Parte dal caso del Cardinale Theodore McCarrick, arcivescovo emerito di Washington, cui lo scorso 20 giugno è stato chiesto dal Papa di “non esercitare più il suo ministero episcopale” per accuse di abuso considerate attendibili. Ma per il Cardinale Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, la questione è più ampia. Perché – dice in una dichiarazione diffusa il 24 luglio – “questo ed altri casi richiedono di qualcosa di più delle scuse”, e cioè “una forte e generale politica per affrontare le violazioni dei vescovi del voto del celibato, in caso di abuso dei minori e anche in casi che riguardano adulti”. Leggi
Arriva in Italia il saggio della teologa protestante Marion Muller-Colard che, richiamandosi a Ellul, contrasta la tendenza ad “accomodare” lo scandalo del Vangelo. Leggi
Le meditazioni di Carlo Maria Martini – Si imparino a memoria i testi che riguardano Maria Maddalena
Il Vangelo non è semplicemente un libro: l’incontro con i suoi protagonisti lega fra loro i cristiani e rende decifrabile a ciascuno il proprio momento e la propria via. Maria di Magdala, il cui cammino affascina e interroga da secoli credenti e non credenti, emerge più viva che mai dalle meditazioni di Carlo Maria Martini recentemente edite nel volume Maria Maddalena (Milano, Edizioni Terra Santa, 2018, pagine 160, euro 16) che sorprenderà anche i lettori più consueti del cardinale. Il biblista pastore dimostra infatti come le scienze esegetiche possano non disinnescare, ma anzi liberare l’energia interna del testo, connettendo la vita contemporanea a vicende narrate proprio affinché Dio continui a rivelarsi. Leggi
La prof.ssa Marinelli, sindonologa di fama mondiale: la ricerca non ha rigore scientifico. Gruppi ideologici investono denaro in ricerche e indagini preconfezionate per dimostrare la falsità del Sacro Telo. Leggi
L’esperto sindonologo Bruno Barberis smentisce lo studio di Borrini e Garlaschelli. Leggi
Le agenzie hanno diffuso la notizia un esperimento forense che attesterebbe la non autenticità della Sindone. Ma è roba vecchia. E anche fatta male. Leggi
Che la conoscenza delle Scritture sia utile per la formazione pratica ed esistenziale del cristiano, rendendolo «completo e ben equipaggiato per le opere buone» (1 Tm 3,17), è la Scrittura stessa che lo afferma. Che la Scrittura sia il libro destinato al popolo cristiano, a tutti i battezzati, e non riservato a un gruppo particolare, a una casta, è stato più volte ripetuto dai Padri della Chiesa: nella Scrittura «il Signore parla a tutti quelli che sono nella sua Chiesa» (Cipriano, L’unità della chiesa, 12); «Il Verbo di Dio venne per tutti e raccolse insieme senza distinzione colti e incolti di ogni sesso ed età e a tutti diede i precetti della salvezza» (Cipriano, La preghiera del Signore, 28). Pertanto, possiamo dire con Agostino: «Eccovi, fratelli, nelle vostre mani, le Scritture di Dio» (Commento alla prima Lettera di Giovanni, 7,5). Leggi
Il testo che segue è un estratto in anteprima di un articolo sulla «Teologia della prosperità» che sarà pubblicato nel prossimo numero di «La Civiltà Cattolica». Esce a distanza di un anno da un altro intervento degli stessi autori – il direttore della rivista, padre Antonio Spadaro, e Marcelo Figueroa, direttore dell’ edizione argentina dell’«Osservatore Romano» – dedicato ai legami politici del fondamentalismo. Leggi
Fa ‘scandalo’ la decisione di una autorità ecclesiastica che ha ritenuto inopportuno far celebrare in chiesa i funerali di una persona non cattolica. Obiezione logica se il funerale cattolico fosse un riconoscimento sociale che il defunto è una brava persona, obiezione assurda se il funerale cattolico è la liturgia di accompagnamento della Chiesa per l’anima di un cristiano che è vissuto e morto nella professione della vera fede e che ora è andata a presentarsi al giudizio di Dio. Leggi
È terminato lunedì 9 luglio il viaggio dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher in Corea del Sud. Tra gli ultimi appuntamenti del “ministro degli Esteri” vaticano, uno con i parlamentari cattolici di Seoul. Nel frattempo, ha creato indignazione l’aggressione al Cardinale Brenes e al nunzio Sommertag in Nicaragua. Dopo l’evento di Bari, una prima ricaduta diplomatica: il Patriarcato di Mosca ha annunciato la collaborazione con la Chiesa cattolica per la ricostruzione di Chiese in Iraq. Leggi