“Non ci sono altri obiettivi in questo Accordo – spiega padre Spadaro – le sfide fondamentali sono sfide di carattere pastorale; c’è bisogno, oggi, di annunciare il Vangelo e probabilmente, se vogliamo, questo accordo sarà anche un segno, un segno di speranza, un segno di pace in un mondo in cui continuano a costruirsi muri, specialmente tra Occidente e Oriente”. Leggi
L’accordo raggiunto mette fine alle ordinazioni illegittime, resta l’incognita sulla sua resistenza ad attacchi e difficoltà. Leggi
Il 14 settembre erano 20 anni dalla data di pubblicazione dell’enciclica “filosofica” di Giovanni Paolo II. Leggi
Dal 10 al 12 settembre i preti dell’arcidiocesi di Bologna si sono dati appuntamento in seminario per la tradizionale “Tre giorni del clero”. Sono intervenuti don Ezio Bolis, direttore della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo; Luciano Monari, vescovo emerito di Brescia; Mauro Magatti, professore di Sociologia della globalizzazione presso l’Università cattolica del Sacro Cuore); don Antonio Torresin, parroco nella diocesi di Milano, incaricato della formazione dei preti giovani. Altri incaricati degli uffici pastorali della diocesi sono intervenuti per dare corpo alla fase assembleare dell’incontro. L’arcivescovo Matteo Maria Zuppi è stato presente ad ogni passaggio. Leggi
La persecuzione di Hitler contro la Chiesa Cattolica in Germania, pur non essendo esente da atti di violenza, ebbe un carattere più lieve rispetto a quella dell’Unione Sovietica di Stalin, dove migliaia di sacerdoti furono uccisi o deportati in campi di concentramento. La ragione è dovuta al fatto che il capo del nazismo riteneva controproducente fare una guerra aperta alle confessioni cristiane, preferendo attuare un’offensiva di tipo amministrativo volta a ridurne lo loro spazio pubblico unita ad una fitta propaganda di discredito del clero. Leggi
Ciascuno di noi è homo desiderans, è un essere umano che conosce l’esperienza del desiderio, un sentimento che lo abita come una pulsione, una forza.
Il desiderio è sì un sentimento personale, intimo, che scaturisce dal profondo di una persona, ma nello stesso tempo appare come una forza, una dominante che va oltre la possibilità di essere governata. Noi siamo abitati, posseduti dal desiderio e questa esperienza ci fa dire che il desiderio ci può dominare, alienare, trascinare via. Leggi
Non c’è luogo comune più diffuso: “la Chiesa è contro il sesso”. Ma, a guardar bene la storia, il pregiudizio non regge. Anzi, si scopre che si tratta di una bugia ben costruita lungo i secoli, fino ad arrivare all’Ottocento che sferrò l’attacco definitivo che dura ancora oggi. Leggi
Mons. Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna Cervia, spiega il progetto dei vescovi dell’Emilia Romagna per formare le diocesi alla prevenzione degli abusi su minori. Leggi
Nel discorso ai vescovi di recente nomina il forte richiamo di Francesco a una particolare attenzione al clero e ai Seminari per prevenire nuove “scandalose debolezze”. Leggi
Qual è il luogo proprio dell’uomo, il limite che lo definisce? Dove abita? Domande fondamentali, perché riguardano la nostra identità più profonda. Non si tratta soltanto di abitare spazi fisici, che pure hanno una importante densità simbolica, ma anche di accedere a dimensioni essenziali come il venire e lo stare al mondo nel proprio corpo o come l’abitare se stessi: è anzitutto lì che si sta e si dimora, decidendo della propria vita. Leggi