Un libro parla approfonditamente della relazione tra Gesù e Maria Maddalena, della loro famiglia e dei loro figli. “The Lost Gospel” sostiene di aver portato alla luce un nuovo documento che risale al 570 d.c., secondo cui Gesù Cristo avrebbe sposato e avuto due figli da Maria Maddalena. Leggi
Speranza, altruismo, preghiera: dentro l’ indifferenza c’ è un segreto da cogliere Non si può interpretare la domanda religiosa di queste generazioni giovanili alla luce di schemi formali e precostituiti. Leggi
Anche se la cronaca degli ultimi anni sembra suggerire il contrario, si può diventare santi persino in politica. E ad affermarlo è il Papa nella esortazione apostolica Gaudete et exsultate che parla proprio della santità. Gli esempi del resto non mancano: san Tommaso Moro, che Giovanni Paolo II ha proclamato patrono dei politici, l’imperatore Carlo I d’Asburgo, beato, così come è beato Alberto Marvelli, mentre di Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira e Robert Schuman è in corso il processo di beatificazione. L’elenco, anche se non lunghissimo, non finisce certo qui. Leggi
Diminuiscono i sacerdoti, il clero invecchia. E si ripropone il tema della corresponsabilità dei laici nella conduzione delle comunità parrocchiali. La Chiesa tedesca fa i conti con i tempi che cambiano: lo certifica uno studio pubblicato sul sito katholisch.de. Le esperienze di Aachen, Essen, Limburg, Magdeburg e Trier (dove le parrocchie passano da 900 a 35). Modelli diversi, in fase di sperimentazione. Leggi
“So a chi ho creduto” (2 Timoteo 1, 12). Questa potente frase di San Paolo appare nella seconda Lettera che invia al suo amico Timoteo dalla prigione. Ovviamente non è un’affermazione da prendere alla leggera, ma ha tutto il peso e l’autorità di un cristiano che sta attraversando uno dei momenti peggiori della sua vita, perché quando scrive questo Paolo è a Roma, aspettando la condanna a morte. È solo, abbandonato perfino dai credenti. In queste condizioni, scrive a Timoteo per comunicargli il suo stato d’animo e la sua fiducia totale nel Signore. Leggi
Un bambino semplice, ma che da subito coltiva il seme dell’Amore in modo straordinario. Poi l’adolescenza, con l’arrivo della malattia: un cancro al cervello che durerà sei lunghi anni. Una Croce che Matteo Farina non solo accetta, ma che arriva a desiderare ed amare con tutto se stesso. Offre tutto per la conversione e la salvezza dei giovani, lasciando trasformare la sua vita in un capolavoro di pienezza. Sale al Cielo nel 2009, a 18 anni e da lì, oggi, continua la sua missione. Leggi
L’esperto sindonologo Bruno Barberis smentisce lo studio di Borrini e Garlaschelli Leggi
In un mondo in cui narcisismo e competizione si associano sempre più a sconforto e paure si può scoprire che già Socrate e Platone fornivano le giuste risposte. Leggi
Ancor oggi resta necessaria la preghiera per il nostro Paese e per chi ci governa. Lo sa la grande liturgia, che spesso insiste nel farci pregare con questa intenzione. E lo sa la Comunità di Sant’Egidio, che ha promosso a Santa Maria in Trastevere – una veglia di preghiera per l’Italia, presieduta dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana. Una preghiera non clericale, che si riprometteva di sortire un qualche effetto laico. Parlare di preghiera laica suona come un ossimoro e può valere solo in senso traslato. Ma parlare degli esiti laici di una preghiera per l’Italia si può e si deve. Leggi
Nel 2016 i battezzati cresciuti dell’1,1%. L’Africa è il continente «più dinamico». L’Italia fra i quindici Paesi più cattolici del pianeta. Diminuiscono preti, religiose e seminaristi. Leggi