I pettegolezzi: “Prostituta e amante di Cristo”. Dopo secoli, un libro le rende giustizia: il maschilismo era già nelle sacre scritture.
A colloquio con il presidente del Circolo San Pietro.
Il ricorso svolto nella fase acuta della pandemia alla trasmissione sui social dei riti religiosi, ha dato vita a una inchiesta che oggi allarga il suo orizzonte anche agli Usa.
La nota della Congregazione per la dottrina della fede che risponde a un vescovo: la formula del Battesimo non si cambia ed è «Io ti battezzo…». Nessuno può modificare a piacimento la Tradizione.
La Nota della Congrgazione per la Dottrina della Fede sul battesimo.
Il totale è pertanto di 168 progetti che interessano 23 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.
Colloquio con padre Vito Nardin, preposito generale dei rosminiani, sul male nel mondo.
La testimonianza del vescovo emerito di Ivrea, ultimo padre conciliare italiano vivente «Con l’elezione di Bergoglio ho visto il coronamento programmatico del Concilio a cui ho partecipato»
Di etimologia incerta (dal latino altus, elevato, ma anche da adolere, ardere, allusivo al fuoco che consuma la vittima), l’altare è il luogo dove viene offerto il sacrificio. Fatto di pietra, presso greci e romani aveva dimensioni ridotte senza escluderne di più ampie, come l’ara pacis di Augusto. Nell’economia cultuale del popolo ebraico rivestiva un ruolo preciso: pensiamo all’altare eretto da Noè (Gen 8, 20), da Abramo (Gen 12, 7; 13, 18), da Isacco (Gen 26, 25); Mosè lo innalzò per suggellarvi col sangue l’alleanza sinaitica (Es 24); nel tempio di Gerusalemme l’altare era il luogo cultuale per eccellenza.