Mons. Henryk Hoser è stato nominato dal Papa visitatore apostolico speciale per la parrocchia di Medjugorje. La santità può esserci solo nell’alveo dell’istituzione. Leggi
Dalle ossa alle medagline con presunte reliquie. Occhi aperti prima di fare acquisti on line. Ad Adret, in Valle d’Aosta, vive un presunto venditore di reliquie di uno dei Santi più famosi e invocati nel mondo. Come ne sia entrato in possesso non è possibile saperlo, ma l’annuncio su eBay afferma che frammenti ossei di Sant’Antonio di Padova, in suo possesso, possono essere spediti in tutto il mondo. Leggi
Onorare il corpo di un santo significa richiamare il modo in cui ha risposto al progetto di Dio e porsi alla sua scuola. Leggi
Chi prega si salva: la prima iniziativa è del Signore. Leggi
Nell’Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” il Papa sottolinea che il cristiano, a dispetto di prove e sofferenze, non può che essere gioioso, che l’umorismo è tra i segni tipici della santità. Il rischio di prendersi troppo sul serio. Leggi
Chi ha traversato gli oceani, chi ha scoperto il movimento delle stelle, chi ha sintetizzato antibiotici? Senza coraggio non è possibile ottimismo e senza ottimismo non è possibile felicità. Leggi
Spesso sui mezzi di comunicazione, anche cattolici, c’è una certa confusione quando si parla di Cause di beatificazione e canonizzazione. In particolare, si assiste a un interesse più diffuso quando diventano beati o santi personaggi già famosi di per sé, come sta accadendo dopo l’annuncio delle canonizzazioni del 14 ottobre prossimo. Per conoscere più nel dettaglio le ragioni e le strade che la Chiesa percorre per presentare come esempio riconosciuto la vita di uno o più dei suoi figli, abbiamo deciso di contattare la dottoressa Lodovica Maria Zanet. Leggi
Gli utili sono in lieve calo, ma sono stati tutti devoluti in opere di beneficienza. E c’è in generale l’esigenza di mostrare che tutti gli investimenti dell’Istituto per le Opere di Religione non sono speculazione, non sono “soldi per far soldi” – nelle parole di monsignor Giovan Battista Ricca, prelato dell’Istituto – ma piuttosto un modo di aiutare davvero le “Opere di Religione”, secondo un “approccio basato sulla fede” che, in qualche modo, si contrappone all’ “approccio basato sui rischi” utilizzato nel campo degli investimenti. Leggi
Papa Francesco ha richiamato in più occasioni la natura della Chiesa semper reformanda, spesso recuperando una prospettiva che nei tre decenni precedenti era stata dimenticata, per certi aspetti svilita e marginalizzata, perché chiunque si appellasse alla riforma della Chiesa veniva immediatamente tacciato di ingenuità oppure di eccessiva intraprendenza. Tuttavia, occorre chiedersi come si può realizzare la riforma della Chiesa o un nuovo pensare la Chiesa oggi. Leggi
Nel gennaio del 1998 l’archivio della Congregazione per la dottrina della fede — ente che custodisce gli archivi storici dell’Inquisizione romana, della Congregazione dell’Indice dei Libri Proibiti e del tribunale dell’Inquisizione di Siena — inaugurava ufficialmente l’ammissione degli studiosi alla ricerca aprendo i propri fondi antichi alla libera consultazione. In una solenne giornata tenutasi presso l’Accademia nazionale dei Lincei e presieduta dall’allora prefetto de dicastero, il cardinale Joseph Ratzinger, si dava avvio a un percorso ora lungo due decadi. Per commemorare il ventennale di quell’avvenimento, che ha segnato un’importante svolta negli studi sull’Inquisizione romana, la direzione dell’Archivio ha organizzato un convegno internazionale di studi intitolato L’inquisizione romana e i suoi archivi. Leggi