Festa di san Carlo, compatrono della diocesi: l’arcivescovo si rivolge al clero. «La pienezza di Cristo è più attraente di ogni tradizione locale o iniziativa personale». Appello alla carità fraterna. Leggi
La massima giurisdizione australiana terrà un’ulteriore udienza per esaminare la richiesta d’appello presentata dal cardinale George Pell, condannato a sei anni di carcere per abusi su minori. Il porporato ha sempre dichiarato la sua innocenza. Leggi
Continua l’operazione trasparenza sull’utilizzo dei fondi affidati dai contribuenti alla Chiesa cattolica. Leggi
Ci sono giorni in cui ti senti come svuotato dentro. Raccogli le idee, studi, rifletti, preghi, ma quel senso di gelo e di angoscia che ti accompagna, rimane. Venerdì mattina, nel Casertano, viene arrestato don Michele Mottola, un sacerdote sessantenne del clero di Aversa, la diocesi che ci è madre e maestra, indagato per presunti atti di pedofilia. Solo pochi giorni prima il noto porgramma ‘Le Iene’ aveva raccontato la triste storia di una bambina che sarebbe stata da lui molestata e mandato in onda una sua intervista. Nel giro di poche ore i giornali si scatenano, il web impazzisce, i commenti si fanno feroci, pericolosi. Leggi
I sacerdoti hanno dalla Chiesa in media 1.100 euro con cui si pagano vestiti, benzina e incombenze varie. «Devi stare attento per arrivare alla fine del mese, ma una vita sobria testimonia l’attaccamento al Vangelo». Ecco i loro racconti.
Intervista esclusiva al presidente dell’Aministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa), che smentisce le anticipazioni di stampa sul libro di Nuzzi “Giudizio universale”. Leggi
Ma le parrocchie restano un punto di riferimento per la società. Il 60% degli italiani ha frequentato l’oratorio. Leggi
Caro Tosatti, mi sto ponendo, ormai da alcuni anni, questa domanda: come abbiamo fatto a ridurci così? Leggi
La sentenza di condanna in appello di George Pell per abusi sessuali è piena di errori «giuridici e logici». Ma per la Procura al cardinale deve essere vietato il ricorso. Leggi
La doverosa precisazione recentemente operata da Francesco – il quale ha invitato a leggere il concetto di “ecologia integrale” all’interno del più ampio “magistero sociale” della Chiesa – spiega da un lato la “modestia” di alcuni ben precisi pronunciamenti nel contesto contemporaneo, e dall’altro la loro audacia evangelica e apostolica. «Senza la lotta al consumismo, l’ecologia è giardinaggio», va bene, ma per trasformare una vita ci vogliono non aridi imperativi, bensì grandi ragioni e una grande speranza. Leggi