Viene istituito l’obbligo di denuncia penale. Questi reati diventano perseguibili di ufficio. Allungati i tempi di prescrizione. Leggi
La presenza del monachesimo, lungi dall’essere una “condanna” del mondo, è un invito positivo a costruire una civiltà che poggi su solide fondamenta. Per questo esso, come il Vangelo, è sempre di “attualità”. La storia ha ampiamente dimostrato come l’impostazione di vita che San Benedetto, padre del monachesimo occidentale, diede ai suoi monaci con la sua “piccola” Regola, sia stata una grande forza civilizzatrice per i Paesi dell’Europa e, di riflesso, per tutto il mondo. Leggi
Presentato a Roma il libro di mons. Lucio Bonora “La liturgia agli albori del XX secolo. L’opera pastorale del beato A.G. Longhin, vescovo di Treviso (1904-1936)”. Intervenendo il card. Parolin ha evidenziato l’importanza di rilanciare anche oggi una partecipazione piena e consapevole alla liturgia. Leggi
Il teologo Hünermann gela la commissione istituita da Papa Francesco sul diaconato femminile: non ci sono evidenze storiche che in passato sia esistito. Una conferma delle posizioni già espresse di storici, teologi e cardinali autorevoli. Che cosa deciderà a questo punto il pontefice?
Nel suo magistero papa Francesco insiste a più riprese sulla fraternità quale tema decisivo per la vita cristiana e, più in generale, per la convivenza umana.
Affermava per esempio qualche anno fa, durante un’udienza generale: “Gesù Cristo ha portato alla sua pienezza anche l’esperienza umana dell’essere fratelli e sorelle” (18 febbraio 2015). E il 4 febbraio scorso ha firmato, insieme al Grande Imam di Al-Azhar, un documento sulla fratellanza umana.
Ora, se ci riflettiamo attentamente, la fraternità-sororità non è una situazione naturale, ma un compito che sta sempre davanti a noi. Leggi
In distribuzione l’Annuario Pontificio 2019 e l’Annnuarium statisticum ecclesiae 2017: indici positivi di crescita dei cattolici nel 2017 rispetto all’anno precedente. Diminuiscono sacerdoti e candidati al sacerdozio. In aumento vescovi, diaconi, missionari laici e catechisti. Leggi
Dopo l’annuncio dell’apertura degli archivi del pontificato di Papa PIO XII il prossimo anno vale la pena rileggere alcune paginedi storia di quel Papa. Lo facciamo grazie ad una conversazione di Włodzimierz Rędzioch con p. Peter Gumpel SI, storico e relatore nella causa di beatificazione di Pio XII. Leggi
Il vicerettore dell’Università cattolica australiana, Greg Craven, difende pubblicamente il cardinale Pell (rinchiuso in isolamento per 23 ore al giorno) e riceve una lettera di richiamo dal personale dell’ateneo: «Sgomento e disgusto». Leggi
Questa interessante analisi di George Weigel, scrittore, biografo di S. Giovanni Paolo II e direttore per gli studi cattolici all’Ethics and Public Policy Center di Washington D.C, mette in luce, oltre alle già note contraddizioni relative al processo in cui questo si è svolto, l’atmosfera di pregiudizio anticattolico nei confronti del card. Pell, paragonandolo ad un altro che si celebrò negli Stati del Sud dell’America degli anni ’30. Leggi
L’allora arcivescovo di Melbourne avrebbe abusato di due ragazzini in sacristia. Una delle due presunte vittime, morto nel 2014, disse di non avere subito molestie. Oltre 20 testimoni l’hanno scagionato. Leggi