Un appello alla “concretezza”, declinato in 21 punti offerti ai 190 partecipanti come “punto di partenza” per affrontare, in modo sinodale, la piaga degli abusi. A rivolgerlo è stato il Papa, nella sua introduzione alla “tre giorni” in corso in Vaticano su “La protezione dei minori della Chiesa”. Il primo atto ecclesiale dell’iniziativa senza precedenti di Francesco: l’ascolto della testimonianza di cinque vittime dai cinque continenti. Le tre relazioni e il briefing della prima giornata. Leggi
L’Aldilà. Che cosa accade quando si muore? Attorno al pesante interrogativo s’è sviluppata una ricerca filosofico-teologico-letteraria che offre risposte destinate a restare in sospeso. Ora due saggi, di Paolo Ricca e Ivano Dionigi, affrontano di nuovo il grande tema. Leggi
Lo scrive nei “Dialoghi”. In più di un’occasione il papa santo ha avuto in visione anime purganti che invocavano l’espiazione dei peccati. Leggi
I Servizi regionali per la tutela dei minori che verranno costituiti in ogni regione ecclesiastica o, quando lo si ritiene opportuno, anche a livello interdiocesano. Leggi
Francesco ha inviato un telegramma per i 50 anni dei primi sette diaconi permanenti della Pia Società San Gaetano, avvenuta il 22 gennaio 1969 a Vicenza. Intervista di Vatican News con Giuseppe Creazza, diacono della congregazione, appena rientrato da 32 anni di missione in Centro America. Leggi
Chiesa cattolica e pedofilia. L’associazione spagnola che protegge i minori prende posizione: “Ci sono più abusi in famiglia, nello sport, nella scuola rispetto alla Chiesa cattolica”. Perché allora se ne parla solo quando è coinvolto qualche prete? Leggi
Stimatissimo don Rizzolo, «Io i muri li dipingo, ma le gerarchie ecclesiastiche dovrebbero buttare giù quelli che li separano dai giovani» (Andrea Sergio, writer, sul n. 39.). Parole magistrali! Ho 79 anni, cattolica e praticante da sempre. Adoro il Vangelo e amo grandemente Papa Francesco. Però sono arrabbiata con la Chiesa per quel suo ossessivo rimarcare la pedofilia di preti e prelati… Una tale insistenza quanto danno ha fatto e continua a fare, specie ai nostri giovani che non frequentano più la chiesa? Anche Gesù aveva una “mela marcia” tra i suoi dodici, ma non l’ha mai così brutalmente pubblicizzato… Leggi
Il processo all’arcivescovo di Lione segue il consueto canovaccio: l’esponente della chiesa solo davanti a una sfilata di vittime che lo accusa di aver protetto sacerdoti criminali. Ma stavolta il cardinale si è ribellato. Leggi
Oggi mi rivolgo a voi in qualità di kenositerapeuta e di ricercatore in Scienze della Vita Spirituale (SVS) per parlarvi di un nuovo metodo terapeutico: la “kenositerapia”. Leggi
Non perché è ideologico, come molti si ostinano a ripetere, con l’obiettivo di creare conflitti intra-ecclesiali e nell’opinione pubblica, ma perché mette ciascuno e dunque anche i decisori e i responsabili politici di fronte alle proprie responsabilità. Assicurando nel frattempo comunque la sollecitudine pastorale e caritativa alle persone concrete. Ma nella chiara distinzione dei piani e dunque delle responsabilità. Leggi