Riflettere sull’etica della azione politica è importante per tutti, in particolare per i politici, per non lasciarsi travolgere dal politicamente corretto.
Si collegano online ogni giorno da tutto il Paese e oltre per un’iniziativa quaresimale che dura ben quattro ore. A guidarla è un religioso di San Paolo, dei Carmelitani Messaggeri dello Spirito Santo.
Le nuove indagini sul delitto di Garlasco, al pari di tanti altri casi giudiziari, sono una mina per la credibilità del sistema giustizia.
L’ineleggibilità della Le Pen sancita per sentenza può portare voti a RN, accentuandone i toni antisistema. C’è chi vuole distinguere i buoni dai cattivi.
Roberta Vincini, Lucia Vantini, Nando Pagnoncelli e Pierpaolo Triani commentano l’esito inatteso ma fecondo della Seconda Assemblea sinodale: giorni di confronto critico, franco. Costruttivo.
«Se Marine Le Pen è stata condannata per i motivi che ho letto allora siamo tutti colpevoli, allora arrestateci tutti». Antonio Di Pietro.
Su “La Stampa” si parla del “sesso assegnato alla nascita”. Lo scrive la giornalista Monica Perosino, cadendo in tutte le contraddizioni di chi aderisce al repertorio gender.