Monthly Archives

giugno 2019

Siena: il paradosso del Medioevo

By | Attualità

Ci domandiamo perché, in genere, nella pubblicità turistica che si fa dell’Italia ovunque nel mondo si parla sempre molto più del Rinascimento che del Medioevo? Eppure, anche le memorie di quest’ultimo attirano le folle di visitatori che, in genere, devono “andarle a scoprire” nei loro itinerari peninsulari.

Leggi

Franco Cardini “Il Cristianesimo e l’Europa plurale”

By | Attualità

“Erano tempi belli, splendidi, quando l’Europa era un paese cristiano, quando un’unica Cristianità abitava questa parte del mondo plasmata in modo umano; un unico grande interesse comune univa le più lontane province di questo ampio regno spirituale”. Con queste parole si apre un saggio del poeta Novalis, pseudonimo del Freiherr Friedrich Leopold von Hardenberg, edito postumo solo parzialmente nel 1802 e che conobbe una storia testuale molto ingarbugliata e numerose edizioni fra loro discordi prima di accedere alla definitiva forma testuale solo nel 1880: noi lo conosciamo come Christenheit oder Europa ed è un elogio del “pieno medioevo” nel quale il papato sarebbe stato l’elemento centrale, equilibratore e rigeneratore del continente e della sua civiltà.

Leggi

Morto il cardinale Elio Sgreccia, “padre” della bioetica

By | Articoli Bioetica 2018

«Ricordo con animo grato il suo generoso servizio alla Chiesa, specialmente la preziosa e solerte opera in difesa del fondamentale valore della vita umana, mediante una capillare azione di studio, di formazione e di evangelizzazione». Papa
Francesco rende così il suo omaggio al cardinale Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la vita, morto ieri, 5 giugno, alla vigilia dei 91 anni, che avrebbe compiuto oggi. Lo fa in un telegramma indirizzato alla nipote Palma
Sgreccia, docente alla Lateranense, assicurando le sue «fervide preghiere di suffragio» e inviando la benedizione apostolica «a quanti condividono il dolore per la sua scomparsa». Leggi

È morto il cardinale Elio Sgreccia. «L’eutanasia è la fine del diritto e della libertà»

By | Articoli Bioetica 2018

È morto oggi il cardinale Elio Sgreccia, uno dei maggiori bioeticisti a livello internazionale, già presidente della Pontificia accademia per la vita. Domani avrebbe compiuto 91 anni. Il Centro studi Livatino ricorda con devozione e gratitudine S.Em. il cardinale Elio Sgreccia. È tornato alla casa di quel Padre, le cui opere ha descritto in modo mirabile e profondo, cogliendo il nesso inscindibile fra etica e scienza e insegnandolo per decenni. In un tempo così buio per il rispetto della più elementare antropologia, l’auspicio è che coloro che lo hanno avuto e lo hanno come punto di riferimento continuino a farsi illuminare dal lavoro che ha svolto e dal ricorso a Lui nella preghiera. Una delle interviste che rilasciò a Tempi. Leggi

MORTE DI NOA – Anelli (Fnomceo) sulla morte di Noa: “Assurdo parlare di autodeterminazione”

By | Articoli Bioetica 2018

Quando successo in Olanda «lascia estremamente perplessi» perché «la morte è sempre un nemico per i medici». In questi casi rifarsi «al principio dell’autodeterminazione del cittadino» è eccessivo. È la posizione di Stefano Anelli, presidente della Fnomceo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, sul caso di Noa Pothoven, la diciassettenne che si è lasciata morire in Olanda a seguito di disturbi post traumatici per gli stupri subiti da bambina. Intervistato da Pro Vita & Famiglia, Anelli ha inoltre ribadito la posizione della Federazione sull’importanza dell’obiezione di coscienza per i medici. Leggi