È un documento denso, articolato e che necessiterà un’adeguata ruminatio quello dalla Commissione teologica internazionale (Cti), La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio teologico alle sfide contemporanee. Non si presenta come un trattato, ma come una «riflessione teologico-ermeneutica»: sette capitoli in trentasette pagine, nella versione a stampa, frutto di quattro anni di lavoro (2014-2018) di una sottocommissione apposita della Cti, impegnatasi in una rilettura della Dignitatis humanae, la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa appunto, alla luce del contesto storico attuale.
Pubblichiamo di seguito l’omelia pronunciata dal Predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa, durante la celebrazione della Passione del Signore nella Basilica di San Pietro. Leggi
«Il passato è la nostra speranza. Cristo è il nostro futuro»: così i vescovi ungheresi hanno ricordato, qualche anno fa, il millesimo anniversario dell’incoronazione di Santo Stefano. E le radici cristiane dell’Ungheria si concretano in un simbolo, tangibile e prezioso, costituito dalla Sacra Corona che, nel Natale dell’anno Mille, venne posta sul capo di Stefano, Re d’Ungheria e futuro Santo. Un avvenimento che suggellò la trasformazione di un’orda barbarica, terrore dei popoli cristiani, in un Regno della Respublica Christianorum, il quale – come ricordò Giovanni Paolo II in occasione dell’anniversario dell’incoronazione – sarebbe stato un «baluardo di difesa della cristianità contro l’invasione dei tartari e dei turchi». Leggi
L’Osservatore Romano pubblica un articolo sulle principali dinamiche numeriche della Chiesa Cattolica nel periodo 2010-2017. Dato di partenza in questo arco di tempo, la crescita della popolazione cattolica mondiale del 9,8%, pari a 1.313 milioni nel 2017. Leggi
Il caso del cardinale Pell condannato per abusi su minori sarebbe una montatura basata su un altro caso accaduto in America. Leggi
E’ stato costante nel Magistero della Chiesa nei secoli, l’invito a spartire i propri beni con chi è in difficoltà. Un precetto sempre più attuale in tempi di gravissime sperequazioni economiche. Insieme alla preghiera ed al digiuno, l’elemosina è una delle tre “armi” dei cristiani nel combattimento spirituale in tempo di Quaresima. Leggi
Crisi della fede, crisi della Chiesa, declino dell’Occidente; il cardinal Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, rivolge uno sguardo a tutte le crisi del mondo contemporaneo nel suo nuovo libro-intervista, “Le soir approche et déjà le jour baisse”, scritto insieme con il saggista Nicolas Diat. Incontrato da Aleteia, l’alto prelato ritiene tuttavia che il male non sia fatale, posto che i pastori e tutti i battezzati riescano a liberarsi delle loro paure.
Dovremmo chiederci: l’esperienza del dolore per le proprie colpe, delle lacrime di pentimento è ancora oggi praticabile? Leggi
Le condizioni in carcere del cardinale sono state rivelate dal suo ministrante John Macauley. Perfino il cardinale Nguyen Van Thuan, incarcerato per 13 anni dal regime comunista del Vietnam, poteva dire Messa con poche gocce di vino. Leggi