Il rapporto dell’autorità antiriciclaggio che riguarda il 2024 segnala grandi progressi e sostanziale consolidamento, con qualche innovazione. Ma anche qualche contraddizione.
I sacerdoti che fanno pagare le confessioni ai fedeli.
Il Papa sottolinea che Dio non è mai neutrale nelle cose umane e tanto meno può esserlo la Chiesa. Essa non è mai “neutrale”, prende parte alle lotte del mondo, ma i suoi criteri non sono politici, perché hanno di vista non gli interessi mondani. di nazioni o individui, ma la gloria di Dio e il bene delle anime.
Con la promulgazione del Codice di diritto canonico del 1983 è stata operata un’indubbia valorizzazione del laicato, non senza problemi, in piena corrispondenza con il mutamento di prospettiva determinato dall’insegnamento conciliare sulla Chiesa, nell’orizzonte di una riflessione ecclesiologica globale.
L’evoluzione nel corso dei secoli della posizione della Chiesa cattolica su tale pratica e i vigorosi appelli degli ultimi tre Pontefici, fino alla “svolta” di Francesco con la decisione di modificare il Catechismo sulla pena di morte, alla luce dell’ultimo rapporto di Amnesty International che evidenzia un aumento globale nel 2024 delle esecuzioni capitali.
L’editoriale della scorsa settimana ha approfondito l’importanza del Papa e perché gli dobbiamo fedele rispetto e obbedienza. Oggi, poiché Papa Leone XIV domenica 18 maggio inizierà solennemente il suo pontificato, rifletteremo sulla Chiesa prendendo come spunto la frase della Professione di fede che tratta dell’argomento.
E’ stato eletto il nuovo Papa, e questo ci esorta a riflettere appunto sul Papa, definito da santa Caterina da Siena: “il dolce Cristo in terra” essendo il “Vicario di Gesù Cristo”, il “Successore del principe degli Apostoli” e il “Vescovo di Roma”.
Nell’omelia della Messa per il Giubileo dei Missionari della Misericordia, l’arcivescovo proprefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione rilegge la parabola del “figliol prodigo”: “Nessuno può rimanere fuori dalla casa del Padre”, sarebbe il rifiuto del suo amore e “porterebbe al non senso della vita”.
Nella riflessione della presidente dell’Ordine lombardo le ragioni di una partecipazione all’Anno Santo che porta un messaggio di condivisione e uno sguardo di cura.
GIUBILEO – VATICANNEWS Giubileo dei malati, podcast sul cammino di un giornalista colpito dal cancro
Il nuovo episodio del podcast giubilare “Specchi”, che si può ascoltare a partire dal 4 aprile, propone la storia di Andrea Rustichelli. In questo cammino, scandito dai passi verso la Porta Santa, il redattore del Tg3 ripercorre il periodo delle chemioterapie e gli incontri con i compagni di stanza durante i ricoveri in ospedale.