Monthly Archives

giugno 2019

EDITORIALE – La “libertà” ha come compagne la verità e la responsabilità

By | Attualità

L’amante della libertà ricerca la verità approfondendo e confrontandosi per poi formarsi il suo giudizio, non quello degli altri o quello imposto dai mass media, da taluni opinionisti, dal “politicamente corretto”, dalle ideologie o da velate forme di dittatura. La libertà, inoltre, esige la responsabilità, riconoscendo che la rivendicazione dei propri diritti deve procedere parallelamente con il riconoscimento di quelli degli altri.

Leggi

RICOMINCIO DA NOI

By | Film

E’ la storia di Sandra sposata da 40 anni che scopre che il marito ha una relazione con la sua migliore amica. Sandra lo lascia e per lei inizia una nuova vita.

Leggi

Il caso dei fratelli che diventano sorelle

By | Gender

I servizi sociali inglesi portano in tribunale una famiglia, dove su cinque figli (due naturali e tre in affido) tre hanno già cambiato o stanno per cambiare sesso. Ma per il giudice non c’è nulla di anormale. Uno dei loro cinque bambini, a soli sette anni aveva già iniziato il percorso di transizione, a 13 era diventato a tutti gli effetti e per la legge una ragazza. Un altro ha manifestato importanti «problemi con l’identità di genere». Un terzo, che oggi ha sei anni, fin da quando ne aveva tre veniva vestito e chiamato col nome di una bambina. Non c’è giornale del Regno Unito che non si stia occupando del caso dei «fratelli che diventano ragazze».
Tutte le domande scatenate dall’inchiesta del Times sulle attività che fanno capo alla Tavistock & Portman (la controversa clinica del National Health Service inglese che si occupa di “curare” i minori che soffrono di disforia di genere e da cui si sono licenziati 18 medici in tre anni), sono emerse prepotenti ora che a esprimersi su una vicenda accaduta nella Contea di Lancashire è stato un giudice dell’Alta Corte inglese. Leggi

Capire la disforia di genere e come viene trattata nei bambini e negli adolescenti

By | Gender

Interessante articolo di una pediatra americana Monique Robles, MD,  che denuncia la labilità scientifica dell’approccio terapeutico nei trattamenti dei bambini con disforia di genere. In un’epoca in cui le Linee-guida “evidence based” (basate su evidenze scientifiche) fanno la parte del leone in ogni campo della Medicina, sembra che questo delicatissimo campo abbia una deontologia a parte. Leggi