Parlando con un gruppo dell’Associazione Tedesca della Terra Santa, il Patriarca Bartolomeo ritorna a parlare della divisione tra i cristiani e della speranza di unità.
In lei vediamo che l’umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti, che non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti.
L’attività a sostegno dei senza fissa dimora portata avanti dalla struttura della Comunità di Sant’Egidio, all’interno del Policlinico Gemelli, a Roma. La responsabile, Gianna Iasilli: “Quello alla salute non è un diritto per tutti, ma solo per alcuni”
Dalle sorgenti ebraiche inizia il nostro viaggio guidato da Luigino Bruni dentro significato di un evento dal potenziale rivoluzionario: perché non siamo i “padroni” di nulla.
Pubblichiamo la prefazione che il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha scritto al libro dal titolo “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista”, scritto dal quirinalista di Avvenire Angelo Picariello (Edizioni San Paolo 2025).
Due giorni seguendo i passi di sant’Ignazio di Loyola, Pellegrino di Speranza, che ci apre la strada per vivere un momento di meditazione e bellezza, in questo anno giubilare.
La Nazionale italiana in vista dell’appuntamento di metà giugno con l’Anno Santo dedicato agli sportivi, atleti e staff sono concordi: verrà celebrato ambito della vita “che racchiude tanti valori”
«Una società giusta non si costruisce eliminando nascituri indesiderati, anziani non più autonomi o malati incurabili»: il messaggio del Papa al Movimento per la Vita per il loro Giubileo.
La mostra dantesca “Uomini siate, non pecore matte” a Roma, offre un’innovativa esperienza culturale dove i giovani studenti diventano protagonisti nell’accompagnare i visitatori alla scoperta del sommo poeta.
In una mostra a Palazzo Barberini il legame del pittore con l’Urbe: «Molte opere non potevano uscire dalle chiese. C’è un itinerario per scoprirle».