L’unico modo in cui possiamo metterci in ascolto del bambino che verrà, fin dal momento del suo concepimento, è quello di conoscerlo attraverso la scienza. Scopo degli autori è riaffermare che è la scienza, e non le posizioni religiose o ideologiche, a permetterci di constatare che, fin dall’inizio, l’embrione è un essere umano unico e irripetibile che “chiede”, in ogni suo atto, di vivere.
Attualità, Bioetica e Vita, Chiesa, Cultura, Famiglia, Economia, Educazione, Giovani, Libertà Religiosa, Malattia/Salute, Politica, Storia, Testimoni, Web, Varie…
E’ un libro che Benedetto XVI ha voluto fosse pubblicato dopo la sua scomparsa. E’ quasi un testamento spirituale dettato dalla sapienza del cuore di un maestro sempre attento alle attese e alle speranze dei fedeli. Infine affida, con voce flebile ma appassionata, la sua richiesta di non rinunciare all’eredità cristiana, che è un patrimonio prezioso per l’intera umanità.
E’ il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer che racconta la storia di due fratelli e di una salvezza impossibile eppure sempre ricercata.
Dell’anima si parla da secoli, in ambito filosofico e scientifico: talvolta per cercare di qualificarla, talvolta per negarla. Eppure dopo aver ripercorso la storia, Agnoli arriva a mettere un punto: non solo l’anima esiste, ma è anche “logica”, e in quanto tale può essere dedotta razionalmente, grazie all’apporto di varie discipline.
ll viaggio del vescovo Camisasca negli elementi di riforma della Chiesa ha a che fare con l’esempio di martiri come Rolando Rivi e di apostoli della carità come don Calabria. E, passando per don Giussani, Chiara Lubich, San Carlo e Madre Anna Maria Canopi, arriva anche ai laici ai quali affida il compito della vita comune: «Perché la riforma della vita della Chiesa può nascere dalle famiglie».
Nel periodo pasquale questo libro ci fa riflettere sulla frase: “Io credo nella risurrezione della carne”: uno degli articoli del Credo spesso dimenticati, che però ricorda le verità fondamentali della fede cattolica.
L’autore indaga il mistero della Resurrezione con la chiarezza del giornalista e la preparazione dello studioso
Il libro riporta la Passione di Gesù attraverso sei episodi commentati dal noto biblista Bruno Maggioni
Barsotti riflette sulle vie del ritorno a Dio: la conversione, l’umiltà, il distacco, l’obbedienza, l’infanzia spirituale, la verginità, il lavoro, il silenzio. Tutto in dipendenza dalla parola di Dio e dall’azione dello Spirito Santo, nell’inserimento sacramentale, al fine che nasca e viva l’uomo secondo l’immagine, Cristo, che porta al Padre.