La dimensione soprannaturale della Chiesa è spesso estranea non solo a coloro che la combattono ma talvolta anche a coloro che la difendono. La Chiesa, ha sempre avuto i suoi detrattori e i suoi difensori, ma oggi c’è il rischio che anche questi ultimi possano considerarla alla stregua di un’azienda o di un movimento politico.
Scuole, centri sanitari, attività imprenditoriali, percorsi di inclusione sociale: si trasformano in tutto questo i fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, diventando sostegno concreto per le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo.
Le omelie di padre Alberto Maggi contengono spesso affermazioni controverse ed errate. Ecco un’analisi di due delle tesi più spesso sostenute dal biblista, una contro i miracoli e l’altra sulla fede popolare.
Il mondo non è un’unica diocesi con a capo il Papa e la sussidiarietà è un principio di diritto naturale. E non esiste il concetto di “quasi infallibile”. Il cardinale Zen risponde a concetti erronei che stanno prendendo piede nella Chiesa
In piazza San Pietro Francesco presiede la Messa giubilare per i corpi militari e di sicurezza sottolineandone il valore nella “lotta alla criminalità e alle diverse forme di violenza”, nella “salvaguardia del creato” e nella “promozione della pace”: non coltivate “uno spirito di guerra” ma siate dalla “parte della legalità”, il “bene può vincere nonostante tutto”.
Per il secondo dei grandi eventi dell’Anno Santo ripercorriamo alcuni discorsi dei Pontefici rivolti ai militari. Ai soldati, aveva detto Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000, “si addice il ruolo di sentinella, che guarda lontano per scongiurare il pericolo”.
Alla vigilia del Giubileo delle Forze Armate, l’Ordinario Militare per l’Italia ricorda che l’Anno Santo è “un tempo privilegiato per crescere in comunione con Dio e nella fraternità, nel comune servizio alla difesa della vita umana, della giustizia e della pace”.
In vista del Giubileo delle Forze Armate Aci Stampa ha parlato con l’Arcivescovo Fernando Guimaraes, CSSR, Ordinario Milatare emerito del Brasile.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Giubileo delle forze armate, di polizia e sicurezza.
Quando pecchiamo rifiutiamo di essere amati infinitamente da Lui e andiamo a cercare la nostra pienezza di vita da soli mancando il bersaglio.