Intervista al vescovo ausiliare di Lione, autore della video intervista a Papa Francesco dall’aula del Sinodo. “I giovani possono mostrarci cammini che noi non conosciamo o che loro conoscono meglio di noi. Per questo li dobbiamo ascoltare e provare a capire. È stato detto più volte – e questo mi ha colpito molto – che i giovani non devono essere considerati fuori dalla Chiesa, fanno parte della Chiesa. I giovani sono la Chiesa”. Leggi
Esplorare non è un mestiere, è identità: è vocazione. Seppure lungi dall’aver incontrato Cristo, i giovani hanno voglia d’eterno cucita addosso. E sotto la cenere, covani e braci. Leggi
C’è bisogno di preparare qualcosa di nuovo, pur rimanendo ancorati a tutto quello che è Vangelo e storia; c’è bisogno di preparare qualcosa che sappia attirare i giovani e voglia contrapporre a troppe grida una voce più dirompente che proclami: Io ho qualcosa da dire alla tua vita! Leggi
Alle ore 16.30 del 3 ottobre, alla presenza del Santo Padre Francesco, nell’Aula del Sinodo in Vaticano, è iniziata la 1a Congregazione generale della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (3-28 ottobre 2018). Leggi
Per la prima volta partecipano anche due presuli cinesi. 267 Padri, 23 esperti, 49 uditori tra cui 34 ragazzi. Leggi
Come per l’Humanae Vitae sotto attacco abbiamo raccontato le storie di tante vite che sono state letteralmente salvate dall’annuncio della Chiesa sulla sessualità e l’apertura alla vita, che sono state incredibilmente più felici grazie al coraggio di Paolo VI, così adesso mi piacerebbe che raccontassimo la bellezza della Chiesa attraverso le parole di chi la conosce davvero (cioè non il giornalista collettivo). Leggi
Un fondo per i dipendenti da mesi senza stipendio. Leggi
Alla radice degli abusi sessuali non c’è il clericalismo, ma l’allontanamento dalla verità, il pensiero mondano entrato nella Chiesa. Così il cardinale Müller prende le distanze dai giudizi di papa Francesco per riprendere il pensiero caro a Benedetto XVI. Leggi
Di recente, numerose sentenze della Corte di Cassazione sono intervenute per puntualizzare alcuni (non tutti) profili della legislazione penale italiana relativa ai reati di natura sessuale. Leggi
Dopo lo storico accordo tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese si dice che qualcuno sia tornato a parlare di “indipendenza” per la Chiesa cattolica in Cina. Un anonimo portavoce dell’Associazione patriottica cinese avrebbe detto che, insieme all’applicazione dell’accordo, «sosterremo la buona tradizione di amare il Paese e la Chiesa, il principio di gestire la Chiesa in modo indipendente, la direzione della sinizzazione e il percorso di adattamento a una società socialista». Leggi