Mariano Bizzarri, oncologo, tra i fondatori di “CoScienze critiche”, smonta la narrativa corrente su 30 mesi di emergenza sanitaria svelandone tutte le contraddizioni scientifiche
Neomalthusianesimo, ecologismo e secolarizzazione sono gli avamposti del Nuovo Ordine Mondiale in cui la creatura umana, in preda al delirio di onnipotenza, si pone come dio di sé stessa. Nel libro-intervista “Così non parlò Zarathustra”, Ettore Gotti Tedeschi tratteggia la fisionomia della società senza Dio.
Attualità, Bioetica e Vita, Chiesa, Cultura, Famiglia, Economia, Educazione, Giovani, Libertà Religiosa, Malattia/Salute, Politica, Storia, Testimoni, Web, Varie…
Nove interviste a consacrati e laici che toccano le tematiche della santità, dei carismi, dello Spirito Santo, della famiglia di Nazareth, dell’essere nel mondo senza essere del mondo. Ecco il libro del giornalista e psicologo Emiliano Tognetti, La bellezza della fede.
Giorgio La Pira, giurista e docente, fu tra i principali artefici della Carta Costituzionale. Ricoprì per tre volte il ruolo di sindaco di Firenze (tra il 1951 e il 1965) e più volte fu deputato. Cattolico fervente (durante il suo mandato da primo cittadino è stato soprannominato il «sindaco santo»), nel suo operato ha promosso il dialogo politico, la pace tra i popoli, la carità e il rispetto della dignità umana.
Un Antologia di testi letterari su Cristo. Accanto a scrittori di comprovata fede cattolica, che hanno prodotto testi intenzionalmente dedicati a Gesù (da Petrarca a Manzoni, da Tasso a Fogazzaro), autori assolutamente laici (Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Alda Merini) che a Lui hanno dedicato parte della loro produzione letteraria.
“Maria, la vogliamo sentire così. Tutta nostra, ma senza gelosie. La vogliamo nelle nostre liste anagrafiche. Nei sogni festivi e nelle asprezze feriali. Sempre pronta a darci una mano. A contagiarci della sua speranza. A farci sentire, con la sua struggente purezza, il bisogno di Dio” (don Tonino Bello).
«Nel 2014, abbiamo trascorso un mese e mezzo nell’Ucraina devastata dalla guerra. Una guerra che non c’era, perché i media occidentali se ne sono quasi subito dimenticati. Una guerra che ora c’è, purtroppo, e che ha ricominciato a distruggere, ammazzare, bruciare, mutilare.. Concentrarsi sui pretesti (chi ha invaso chi, chi possedeva cosa) significa tapparsi gli occhi, facendo il gioco di chi sta fomentando questo conflitto.» (Gli autori)
“Oggi la pace è calpestata, i responsabili delle guerre ne risponderanno a Dio.” Il Papa interviene con un libro nel momento tragico della guerra in Ucraina e alle soglie di un possibile più ampio conflitto europeo. Francesco compie un’ampia riflessione su un tema centrale per il cattolicesimo e per questo papato. L’invito del Papa è a non scivolare nell’indifferenza, ma, anzi, a provare ad agire per la pace. Anche se non si può agire direttamente sui conflitti, opinioni pubbliche vigilanti possono molto.