Sabina Moser è autrice del volume Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco. Le domande dell’intervista sono poste da Giordano Cavallari.
Attraverso simbolici e importantissimi esempi, Gesù ci ha mostrato l’essenza di Dio come nostro Padre. A raccontarci questo fondamentale insegnamento del Cristo è il Vangelo di Luca, che ci mette in luce le parole di Gesù.
Dai versi di Dante alle liriche di Dickinson trasmessi nella dimensione familiare, il senso di una virtù che si svela nella realtà della vita, tra fede e poesia.
La scrittrice ha ritrovato un manoscritto in cui il padre ha lasciato un commento alle Scritture e ne dà una lettura attraverso Giuditta, Ester, Maria Maddalena. «La mia Eva è una donna curiosa».
Il teologo Karl Barth sulla richiesta a Dio di «non lasciarci disperare».
Lasciare spazio alle religioni è quanto di più laico ci possa essere. Uomini con il cuore aperto alla realtà, capaci di desiderare, sono un fattore di bene.
Serve uno scarto culturale e teologico oltre una certa autoreferenzialità della Chiesa e il deficit di umanesimo davanti all’individualismo.
Fresca di stampa la raccolta intitolata Breviario spirituale, a cura di Claudio Marcellino, con riflessioni, confidenze, orazioni e consigli sempre attuali di Padre Pio.
Ad Assisi si aprono le celebrazioni per il terzo centenario francescano, dopo il presepe di Greccio e le Sacre Stimmate. Il commento dell’arcivescovo Sorrentino.
“Di fronte a tante altre sfide, Dio non si ferma mai: trova mille modi per arrivare a tutti e a ciascuno di noi, là dove ci troviamo, senza calcoli e senza condizioni, aprendo anche nelle notti più oscure dell’umanità finestre di luce che il buio non può coprire”.