A colloquio con la mistica che nel 1947, a 7 anni, ebbe la visione della Madonna. «Tanta gente è attratta da una spiritualità che rende egoisti. Se ti disincarni perdi la pienezza dell’amore». Leggi
L’apostolato è un dovere. Certo, ognuno dà ciò che può dare. Ognuno deve adoperarsi secondo i propri talenti che ha ricevuto in dono da Dio, ma non si può tacere. Si deve portare la bellezza della Verità Cattolica a tutti. Leggiamo cosa dice padre Gabriele di S. Maria Maddalena (1893 – 1953) nel suo “Intimità Divina”: O Gesù, che mi accogliesti come tuo membro, fa’ che io non viva da estraneo nel tuo Corpo mistico, ma possa giovare al bene di tutti i fratelli. Leggi
Ai nostri giorni siamo invasi dalle parole, dal rumore, dalle chiacchiere, al punto che l’inquinamento sonoro può ormai essere annoverato tra i problemi ecologici. Nella società cacofonica in cui viviamo, inoltre, la parola è diventata quasi uno strumento obbligato per l’affermazione e la celebrazione di se stessi, anche a costo di assumere forme quanto mai aggressive e capaci di ferire: “parole come armi”, si potrebbe dire… Si comprende dunque perché molti avvertano il bisogno del silenzio, vorrebbero cioè imparare a tacere per riscoprire la bellezza del silenzio e, insieme, la bellezza di forme di comunicazione non verbali. Tacere equivale a digiunare verbalmente e il silenzio è paragonabile al digiuno fisico, entrambi salutari quando lo esigono il corpo e la psiche, cioè l’intera persona umana. Leggi
La doverosa precisazione recentemente operata da Francesco – il quale ha invitato a leggere il concetto di “ecologia integrale” all’interno del più ampio “magistero sociale” della Chiesa – spiega da un lato la “modestia” di alcuni ben precisi pronunciamenti nel contesto contemporaneo, e dall’altro la loro audacia evangelica e apostolica. «Senza la lotta al consumismo, l’ecologia è giardinaggio», va bene, ma per trasformare una vita ci vogliono non aridi imperativi, bensì grandi ragioni e una grande speranza. Leggi
Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero della rivista quadrimestrale «Urbaniana University Journal», firmato dal nuovo direttore. Leggi
La Sala Stampa: personale e libera interpretazione di ciò che ha ascoltato. Leggi
Sono stati resi noti i dati relativi alla riunione del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo tenutasi venerdì 27 e sabato 28 settembre a Roma, presso la sede CEI di via Aurelia 468. Sono stati approvati 84 progetti, per i quali saranno stanziati € 16.187.209 così suddivisi: € 8.779.234 per 39 progetti in Africa, € 3.623.553 per 25 progetti in America Latina; € 2.678.468 per 15 progetti in Asia; € 630.707 per 2 progetti in Medio Oriente; € 129.905 per 2 progetti nell’Est Europa e € 345.342 per un progetto in Oceania. Leggi
Il segretario generale della Cei ha aperto a Palermo l’incontro dei delegati diocesani per il Sovvenire. Il vescovo Negro: una testimonianza del nostro agire secondo il Vangelo. Leggi
Da anni amo ripetere che c’è un comandamento non espresso nelle tavole delle dieci parole di Mosè (cf. Es 20,1-21; Dt 5,1-22) ma che si potrebbe dedurre da ognuna di esse, costituendone una sorta di filo rosso: “Ama la terra come te stesso”. Leggi
Ogni persona, infatti, ha accanto a sé un «compagno», un «protettore» che il Signore dona all’uomo come «aiuto», per spingerlo ad alzarsi quando si ferma, per indirizzarlo quando sbaglia strada. Ma l’uomo comprende la ricchezza di questo dono? E, soprattutto, ascolta la voce di questo speciale custode? Leggi