Nel “cammino di fede” che propongo ad adolescenti e giovani ogni mese in compagnia di don Alberto Ravagnati oggi parleremo di CHIESA poiché essi faticano spesso a comprendere questa istituzione, suo ruolo e soprattutto che per il cristiano è indispensabile perché fondata dal Signore Gesù. Due video: La CHIESA è troppo rigida? Che senso hanno regole, dogmi e comandamenti; La Chiesa sta sbagliando?
Particolarmente all’inizio di un nuovo anno migliaia di italiani largiscono abbondanti “contributi volontari” a “ciarlatani” che si fanno chiamare maghi, veggenti, astrologi, cartomanti… E loro, con plagi e raggiri, intascano somme ingenti di denaro soprattutto dai più deboli e fragili…
Nella scorsa lezione abbiamo iniziato a illustrare alcune encicliche sociali. Oggi concludiamo il percorso con quelle di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Come già affermato è impossibile in poche righe rendere conto della ricchezza e della complessità di un’enciclica per cui evidenzieremo sinteticamente i punti più importanti.
Vogliamo fare un po’ di chiarezza su una questione molto discussa ma anche molto fraintesa. L’ Inquisizione anche oggi scalda gli animi; tutti pronti a giudicare la Chiesa per i suoi “errori”. Ma quanti conoscono veramente come si sono svolti i fatti? Allora è importante smontare tante menzogne presentando i fatti storici con imparzialità.
Lo scorso mese ci siamo chiesti come trovare e sentire Dio. Don Alberto ci ha offerto delle indicazioni, oggi ne aggiungiamo un’altra: 10 minuti di silenzio al giorno.
Questa settimana la Pillola di Saggezza riguarda “L’Anticristo”, il soggetto del testo: “I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo” del filosofo e teologo russo Vladimir Sergeevic Solovev, scritto poco prima della morte nel 1900. Perché è attuale questa figura? Così risponde il cardinale Giacomo Biffi: “Soloviev preannunziò con antiveggente lucidità la grande crisi che ha colpito il cristianesimo negli ultimi decenni del Novecento”. Più in particolare secondo don Dino Barsotti, monaco presbitero e scrittore, fondatore della Comunità dei Figli di Dio, “ai nostri giorni nel mondo cattolico Gesù Cristo troppo spesso è solo una scusa per parlare d’altro”.
In questa lezione, seguendo un percorso storico, conosceremo sinteticamente i Papi che hanno offerto i maggiori contributi alla Dottrina Sociale e il contenuto delle Encicliche denominate “sociali”.
La bugia nei riguardi della Chiesa cattolica che oggi vogliamo sfatare riguarda la “condanna senza appello” di molti delle Crociate, definite anche “terrorismo cristiano”, scordando che la storia è complessa e le Crociate non sono un eccezione.
Nel cammino di fede che propongo ad adolescenti e giovani ogni mese in compagnia di don Alberto Ravagnati oggi ci poniamo due impegnativi ma fondamentali domande: “come trovare Dio e come sentire Dio”. Don Alberto ci offrire delle indicazioni in questi due video.