VOCABOLARIO DEI TERMINI “ETICI” E “BIOETICI” SECONDO IL MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA
Il presente studio vuole fornire una rapida consultazione del significato che la Chiesa Cattolica fornisce ad alcuni termini etici e bioetici nei vari Documenti del Magistero.
SARANNO ESAMINATI
- PAOLO VI, Enciclica Humanae vitae (1968)
- GIOVANNI PAOLO II , Enciclica Evangelium vitae (1995)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Nota sulla banalizzazione della sessualità a proposito di alcune letture di “Luce del mondo (2010)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Chiarificazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede sull’aborto procurato (2009)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di bioetica (2008)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Risposta a quesiti della Conferenza Episcopale Statunitense circa l’alimentazione e l’idratazione artificiale (2007)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Risposta ai dubbi proposti circa “L’isolamento uterino” ed altre questioni (1993)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Donum Vitae. Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione (1987)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Iura e bona. Dichiarazione sull’eutanasia (1990)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Persona Humana. Alcune questioni di etica sessuale (1995)
- CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – Dichiarazione sull’aborto procurato (1974)
- PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE), Nuova Carta degli Operatori Sanitari (2017)
- Catechismo della Chiesa Cattolica