Il testo che segue è un estratto in anteprima di un articolo sulla «Teologia della prosperità» che sarà pubblicato nel prossimo numero di «La Civiltà Cattolica». Esce a distanza di un anno da un altro intervento degli stessi autori – il direttore della rivista, padre Antonio Spadaro, e Marcelo Figueroa, direttore dell’ edizione argentina dell’«Osservatore Romano» – dedicato ai legami politici del fondamentalismo. Leggi
Fa ‘scandalo’ la decisione di una autorità ecclesiastica che ha ritenuto inopportuno far celebrare in chiesa i funerali di una persona non cattolica. Obiezione logica se il funerale cattolico fosse un riconoscimento sociale che il defunto è una brava persona, obiezione assurda se il funerale cattolico è la liturgia di accompagnamento della Chiesa per l’anima di un cristiano che è vissuto e morto nella professione della vera fede e che ora è andata a presentarsi al giudizio di Dio. Leggi
È terminato lunedì 9 luglio il viaggio dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher in Corea del Sud. Tra gli ultimi appuntamenti del “ministro degli Esteri” vaticano, uno con i parlamentari cattolici di Seoul. Nel frattempo, ha creato indignazione l’aggressione al Cardinale Brenes e al nunzio Sommertag in Nicaragua. Dopo l’evento di Bari, una prima ricaduta diplomatica: il Patriarcato di Mosca ha annunciato la collaborazione con la Chiesa cattolica per la ricostruzione di Chiese in Iraq. Leggi
«Penso che sia possibile avere un rapporto con Dio a prescindere dalla Chiesa… per cui non credo sia necessario dover andare in Chiesa per forza ogni domenica… oppure avere un dialogo con un parroco o confessarsi…». La posizione di questa giovane rappresenta l’ opinione della maggioranza di quei giovani che continuano a ritenersi credenti e cattolici, anche se hanno abbandonato le pratiche della vita cristiana. Leggi
Uno dei fraintendimenti più insidiosi nell’ architettura sacra è il pauperismo come garanzia di spiritualità. Non c’ è superiorità pregiudiziale tra semplificazione e complessità: occorre che l’ edificio corrisponda alla ricchezza multiforme del mistero Il tema della mistica è tema del sacro. Leggi
Finché noi cristiani restiamo spettatori della realtà, non contribuiremo mai a tessere evangelicamente la trama o l’ordito della storia. Buttarci nel quotidiano, sporcandoci anche le mani, è un imperativo che chiede conto alla nostra responsabilità, per evitare di giudicare gli altri come il fariseo nel tempio, mistificando spesso il reale, che è la storia di cui facciamo parte. La consapevolezza di sé all’interno della trama della vita, ci fa cogliere Dio che opera nel qui e ora, soprattutto quando il nostro desiderio ci spinge verso altri lidi, forse più belli, ma che non portano a vedere la presenza di Dio anche nei poveri “cristi”. E qui si gioca la nostra testimonianza: decidere di starci, di esserci, di rimanere in questa storia tanto amata da Dio e coinvolgersi nella società, nella gioia del dono. Leggi
Quello delle chiese dismesse è un problema che tocca principalmente Paesi come il Belgio e l’ Olanda, ma che comincia ad interessare in modo significativo anche la nostra Penisola. Per affrontarlo… Leggi
Di tutto ciò che possiamo fare per le anime del Purgatorio, non c’è nulla di più prezioso che offrire per loro il santo sacrificio della Messa. Ecco perché. Leggi
E’ ricorso il cinquantesimo anniversario del “Credo del Popolo di Dio”, la solenne professione di fede proclamata il 30 giugno 1968 dall’allora pontefice e futuro beato Paolo VI sul sagrato di S. Pietro a conclusione dell’Anno della Fede, da lui indetto il 29 giugno 1967 per celebrare il XIX centenario del martirio degli apostoli Pietro e Paolo. Leggi
Di fronte alle sfide, alle incertezze e alle contraddizioni del mondo contemporaneo diviene spasmodica la «ricerca di punti di riferimento» dei giovani: si fa sempre più evidente l’inadeguatezza «un pacchetto di regole», e più concreto il «bisogno di una realtà presente che sia all’altezza del desiderio sterminato del loro cuore». Per la Chiesa diviene perciò un’«avventura entusiasmante» verificare se la proposta cristiana possa rispondere a tali esigenze, che saranno messe a tema nel Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” del prossimo ottobre. Come contributo in vista di tale appuntamento si propone “La voce unica dell’ideale” (San Paolo, Cinisello Balsamo 2018), riedizione degli appunti di due incontri con i maturandi di Gioventù Studentesca tenuti da Julián Carrón nel 2010 e nel 2013. Leggi