Daniel C. Mattson, omosessuale, autore del libro “Ecco perché non mi definisco gay”, ci spiega che la Chiesa sarà piagata dagli abusi sessuali a sfondo omosessuale se continuerà a guardare da un’altra parte anziché guardare in faccia al problema, tenendo fede al suo insegnamento. Leggi
Il rapporto di 900 pagine che la Corte suprema della Pennsylvania ha pubblicato martedì inchioda la chiesa, per l’ennesima volta, di fronte al dramma degli abusi commessi dal clero. Una malapianta che sta diventando buco nero. Leggi
Il cattolico di oggi rischia di cadere nella trappola secondo cui “non vuole accettare la dottrina cattolica che la vita umana è una battaglia”. Leggi
Hans Zollner, membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori: applicare in modo pratico il documento del 2011 della Congregazione per la Dottrina della Fede. Ecco i Paesi dove la prevenzione “funziona” meglio. Leggi
E’ necessario affidare la nostra anima a un sacerdote in tutte e tre le tappe della nostra vita spirituale. Leggi
Francesco ribadisce l’impegno contro il crimine degli abusi. Nella Lettera al popolo di Dio: «Chiediamo perdono per i peccati propri e altrui». Leggi
Una delle acquisizioni del V Convegno ecclesiale di Firenze è quella di aver raggiunto la consapevolezza che la realizzazione del nuovo umanesimo in Gesù Cristo non può prescindere dalla natura profondamente umana della liturgia. Leggi
Uno dei peccati per cui Padre Pio negava l’assoluzione era quello della mormorazione o maldicenza nella quale incorrono spesso anche quelli che si reputano cristiani praticanti. Egli si mostrava severo con quelli che, forse senza rendersene conto del tutto, offendevano la giustizia e la carità. Disse ad un penitente: «Quando tu mormori di una persona vuol dire che non l’ami, l’hai tolta dal tuo cuore. Ma sappi che, quando togli uno dal tuo cuore, con quel fratello se ne va anche Gesù». Leggi
Un articolo sulla rivista scientifica Applied Optics risponde a un’obiezione dei detrattori del Telo. Leggi
Puntellare il tramonto del liberal-progressismo o diventare i cappellani del sovranismo non sono le strade che i cristiani possono percorrere per riproporre il cristianesimo come evento di salvezza nella storia. Leggi