Non ha davvero perso tempo Monica Cirinnà. Il governo giallorosso non ha ancora ricevuto la fiducia in Parlamento che la senatrice PD si è subito affrettata a rilanciare le sue ambizioni di sempre: legge contro l’omotransfobia, legalizzazione delle droghe leggere, matrimonio egualitario, omogenitorialità, riforma delle adozioni. Nulla di più prevedibile.
Intervista ad Alessandro Sallusti, direttore del Giornale: «L’unico obiettivo del Conte bis è impedire che il centrodestra vinca le elezioni. Se vuole guidare il paese, Salvini deve abbandonare il populismo»
La Scuola non è una “formalità” ma un cammino formativo “fondante” che deve insegnare non unicamente delle nozioni ma “educare” alla responsabilità e alla solidarietà, basi portanti della maturità personale.
La storia di quattro adolescenti che devono affrontare le problematiche della vita in particolare la bulimia.
Questo nuovo dizionario racconta la storia di 400 cattolici che hanno segnato la grande storia della Chiesa e contribuito allo sviluppo della nostra società.
Da pochi mesi è morto mio marito; 47 anni, ucciso in breve tempo da un pauroso tumore allo stomaco. L’ho sempre assistito con premuroso amore, ma nelle ultime settimane, travolto da dolori atroci, mi ha chiesto più volte di farlo morire. Se avessi avuto più coraggio l’avrei fatto perché anch’io non riuscivo più a supportare quella situazione. Peccato che in Italia non ci sia l’eutanasia. Anche se sono cattolica, mi chiedo perché non esaudire una richiesta comune del malato e dei famigliari? Gabriella.
La biasimevole strumentalizzazione del malato Fabiano Antoniani, la pilatesca decisione della Corte Costituzionale, la codardia del Parlamento italiano.
Il libro fornisce i fondamenti per conoscere questo aspetto importante del Magistero della Chiesa e per vivere nella società da cristiani e cittadini attivi e solidali.
Negli ultimi anni alcuni dolorosi episodi con protagonisti Luca Coscioni, Piergiorgio Weber, Eluana Englaro ed altri, danno l’impressione che anche nel nostro Paese sia in corso un subdolo progetto per convincere gli italiani sulla bontà dell’eutanasia come «gesto di pietà» nei confronti del malato grave o terminale. Appartenendo all’associazione «Medici cattolici», ad un congresso internazionale ho avuto l’opportunità di conversare con alcuni medici olandesi che mi hanno narrato episodi sconcertanti nei confronti dei pazienti dopo l’introduzione della legge che autorizza l’eutanasia. Qual è il suo parere? Dante.