a profeta di una nuova umanità che anela alla pace e alla felicità“.
Cantore del desiderio umano
Il cammino interiore che Dante ha compiuto lo porta ad essere “cantore del desiderio umano”. Afferma il Papa: “Dante sa leggere in profondità il cuore umano e in tutti, anche nelle figure più abiette e inquietanti, o lontane dalla vita di fede, sa scorgere una scintilla di desiderio per raggiungere una qualche felicità, una pienezza di vita. Egli si ferma ad ascoltare le anime che incontra, dialoga con esse, le interroga per immedesimarsi e partecipare ai loro tormenti oppure alla loro beatitudine. Il Poeta, partendo dalla propria condizione personale, si fa così interprete del desiderio di ogni essere umano di proseguire il cammino finché non sia raggiunto l’approdo finale, non si sia trovata la verità, la risposta ai perché dell’esistenza, finché, come già affermava Sant’Agostino, il cuore non trovi riposo e pace in Dio“.
Poeta della misericordia di Dio e della libertà umana
Per quale ragione poeta della misericordia di Dio e della libertà umana? Ecco la risposta di Papa Francesco. “Dante si fa paladino della dignità di ogni essere umano e della libertà come condizione fondamentale sia delle scelte di vita sia della stessa fede. Il destino eterno dell’uomo – suggerisce Dante narrandoci le storie di tanti personaggi, illustri o poco conosciuti – dipende dalle loro scelte, dalla loro libertà: anche i gesti quotidiani e apparentemente insignificanti hanno una portata che va oltre il tempo, sono proiettati nella dimensione eterna. Il maggior dono di Dio all’uomo perché possa raggiungere la meta ultima è proprio la libertà“. Prosegue il Pontefice: “Il maggior dono di Dio all’uomo perché possa raggiungere la meta ultima è proprio la libertà, come afferma Beatrice: ‘Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e a la sua bontade / più conformato, e quel ch’e’ più apprezza, / fu de la volontà la libertate’ (Par. V, 19-22)”. E Francesco precisa: “Non sono affermazioni retoriche e vaghe, poiché scaturiscono dall’esistenza di chi conosce il costo della libertà: ‘Libertà va cercando, ch’è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta’ ” (Purg. I, 71-72).
Due osservazioni finali
Le tre donne della Commedia: Maria, Beatrice, Lucia
Nella Lettera Apostolica il Papa si sofferma anche sulle tre figure femminili della Divina Commedia che sono guide per Dante: Maria, la Madre di Dio, che raffigura la carità; Beatrice, simbolo di speranza; Santa Lucia, immagine della fede.
Francesco, sposo di Madonna Povertà
Il Pontefice conclude la descrizione del Poeta indicando la profonda sintonia tra San Francesco e Dante: “Il primo, insieme ai suoi, uscì dal chiostro, andò tra la gente, per le vie di borghi e città, predicando al popolo, fermandosi nelle case; il secondo fece la scelta, incomprensibile all’epoca, di usare per il grande poema dell’aldilà la lingua di tutti e popolando il suo racconto di personaggi noti e meno noti, ma del tutto uguali in dignità ai potenti della terra“. Approfondendo il tema della sintonia tra i due, il Papa aggiunge: “La santità e la sapienza di Francesco spiccano proprio perché Dante, guardando dal cielo la nostra terra, scorge la grettezza di chi confida nei beni terreni: ‘O insensata cura de’ mortali, / quanto son difettivi silogismi / quei che ti fanno in basso batter l’ali!’ ” (1-3).
L’invito del Papa: Accogliere la testimonianza di Dante Alighieri
A questo punto delle domande sono d’obbligo. Dante può annunciare qualcosa a noi uomini del XXI secolo? Che cosa può comunicarci? Il suo messaggio è ancora attuale?
La risposta di Papa Francesco è positiva. “Al termine di questo sintetico sguardo all’opera di Dante Alighieri, una miniera quasi infinita di conoscenze, di esperienze, di considerazioni in ogni ambito della ricerca umana, si impone una riflessione. La ricchezza di figure, di narrazioni, di simboli, di immagini suggestive e attraenti che Dante ci propone suscita certamente ammirazione, meraviglia, gratitudine. In lui possiamo quasi intravedere un precursore della nostra cultura multimediale, in cui parole e immagini, simboli e suoni, poesia e danza si fondono in un unico messaggio. Si comprende, allora, perché il suo poema abbia ispirato la creazione di innumerevoli opere d’arte di ogni genere. Anche se Dante è uomo del suo tempo e ha sensibilità diverse dalle nostre su alcuni temi, come ad esempio il rapporto tra le religioni, il suo umanesimo è ancora valido e attuale e può certamente essere punto di riferimento per quello che vogliamo costruire nel nostro tempo.
Ma perché Dante Alighieri, possa essere anche oggi un maestro, dobbiamo conoscerlo. Di conseguenza la sollecitazione di Papa Francesco: “Esorto le comunità cristiane, le istituzioni accademiche, le associazioni e i movimenti culturali, a promuovere iniziative volte alla conoscenza e alla diffusione del messaggio dantesco nella sua pienezza“.
Un ultimo insegnamento. “Pur vivendo vicende drammatiche, tristi e angoscianti – conclude la Lettera – Dante non si rassegna mai, non soccombe, non accetta di sopprimere l’anelito di pienezza e di felicità che è nel suo cuore, né tanto meno si rassegna a cedere all’ingiustizia, all’ipocrisia, all’arroganza del potere, all’egoismo che rende il nostro mondo ‘l’aiuola che ci fa tanto feroci’”.
Don Gian Maria Comolli
Aggiornamenti sul Coronavirus 11 aprile 2021
- COSA CI ASPETTA – Le scelte (e gli errori) che spostano a giugno la fine del virus
- OPINIONE – Lo scientismo è la vera minaccia, parola di Sermonti e Popper di Ettore Gotti Tedeschi
- LO STATISTICO – Prof. Antonello Maruotti. Approssimativo e distorto, tutti i limiti dell’indice Rt
- VACCINO – L’unica strada verso l’immunità passa dalle licenze obbligatorie
- VACCINO – Dal Covid nessuno si salva da solo
- VACCINO – Pillola, vaccini e rischio trombosi. Che cosa si sa e che cosa c’è da sapere
- VACCINO – Prof. Giorgio Palù. «La trombosi resta un effetto raro. Però è giusto indagare sugli eventi avversi»
- VACCINO – Prof. Mannuccio Mannucci. Sotto esame le trobosi rare, Discutibili le sospensioni
- VACCINO – Prof. Silvio Garattini. Covid. Perché vaccinarsi è un obbligo morale
- VACCINO – Vaccinarsi è un diritto-dovere di chi cura altre persone
- VACCINO – Troppi morti, è ora di dire la verità. L’alcol fa più vittime di AstraZeneca
- VACCINO – Vaccinare ogni persona per giustizia e per dono
- VACCINO – Ilaria Capua. «Vaccinarsi con lo spray o il cerotto. Una scelta da fare oggi»
- VACCINO – Le deliranti denunce di Bacco e Giorgianni che ora se la prendono pure con il Papa
- CURA – Una via italiana per evitare di intubare i pazienti in terapia intensiva
- I RISCHI SOTTOVALUTATI DEL LOOKDOWN E DEI VARI COLORI
- MANIFESTAZIONI – I sintomi di una tensione alimentata dall’incertezza
- LOCKDOWN – Matteo Salvini. Speranza non capisce il dramma delle partite Iva ma dovrà cedere
- LOCKDOWN – Misura colma. Esplode la protesta contro l’ideologia del lockdown
- LOCKDOWN – Quelle decisioni a rilento per paura della magistratura
- LOCKDOWN – Stiamo morendo di fame, unico vaccino per noi è la riapertura
- LOCKDOWN – Stremati e furibondi non ce la facciamo più
- LOOKDOWN – Proteste ristoratori. La sfida giusta della disperazione alla “ragione” sanitaria
- SPAGNA – Il «miracolo» Madrid. Non chiude ma ha meno vittime di Milano
- USA – “Vaccino agli over 16, monoclonali e distanze, così abbiamo riaperto”
- I CANI scoveranno i contagiati annusandoli. A Roma uno studio per l’Italia
Visita ARCHIVIO CORONAVIRUS: UN ANNO DAL LOCKDOWN E I MESI CHE NON DIMENTICHEREMO
“SANTI DELLA PORTA ACCANTO” vittime del Codiv 19
CONOSCI ALCUNI EROI
I danni a ragazzi, adolescenti e giovani per la CHIUSURA DELLE SCUOLE
Il mercoledì dopo Pasqua tradizionalmente riaprivano le scuole dopo le vacanze pasquale. Questo appuntamento per l’ennesima volta è saltato per oltre 4milioni di studenti dalla seconda media in su costringendoli nuovamente a vivere l’incubo della DAD. Non sappiamo come i politici si comporteranno nelle prossime settimane.
Se qualcuno ritiene che ho esagerato con il mio post al Presidente del Consiglio riguardante la scuola, legga le decine di articoli qui sotto e forse cambierà idea. LEGGI
Divina Commedia: un itinerario verso la felicità
In questo anno in cui celebriamo i 700 anni della morte di Dante Alighieri proponiamo la lettura della Divina Commedia “come itinerario verso la felicità”:
– mediante un video che in pochi minuti illustrerà i vari capitoli
– la lettura audio del capitolo
Aggiornamento il martedì e il venerdì
INFERNO – Capitolo 2
È il tramonto. L’animo di Dante, che si era riaperto alla speranza, è nuovamente vinto dal dubbio. La visione dell’aldilà era stata concessa, prima della morte solo ad Enea e a San Paolo. Perché mai un tale dono di grazia dovrebbe ripetersi a beneficio di un uomo qualsiasi, senza particolari meriti e senza un visibile fine provvidenziale? Per vincere la viltà che offusca lo spirito di Dante Virgilio gli risponde che la sua salvezza sta a cuore a tre donne beate: la Vergine, Santa Lucia e Beatrice. Quest’ ultima non ha esitato a scendere nel limbo per esortare Virgilio ad accorrere in aiuto del suo amico disperato ed impotente. (da: https://balbruno.altervista.org/index-46.html)
GUARDA IL VIDEO
ASCOLTA L’AUDIO
ARCHIVIO VIDEO PRECEDENTI
Video della settimana
Volontariato


Twitter di Papa Francesco

#Perfino la morte trema quando un cristiano prega, perché sa che ogni orante ha un alleato più forte di lei: il Signore Risorto# (15 aprile 2021)
#Il respiro della fede è la #preghiera: cresciamo nella fede tanto quanto impariamo a pregare# (14 aprile 2021)
#In mezzo alle contraddizioni e all’incomprensibile che ogni giorno dobbiamo affrontare, sommersi e persino storditi da tante parole e connessioni, si nasconde la voce del Risorto che ci dice: «Pace a voi!»# (13 aprile 2021)
#Gesù è il Risorto, il Signore che ha attraversato la morte per portarci in salvo. Ancora prima che cominciamo a cercarlo, Lui è presente accanto a noi. E rialzandoci dalle nostre cadute, ci fa crescere nella fede# (12 aprile 2021)
Attualità
Governo&Politica
- LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Bartolomeo Sorge – La migliore politica serve a sconfiggere gli individualismi
- AVVENIRE – Il dovere di evitare gli errori del 1921
- AVVENIRE – Oltre il debito si può e si deve
- CORRIERE DELLA SERA – Da sussidi e aiuti è tempo che si passi a crescita e lavoro
- CORRIERE DELLA SERA – La necessità (e la data) di una via d’uscita) di Walter Veltroni
- LA STAMPA – Alcuni passi della Conferenza Stampa di Draghi
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – La coscienza di Draghi
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – Le due insidie per SuperMario
- LA STAMPA – Il premier alla prova di leadership politica
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – Vaccini e Recovery Plan, governo Draghi al giro di boa
- DOMANI – Eurobon e debito italiano. Solo Draghi si preoccupa dell’economia dopo il covid
- TESTO – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
- IL FATTO QUOTIDIANO – Don Virgilio Colmegna. Transizione non ecologica, Cingolani sulla solita strada
- IL FATTO QUOTIDIANO – I sette pilastri del Conte 5 Stelle
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – Renzi e Letta nessuno sta sereno
Interviste
- CORRIERE DELLA SERA – Mons. Delpini. La città è piena di tante solitudini. Il virus occupa tutto, si torni a parlare d’altro
- IL SOLE 24ORE – Cardinale Zuppi. La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento
- IL SUSSIDIARIO – Dott. Carlo Alberto Mariani. “Dalla Dad danni neuronali irreversibili e gravi effetti sull’apprendimento”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Il Postulatore Oder. “Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”
Editoriali & opinioni
- AVVENIRE – La sfida dei cristiani affinchè le città non diventino incivili
- AVVENIRE – La fede ingabbiata dai fanatici
- LA REPUBBLICA – La protesta sociale. Se il cittadino si sente solo
- IL MESSAGGERO – Aiuti a pioggia. L’aumento del debito sulle spalle dei giovani
- LIBERO – Diffidate dai proverbi, vi mettono solo nei guai
- IL FOGLIO – I nuovi antirazzisti sono un culto religioso
- ITALIA OGGI – Negli Usa il razzismo va bene se è politicamente corretto
Esteri
- IL FOGLIO – L’occidente ha venduto alla Cina la corda ideologica con cui ci impiccherà
- IL SUSSIDIARIO – Covid & Cina. Così Pechino ha ribaltato la partita con l’Occidente persa nel 2003
- LA VERITA’ – La Cina alza il tiro e boicotta i marchi critici sullo sfruttamento degli uiguri
- TEMPI.IT – I tre inciampi di Biden il cattolico
- AVVENIRE – Guerra fredda o multipolarismo. Il bivio di Biden
- IL QUOTIDIANO DEL SUD – Draghi in Libia. Momento unico per rimediare ai guasti del passato
- LA STAMPA – Mio caro Conte avete sbagliato la politica estera di Massimo Giannini
- it.insideover.com – Draghi in Libia, ma pesano gli errori di Conte e Di Maio
- LIBERO – L’UE in ginocchio da Erdogan
- LA VERITA’ – Ospitalità islamica per Ursula. Erdogan la lascia in piedi e umilia l’UE davanti al mondo
- IL GIORNALE – Ridateci i 14 terroristi che vivono in Francia. Pressing italiano alla vigilia delle prescrizioni
Varie
- IL TEMPO – Pulizia etnica intelletuale
- IL GIORNALE – Islamismo turco pericoloso, Milano attenta alla moschea
- LIBERO – Sala rilancia Milano con le moschee
- IL GIORNALE – Murgia sconfitta in tribunale ma continua a pontificare in tv
- ITALIA OGGI – L’inferno delle donne esiste ancora in molti paesi. Aldo Forbice ne fa un ritratto con nomi e cognomi
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Ue. Nasce il nuovo blocco cristiano, ma non Popolare
- LA VERITA’ – L’imputato non si trova, la causa salta ma l’uomo vive di fronte al tribunale
ARCHIVIO NOTIZIE ATTUALITA‘
Sanità & Salute
- AVVENIRE – Così la finanza sostenibile prova a spingere l’accesso ai farmaci vitali
- IL MANIFESTO – La sanità del profitto
- LA STAMPA – Renzo Piano. Il nuovo Umanesimo nascerà negli ospedali
- WWW.SANITAINFORMAZIONE.IT – Disturbi neurologici da pandemia, transitori o permanenti, Differenze tra Long Covid e Post Covid
ARCHIVIO NOTIZIE SALUTE-SANITA’
Bioetica & Vita
AVVENIRE – Coronavirus. Pericoloso effetto-covid anche sui paradigmi bioetici
Inizio vita
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Mori ha ragione. L’aborto sarà diritto, ma…
- AVVENIRE – Disegno di legge. Giornata per la vita nascente. Fronte ampio per un’idea di don Benzi
- AVVENIRE – La legge. Nuova Zelanda, dopo un aborto spontaneo tre giorni di congedo per lutto
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – La ragazza che ha abortito e le storie montate ad arte
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDANA – Se gli amici di Soros fanno le pulci ai fondi pro-vita
ARCHIVIO NOTIZIE INIZIO VITA
Fine vita
- IL FOGLIO – Francia. Approvare l’eutanasia durante la pandemia è osceno e indecente
- TEMPI.IT – Eutanasia. «L’Olanda è come la Germania nazista»
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Regno Unito. La grazia per Pippa Knight, appello alla regina Elisabetta
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Regno Unito. Pippa Knight condannata a morte anche in Appello
- SIR – Paradosso eutanasia. Chiedere la morte mentre l’umanità lotta per la vita
ARCHIVIO NOTIZIE FINE VITA
Chiesa
Papa Francesco
- Urbi et Orbi, il Papa. L’annuncio di Pasqua aiuti a vincere la mentalità della guerra
- Udienza Generale di Papa Francesco del 7 aprile 2021. I santi anche dal cielo si prendono cura di noi
- LìOSSERVATORE ROMANO – Il giovane Bergoglio adoratore notturno
Varie
- AVVENIRE – Il Simposio Vaticano. Abusi sui minori mai più occultati
- IL FOGLIO – Tra stato e Chiesa. I patti lateranensi non sono affatto superati e lo dimostra la lotta alla pandemia
- LA STAMPA – Monsignor Forte su Hans Kung. Di grande stimolo per la Chiesa la attaccava perchè la amava
ARCHIVIO NOTIZIE SULLA CHIESA
Testimoni
- AVVENIRE – Noi religiosi, fedeli a chi ci è affidato in cura. Oltre la sfida della pandemia
- CORRIERE DELLA SERA – Chiara Amirante. Ero cieca, fui guarita nella notte e oggi vedo soltanto i disperati
- CORRIERE DELLA SERA – Pioggia di aiuti nella scia di Francesca
- IL SUSSIDIARIO – Da Vitorchiano. “Siamo in clausura, ma dentro le cose del mondo con due forze in più”
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Laura, la beata che offrì la vita per convertire la madre
ARCHIVIO TESTIMONI
Gender & Dintorni
“NO” AL DDL ZAN
- Ddl Zan, rinviata la calendarizzazione. Il pericolo liberticida rimane
- Gandolfini. Bene lo stop ddl Zan, vergognosi gli insulti al senatore Pillon
- CORRIERE DELLA SERA – Senatrice Binetti. Questo testo è da cambiare. Limita il diritto ci critica
- PROVITA&FAMIGLIA – L’Italia è un Paese omofobo. Dati e fatti che smentiscono questa fake news
- TEMPI.IT – Tre parole per smontare il ddl Zan
- IL TEMPO – La deriva illiberale della legge Zan
- LA VERITA’ – Chi difende i bambini dal caos gender con la legge Zan rischierà la prigione
- PROVITA&FAMIGLIA – Ddl Zan, Perucchietti. «Pericoloso il ruolo di certi influencer sui giovani»
- PROVITA&FAMIGLIA – Chi si oppone al ddl Zan viene massacrato. Solidarietà al senatore Ostellari
- IL GIORNALE – L’omofobia approda in Senato. Per Forza Italia non è una priorità
- CORRIERE DELLA SERA – Omofobia, la legge al test del Senato. Braccio di ferro tra Pd e Lega
- IL TEMPO – Diga Lega contro la legge Zan
- LA STAMPA – Omofobia, è scontro la legge slitta ancora. Barricate della Lega
- PROVITA&FAMIGLIA – Omotransfobia Ddl Zan, Pro Vita & Famiglia. «E adesso pensano di chiudere anche la bocca agli italiani»
- PROVITA&FAMIGLIA – Sanguineti (Vescovo Pavia). «Assurdo, in un periodo simile, dare priorità al ddl Zan»
- PROVITA&FAMIGLIA – Un omosessuale risponde a Fedez – I diritti valgono per tutti, ecco perché sono contrario al Ddl Zan
- LA VERITA’ – La gentile minaccia del ddl sull’omofobia. Se pensi sbagliato finisci in tribunale
- LIBERO – i giallorossi pensano solo alla legge
APPROFONDISCI
TEMATICHE GENDER
- LA VERITA’ – La Cassazione discrimina gli etero
- NATIONAL POST – Padre arrestato perché cerca di opporsi alla transizione di genere della figlia tredicenne
- TEMPI.IT – Madre o maestra. La Chiesa sia entrambe
ARCHIVIO NOTIZIE GENDER
Famiglia, Giovani, Scuola
Famiglia
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Dopo l’utero c’è anche la famiglia in affitto
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTODIANA – Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli
- LA REPUBBLICA – Crisi si coppia in pandemia. Divorzi record tra i giovani
- CORRIERE DELLA SERA – Figli obesi, tolti e dati in affido
ARCHIVIO NOTIZIE FAMIGLIA
ARCHIVIO NOTIZIE SCUOLA
Scuole Paritarie
TEMPI.IT – Ministro Bianchi, scusi, e le paritarie
LE PARITARIE. UNA RISORSA BASILARE PER LA SCUOLA
Giovani
Libertà Religiosa
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Dall’Inghilterra al Canada. La polizia irrompe in chiesa, sacrilegi anche nel Triduo
- LA VERITA’ – L’UE ignora i cristiani perseguitati
- CORRIERE DELLA SERA – Il rapporto sulle persecuzioni nel mondo. Dove i cristiani sono nel mirino
ARCHIVIO NOTIZIE CRISTIANI PERSEGUITATI
Migranti
- IL FATTO QUOTIDIANO – L’armatore della Mare Ionio. Ho affittato un pattugliatore belga dai mafiosi di Malta
- IL FOGLIO – Perchè non intervenire sul caso Giorgianni-Gratteri sarebbe un errore
- IL GIORNALE – Sinistra anti premier. Linciaggio sui migranti
- LA VERITA’ – Sbarchi continui. La sinistra si scopre garantista pro Ong
- LIBERO – I morti nel Mediterraneo sono la conseguenza di missioni umanitarie
- LIBERO – Nei Balcani usano droni e telecamere contro i migranti
- LIBERO – Trump aveva ragione sui migranti. E Biden finisce di costruire il muro
ARCHIVIO NOTIZIE IMMIGRANTI E POVERI
Cultura
- CORRIERE DELLA SERA – Dizionario degli artisti
- IL FOGLIO – Cancellare l’Antichità dalla nostra cultura significa rinnegare l’umanesimo
- IL FOGLIO – Se Cristo tornasse oggi. Un’antologia da Papa Francesco a Dostoevskij
- LIBERO – Bruciare i libri, quando la cultura è sotto attacco
- LIBERO – Tutta la storia dell’Aula Nervi in un volume
ARCHIVIO NOTIZIE CULTURA
Spiritualità
- AVVENIRE – Attenzione, la vita è tutta un cartello
- IL SUSSIDIARIO – La riscoperta del Rosario. Quelle Ave Maria che raccontano una salvezza già accaduta
- L’OSSERVATORE ROMANO – Aperti allo stupore pronti ad andare
- AVVENIRE – La Pasqua del risorto abbracci ogni solitudine e disperazione
- IL FOGLIO – Cardinale Scola. La fatica di vedere Cristo
- IL SUSSIDIARIO – De Lubac, Cristo risorto è l’inizio di una comunione senza fine
- IL SUSSIDIARIO – Resurrezione. Perché Cristo non è apparso a tutti ma solo ad alcuni
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Risurrezione, è il fondamento indispensabile della nostra fede
- LA REPUBBLICA – Alla radice del Cristianesimo di Massimo Recalcati
- LA REPUBBLICA – Pasqua, la vita oltre la Legge di Massimo Recalcati
- PANORAMA – Pregare vuol dire anche respirare
ARCHIVIO NOTIZIE SPIRITUALITA’
Web & Comunicazione
- IL GIORNALE – Sui social c’è troppo odio contro chi non è d’accordo
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Censura addio, ma ora ci pensa il politicamente corretto
- TEMPI.IT Tolgono la censura ai film, ma la mettono nella vita
- TEMPI.IT – È ora di affrontare lo strapotere di Big Tech
- TEMPI.IT – Che pena l’assalto dei cronisti alla famiglia del capitano spia
- CORRIERE DELLA SERA – Facebook, i dati di 533 milioni di profili pubblicati online
- LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA – Quanto siamo esposti. Rubati i nostri dati su Facebook
ARCHIVIO NOTIZIE WEB E COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Vari articoli riportati in questa Rassegna Stampa sono presi da: www.moked.it dove ogni giorno potrete trovare un’ampia e accurata Rassegna. Altri li riportiamo da vari giornali on-line. Noi, ne scegliamo alcuni per questo Sito, totalmente gratuito e privo di pubblicità, per facilitare il visitatore ad informarsi su argomenti che riteniamo non possano non essere conosciuti e approfonditi.
IL LIBRO DELLA SETTIMANA
CONOSCILO MEGLIO
LA NOSTRA BIBLIOTECA
IL FILM DELLA SETTIMANA
CONOSCILO MEGLIO
ARCHIVIO DEI NOSTRI FILM
I video della DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del buon governo, Palazzo Pubbico Siena
Video 1- L’evolversi economico e politico e la Dottrina Sociale della Chiesa
GUARDA IL VIDEO
PREGA CON NOI
Per venire incontro a chi desida partecipare alla Messa ma è impossibilitato, la Chiesa del Centro Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio offre ora la possibilità di seguire la diretta live.
-Giorni feriali: ore 7.00 Lodi e Santa Messa
-Giorni festivi: ore 10.00 Santa Messa
SEGUI LA CELEBRAZIONE
Pillola di Saggezza Settimanale
