Monthly Archives

giugno 2019

Eutanasia d’obbligo, ecco il futuro che ci preparano

By | Articoli Bioetica 2018

C’è una tematica in bioetica che probabilmente in futuro non troppo remoto ci riguarderà tutti da vicino, volenti o nolenti. Si tratta dell’eutanasia. Se aborto, fecondazione artificiale e contraccezione potrebbero anche non interessarci direttamente perché le rifiutiamo in radice, ecco che per l’eutanasia le cose potrebbero andare diversamente e un domani molti di noi, anche obtorto collo, potrebbero finire anzitempo sottoterra con il beneplacito della legge. Leggi

Eutanasia: il tempo passa e il “pressing” aumenta…

By | Articoli Bioetica 2018

Nelle settimane in cui prosegue, nel nostro Parlamento, l’esame delle proposte legislative sull’eutanasia – sono la C.2 d’iniziativa popolare e C.1586 Cecconi, in questi giorni nelle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali – si sta assistendo a un fenomeno preoccupante anche se prevedibile: il pressing a favore della “dolce morte”. Leggi

Il sovranismo non è un fenomeno passeggero

By | Attualità

L’onda sovranista tocca temi non passeggeri ma strutturali, destinati a durare nel tempo. E il sovranismo nostrano si collega a un quadro mondiale che va da Trump a Orban, passando per Marine Le Pen e tanti altri leader nazional-populisti vincenti nel mondo, dall’India al Brasile. Dunque saranno pure variabili gli umori dell’elettorato e saranno pure passeggeri i trionfi dei leader, come mostrano le parabole di Renzi, Di Maio, ecc.; ma quei temi, quegli orientamenti, quegli schieramenti delineati indicano tendenze marcate, destinate a durare.

Leggi

Perché la preghiera cristiana è diversa dalle altre

By | Notizie Chiesa

Pubblichiamo ampi stralci della lectio magistralis tenuta da sua eminenza il cardinale Gerhard Müller a conclusione dei Percorsi di formazione Doctor Humanitatis sul tema “La Preghiera nella vita cristiana”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Doctor Humanitatis, Sezione di Verona della Società Internazionale Tommaso d’Aquino. Leggi

Carlo Magno e la cultura dell’Occidente

By | Cultura

Scoprire la grandezza del fondatore del Sacro Romano Impero significa scoprire anche le sue doti di uomo di lettere, “analfabeta” in gioventù ma dotto in vecchiaia, e soprattutto di eccezionale organizzatore di cultura. Con lui si ebbe la celebre “rinascita carolina”, terreno rigoglioso dal quale germogliò il futuro splendore della cultura europea medievale e moderna. Leggi