L’inizio di un nuovo anno è l’occasione per ripensare al significato della nostra vita, cioè del tempo che passa, per scoprire qual è la meta del nostro cammino e il senso delle nostre azioni in questo viaggio.
A Gesù possiamo domandare tanti doni: la gioia, il perdono dei peccati, l’amore, una casa, un lavoro, il benessere per la famiglia, la salute…. Ma possiamo chiedere un dono che li comprende tutti: il dono della pace.
C’è una dilagante abitudine fra i leader della Chiesa di parlare come se il problema fosse l’“abuso” sessuale e non l’omosessualità. Molti dei nostri preti non casti, lo sono in senso omosessuale. E sono quelli più tiepidi nel condannare anche l’aborto e tutti gli altri peccati sessuali. Un contributo di David Carlin da The Catholic Thing Leggi
Diciamolo subito, nel libro intervista che Papa Francesco ha realizzato con il clarettiano Fernando Prado: “La Forza della vocazione La vita consacrata oggi”, dedicato alla vita religiosa c’è molto di più di quello che si legge in giro. Leggi
La ministra Grillo revoca la nomina dei 30 membri del Consiglio superiore di sanità. Nel frattempo il meglio della scienza dice no a pressioni politiche. Leggi
La decisione arriva dal ministro Grillo: “Serve dare un segnale di discontinuità”. Leggi
Generazione Famiglia e ProVita: “Bella lezione alla dittatura del politicamente corretto” Leggi
Il tema del ruolo delle donne nelle lettere di san Paolo ha suscitato negli ultimi anni grande interesse, con una bibliografia che almeno ne documenta la complessità. Del resto, alcuni casi sono stati trattati su questo giornale con magistrale competenza dalla decina di autrici che vi si sono succedute e che citerò più avanti. Leggi
L’arcivescovo Vincenzo Paglia autore del libro «Vivere per sempre»: «La morte è uno scandalo, è una domanda che cerchiamo di nascondere» Leggi
Prima di analizzare la situazione delle singole provincie occorre fare alcune premesse. Leggi